internet
Rivoluzione Internet: anche in Italia il Modem diventa libero
Sono finiti i tempi in cui le compagnie telefoniche imponevano ai clienti i Modem e router da installare in casa prima di collegarsi alla...
Link tax e copyright: Governo Lega M5S dice no a direttiva...
Il 20 giugno la commissione affari legali dell’UE ha dato l’ok alla riforma sul copyright e link tax che ha scatenato grosse polemiche sulla libertà della rete. Il 4 luglio sarà votata dal Parlamento Europeo, ma il governo Lega M5S minaccia di non recepire la direttiva.
Il prodotto che diventa servizio
Oltre la metà delle 500 più grandi imprese del mondo adottano modelli di business in tutto o in parte basati su piattaforme abilitate da...
WiFi Italia: finalmente la rete pubblica, gratis e per tutti
Segnate questa data: giovedì 13 luglio 2017. Si tratta del giorno in cui in Italia farà il suo debutto a rete WiFi pubblica e...
Sicurezza informatica, ecco quali sono i pericoli della Rete
Sicurezza informatica: sono sempre maggiori i pericoli che attendono aziende e privati nella Rete, ecco come difendersi.
Virus WannaCry: l’Agid spiega come contrastarne gli effetti
Virus WannaCry: bloccati i computer di migliaia di utenti, un comunicato dell'Agid spiega come evitare futuri attacchi.
Sistemi IT della P.A e Privacy by design
Come progettare un SGP secondo i principi della privacy by design e by default
La generazione Z e il loro smisurato potere economico futuro
Cos'è la generazione Z? Sopri le caratteristiche principali di questo segmento con lo studio studio datato 2015 del Ketchum
Come uscire da una crisi aziendale con il Web Marketing
Vuoi uscire da una crisi aziendale? Desideri trovare una strada per la rinascita economica della tua impresa? Leggi per scoprire come fare
Fake News: ecco il ddl contro le bufale o false notizie...
Social Network e Responsabilità: ecco le nuove regole per usufruire dei siti web senza incorrere in sanzioni penali. Cosa sono le Fake News?
Internet e responsabilità: propaganda ISIS sul web? Reato con aggravante del...
Esaltazione in internet dell’ISIS. Costituisce reato con l’aggravante del terrorismo la diffusione informatica di un documento di propagando dello Stato islamico
Facebook e Social Network: con un post offensivo scatta il reato...
Postare un commento offensivo su Facebook integra il reato di diffamazione?