Concorsi in scadenza agosto 2025: bandi per oltre 5mila posti

Bandi per diplomati e laureati, con posti in tutta Italia.

Quali sono i concorsi in scadenza agosto 2025? L’estate 2025 non segna una pausa per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Ministeri, Regioni, Comuni, Università e Agenzie statali hanno pubblicato numerosi bandi di concorso con scadenza entro il mese di agosto, offrendo complessivamente migliaia di posti a tempo indeterminato e determinato in tutta Italia.

Di seguito una panoramica dettagliata delle principali selezioni aperte, con indicazioni su profili, requisiti e modalità di partecipazione.

Indice

Concorsi in scadenza agosto 2025: 11 posti Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

Il Comune di San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 11 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Comune, nell’Area degli Istruttori, con profilo professionale di “Istruttore Amministrativo Contabile”, di cui n.1 riservata ai soggetti di cui all’art.
1 della legge 12 marzo 1999, n.68
.

Per la partecipazione è richiesto il possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a una facoltà universitaria. La selezione si articolerà in:

  • Prova preselettiva;
  • Prova scritta;
  • Prova orale.

La domanda di partecipazione andrà inviata entro le 23:59 del 7 agosto 2025, attraverso il Portale InPa, accedendo alla pagina dedicata al concorso dove è anche possibile scaricare il bando.

Concorsi in scadenza agosto 2025: 24 posti Università “Federico II” Napoli

L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha pubblicato diverse procedure concorsuali per il reclutamento di un totale di 24 posti a tempo indeterminato in diversi profili, tra cui tecnico, amministrativo e settore biblioteche. In base al profilo, i posti sono aperti sia a personale diplomato che laureato, oltre che a chi ha assolto l’obbligo scolastico. Tutti i dettagli sono disponibili nel sito internet dell’Ateneo, alla pagina dedicata alle procedure attive disponibile anche cliccando qui. Il termine per l’invio delle domande è fissato all’8 agosto 2025.

Concorsi in scadenza agosto 2025: 105 Esperti MIT

. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto un nuovo concorso pubblico per il 2025 finalizzato al reclutamento di 105 unità di personale non dirigenziale. I vincitori saranno inquadrati nell’Area delle Elevate Professionalità (EP) e destinati alle sedi centrali e periferiche del Ministero.

Il termine per l’invio delle domande era scaduto il 7 giugno scorso, ma a seguito di alcune modifiche nel bando è stata disposta una riapertura fino all’11 agosto 2025. La domanda andrà inviata online tramite il portale “inPA”, ed è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro. La selezione si articolerà in:

  • Prova scritta,
  • Prova orale,
  • Valutazione dei titoli.

Concorsi in scadenza agosto 2025: 2700 Funzionari Agenzia Entrate

In scadenza ad agosto anche il Concorso Agenzia Entrate 2025 per l’assunzione di 2.700 funzionari giuridico-tributari a tempo indeterminato. Si tratta di una delle selezioni più rilevanti del 2025 nel comparto pubblico. Le figure selezionate saranno impiegate in attività legate al controllo fiscale e alla gestione dei tributi. Le candidature vanno inviate entro l’11 agosto 2025 alle ore 23:59, esclusivamente tramite il portale inPA.
La procedura selettiva prevede una sola prova scritta, e l’inquadramento contrattuale è riferito all’Area dei Funzionari del comparto Funzioni Centrali.

Per tutti i dettagli sul concorso si rimanda all’articolo dedicato.

Il volume per la preparazione è acquistabile qui.

Concorsi in scadenza agosto 2025: 79 posti Regione Sicilia

La Regione Sicilia ha indetto due diverse procedure per il reclutamento a tempo indeterminato di un totale di 79 unità, così suddivise:

  • 63 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, di categoria D – profilo professionale Funzionario economico finanziario , posizione economica D1 – da assegnare presso i Dipartimenti e gli Uffici dell’Amministrazione regionale, sedi di Palermo (Codice ECOFI);
  • 16 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, di categoria D – profilo professionale Funzionario di controllo di gestione , posizione economica D1 – da assegnare presso i Dipartimenti e gli Uffici dell’Amministrazione regionale, sedi di Palermo (Codice COGE).

Entrambe le selezioni sono rivolte a candidati in possesso della laurea. Sarà possibile inviare domanda fino alle 23:59 del 19 Agosto 2025. Per entrambi i profili è prevista un’unica prova scritta.

Concorsi in scadenza agosto 2025: 2970 posti Ministero della Giustizia

 Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei propri ruoli amministrativi. Il bando, gestito dalla Commissione RIPAM, riguarda due diversi profili professionali, identificati da appositi codici concorsuali:

  • Codice 01 – 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)
  • Codice 02 – 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria

Si tratta di uno dei bandi più rilevanti degli ultimi anni per il comparto Giustizia, con posti distribuiti su tutto il territorio nazionale e accesso aperto, per il codice o2, anche ai diplomati. La selezione sarà a prova unica, con punteggi aggiuntivi per i candidati che hanno lavorato come addetti all’Ufficio del Processo.

La domanda di partecipazione andrà deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale “inPA” collegandosi a questo indirizzo. È necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, compilare il format online e allegare un curriculum vitae in forma di autodichiarazione. È inoltre richiesto il possesso di un indirizzo PEC intestato al candidato o di un domicilio digitale.

La domanda deve essere inviata entro le 23:59 del 29 agosto 2025, termine che è indicato come perentorio: oltre questa scadenza, non sarà più possibile accedere alla procedura. A conferma dell’invio, il sistema rilascerà una ricevuta con data e ora. In caso di invii multipli, sarà considerata valida solo l’ultima domanda.
Per partecipare è previsto il versamento di una quota di iscrizione pari a 10 euro per ciascun codice concorsuale.

Tutti i dettagli sul concorso sono disponibili nell’approfondimento dedicato.

Qui è possibile acquistale il Manuale per la preparazione.

Concorso ASMEL 2025: al via a settembre

Al via da settembre il maxi Concorso ASMEL 2025 per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei. L’iniziativa, promossa dalla Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele in collaborazione con il Comune di Melfi, è rivolta agli aspiranti candidati alle assunzioni negli enti locali associati ASMEL.
Dal 15 settembre 2025 ore 12:00 al 30 settembre 2025 ore 12:00, sarà possibile inviare la propria candidatura esclusivamente online tramite la piattaforma asmelab.it, scegliendo tra i numerosi profili messi a concorso.

Tutti i dettagli sono disponibili nell’articolo dedicato al concorso, disponibile cliccando qui.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/MicroStockHub

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento