Concorsi per diplomati 2023: tutti i bandi attivi e come iscriversi

Elena Bucci 07/02/23
Scarica PDF Stampa Allegati

Concorsi per diplomati 2023: quali sono e come partecipare? Nelle ultime settimane diversi enti locali, agenzie e Ministeri hanno attivato dei concorsi pubblici rivolti a candidati in possesso di diploma, usciti nelle Gazzette Ufficiali oppure nei Bollettini delle regioni. Le selezioni indette riguardano assunzioni sia a tempo indeterminato sia determinato nelle varie strutture della Pubblica Amministrazione.

In questo articolo abbiamo raccolto tutti i bandi attivi, in continuo aggiornamento, per cui è ancora possibile presentare le domande di partecipazione e tutte le informazioni utili su come candidarsi e sulle prove d’esame previste da ciascuna procedura di selezione.

Indice

Concorsi per diplomati 2023: San Giuseppe Vesuviano 38 posti

Selezioni pubbliche, per titoli e colloquio, per la copertura di trentotto posti di vari profili professionali, a tempo determinato della durata di dodici mesi e parziale o  di durata annuale e parziale. Scadenza Febbraio 13 (Lunedì) alle ore 12:00. Le figure ricercate, tra i 38 posti, per cui basta il diploma:

  • 3 operatori sociali, categoria C, posizione economica C1, con contratto di lavoro dodici ore settimanali, della durata di dodici mesi;
  • 2 amministrativi – istruttore direttivo amministrativo – coordinatore tecnico, categoria C posizione economica Cl, con contratto di lavoro dodici ore settimanali, della durata di dodici mesi.

Concorsi per diplomati 2023: Comune di Messina 341 posti

La domanda di partecipazione al concorso va inviata esclusivamente online attraverso le specifiche piattaforme contenute nei diversi bandi. L’indirizzo è quindi diverso per ogni profilo. Sarà possibile fare domanda dal 16 gennaio al 15 febbraio 2023. Le figure ricercate, tra i 341 posti, per cui basta solo il diploma:

  • 50   Istruttori Amministrativi  Cat. C1
  • 7     Istruttori Contabili  Cat. C1
  • 50   Istruttori Tecnici  Cat. C1

Per la preparazione:

FORMATO CARTACEO

Concorso Comune Messina 341 posti: 79 Funzionari amministrativi, 25 Funzionari contabili, 50 Istruttori amministrativi, 7 Istruttori contabili – KIT

Il presente kit è un utilissimo strumento di preparazione ai concorsi indetti dal Comune di Messina per 341 posti suddivisi in vari profili. In particolare è un completo supporto allo studio per le prove concorsuali per i seguenti profili:- 79 FUNZIONARI amministrativi;- 25 FUNZIONARI contabili;- 50 ISTRUTTORI amministrativi;- 7 ISTRUTTORI contabili.Il Kit comprende 2 testi di sicura utilità:- il manuale “Istruttore e Istruttore direttivo contabile”;- la raccolta “Quiz commentati per impiegato negli enti locali”.Grazie allo studio sul manuale e al ripasso e verifica attraverso l’esercizio dei quiz i candidati completeranno la propria preparazione su:› Diritto costituzionale;› Diritto amministrativo;› Pubblico Impiego;› Accesso agli atti;› Anticorruzione e trasparenza;› Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali;› Contratti pubblici;› Diritto penale e reati contro la P.A.;› Privacy.Disponibili nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni sul retro, i seguenti materiali:- Simulatore di quiz;- Quiz di lingua inglese;- Teoria e quiz di informatica.

