La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Ecco alcune delle misure centrali approvate nel corso delle diverse leggi di bilancio passate.
- Riforma pensioni:
- Introduzione della Quota 100;
- Reddito di cittadinanza
- Flat tax
- Pace fiscale
- Bonus fiscali
- Sgravi per le assunzioni
In breve, il Governo, con la Legge di bilancio, dà attuazione agli obiettivi fissati nel Def.
Una volta approvato il Def si passa all’esame della Manovra finanziaria, che deve essere presentata tramite un disegno di legge apposito entro il 15 ottobre di ogni anno.
Scopri tutti gli aggiornamenti in materia su LeggiOggi.