AA.VV. | Maggioli Editore 2023

59.85 €

Concorsi per diplomati 2023: Citta Metropolitana di Catania 59 posti

Assunzioni a tempo indeterminato, per ampliare e potenziare l’organigramma. Si cercano istruttori e istruttori direttivi a vario titolo. Bando aperto dunque sia per laureati che per diplomati ma non solo, via libera anche a chi è in possesso della licenza media. Il concorso chiude il 28 febbraio 2023. Ecco di questi 59 posti a disposizione, quali sono quelli destinati ai diplomati:

  • 6 posti istruttore contabile (cat. C)
  • BANDO;
  • 13 posti istruttore amministrativo (cat. C)
  • BANDO;
  • 14 posti istruttore tecnico (cat. C)
  • BANDO;
  • 2 posti istruttore informatico (cat. C)
  • BANDO;
  • 3 posti operatore servizio amministrativo (cat. B)
  • BANDO.

Per la preparazione:

FORMATO CARTACEO

Concorso Istruttore e Istruttore direttivo contabile Area economico-finanziaria Cat. C e D negli Enti locali – Teoria e test

Il volume si presenta come strumento di studio per tutti coloro che partecipano ai concorsi per i ruoli di istruttore e istruttore direttivo contabile (cat. C e D) nell’area economico-finanziaria degli enti locali. Il testo propone una trattazione teorica sulle materie generalmente richieste ai candidati durante le prove concorsuali, ovvero: – Diritto costituzionale; – Diritto dell’Unione europea (elementi); – Ordinamento e funzioni degli enti locali; – Pubblico impiego; – Diritto amministrativo (elementi); – Accesso agli atti; – Privacy; – Attività contrattuale della P.A.; – Contabilità dello Stato e degli enti locali; – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; – Diritto penale e reati contro la P.A.. Ogni sezione è seguita da una selezione di quiz a risposta multipla svolti e commentati per un breve ripasso e una rapida verifica di quanto appreso. Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche: – quiz di lingua inglese con risposta commentata; – teoria e quiz di informatica. A cura di Stefano Bertuzzi Con i contributi di: C. Brugoni, P. Carone, G. Cottarelli, M. Ventura

A cura di Stefano Bertuzzi – Con i contributi di: C. Brugoni, P. Carone, G. Cottarelli, M. Ventura | Maggioli Editore 2022

39.90 €

Concorsi per diplomati 2023: Allievi Agenti Polizia di Stato 2138 posti

Concorso pubblico, per esame e titoli, per l’assunzione di 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo. Domande aperte fino al 2 marzo 2023.

  • Volontario in ferma prefissata di un anno (VFPI) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale;
  • Volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della ferma annuale;
  • Volontario in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.

Concorsi per diplomati 2023: Azienda Zero Padova 46 posti

I Concorsi Azienda Zero Padova sono finalizzati a reclutare per varie aziende sanitarie elettricisti, assistenti informatici e fisioterapisti. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 2 marzo 2023. Di questi 46 posti ecco quelli destinati ai diplomati:

  • n. 11 posti di operatore tecnico specializzato – elettricista. Area degli Operatori – Ruolo Tecnico;
  • n. 13 posti di assistente informatico – Area degli Assistenti – Ruolo Tecnico;

Concorsi per diplomati 2023: Comune di Venezia due elenchi

Avviso pubblico a carattere straordinario e urgente per la formazione di due elenchi di personale a tempo determinato – pieno e parziale – per la qualifica di educatore assistente all’infanzia (asilo nido) e insegnante di scuola dell’infanzia da utilizzare in subordine alle vigenti graduatorie. Il termine ultimo per fare richiesta è il 30 aprile 2023. Puoi scaricare il bando su comune.venezia.it.

Per la preparazione:

FORMATO CARTACEO

Concorso Educatore Asilo Nido

Il Manuale è stato pensato e realizzato per chi si appresta ad affrontare le prove dei concorsi pubblici per diventare insegnante/educatore dei nuovi nidi d’infanzia. In particolare, le prove tendono a valutare la preparazione dei candidati sulle seguenti tematiche: – legislazione e aspetti istituzionali della normativa nazionale che disciplina i servizi rivolti all’infanzia; – elementi di psicologia dell’età evolutiva, con particolare riferimento alla prima e seconda infanzia; – processi comunicativi e relazionali; – competenze pedagogiche e didattiche; – elementi di puericultura e pediatria, con particolare riferimento alla dietetica del bambino e alle malattie esantematiche, epidemiche e contagiose nel primo anno; – carta dei servizi e regolamento dell’asilo comunale della Regione in cui è bandito il concorso. Questo manuale si focalizza pienamente su questi argomenti, per poi allargare lo sguardo sulle più recenti teorie di neuro-didattica e le strategie educative nei nuovi nidi d’infanzia; i programmi di studio riprendono le formulazioni di diversi pedagogisti sugli itinerari formativi, onde fornire ai candidati una preparazione adeguata e complessiva circa l’azione educativo-didattica. La seconda parte del testo presenta una sezione dedicata al diritto amministrativo, al pubblico impiego a all’organizzazione degli enti locali. Segue una parte dedicata alla prova scritta con una selezione di temi svolti, di utilità per il candidato, un’appendice dedicata alla normativa per i nidi d’infanzia a seguito del Covid-19 e la bibliografia. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili: – quiz di lingua inglese; – teoria e quiz di informatica; – aggiornamenti normativi; – simulatore di quiz. Il testo è aggiornato alle Linee pedagogiche per il Sistema integrato «zerosei» (D.M. 334/2021) e ai recenti Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (D.M. 43/2022). Paolo Ammendola Giurista e sociologo, studioso delle evoluzioni delle istituzioni educative nel bacino del Mediterraneo, specializzato in relazioni internazionali e analisi di scenario. Carmela Cotrufo Docente specializzata per le attività di sostegno didattico presso scuole dell’infanzia statali ed educatrice nido d’infanzia.

Paolo Ammendola, Carmela Cotrufo | Maggioli Editore 2022

32.30 €

Concorsi per diplomati 2023: Provincia Monza e Brianza 10 posti

Concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Assistente Sociale (Cat. D1) presso il Comune di Briosco e Concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 9 Agenti di Polizia Locale (Cat. C1) presso i comuni di Briosco, Cesano Maderno e Desio. Scadrà il 17 aprile 2023. Ecco dove scaricare il bando: provincia.mb.it

Per la preparazione:

FORMATO CARTACEO

Il Vigile Urbano – Agenti e Ufficiali di Polizia Locale, Municipale e Provinciale

Questo manuale, forte dell’esperienza editoriale trentennale nei concorsi da “Vigile Urbano” e dei successi riscossi tra diverse generazioni di dipendenti dei Corpi di Polizia Municipale, è un testo completo e approfondito sull’ordinamento e sui servizi di Polizia Locale, in grado di soddisfare tutte le richieste che i vari bandi di concorso possono presentare. Aggiornatissimo e al contempo innovativo, al passo con i tempi e con le nuove procedure che la normativa richiede, il volume consente al candidato di apprendere tutte le materie e le competenze richieste nei bandi di concorso per le diverse qualifiche dei Corpi di Polizia Locale (Municipale e Provinciale) e rappresenta un prezioso strumento di aggiornamento anche per chi già opera. Massimo Ancillotti Dirigente del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Edoardo Barusso Consulente e formatore enti locali, membro OIV e nuclei valutazione, già Segretario generale e Direttore generale, docente universitario. Rosa Bertuzzi Avvocato, Funzionario della Polizia Provinciale. Andrea Del Ferraro Primo Dirigente della Polizia di Stato, Direttore di Divisione del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia. Elena Fiore Già Comandante della Polizia Municipale. Docente nei corsi di formazione per operatori di Polizia Municipale. Antonella Manzione Consigliere di Stato, già Comandante della Polizia Municipale e Direttore generale del Comune di Firenze.

Massimo Ancillotti, Edoardo Barusso, Rosa Bertuzzi, Andrea Del Ferraro, Elena Fiore, Antonella Manzione | Maggioli Editore 2022

38.00 €

Elena Bucci