È ormai imminente la pubblicazione del tanto atteso Concorso Ministero della Cultura 2025. Dopo l’annuncio delle scorse settimane, durante un incontro tra il Ministero e le Organizzazioni Sindacali avvenuto il 14 ottobre è stato reso noto che il bando del concorso per 2.487 posti è pronto per essere pubblicato. La ripartizione indicata dai sindacati prevede posti e figure in più rispetto a quanto annunciato inizialmente dal Ministero. Si tratta in particolare di:
- 1.560 assistenti alla vigilanza;
- 350 assistenti tecnici;
- 167 archivisti;
- 10 archeologi;
- 300 bibliotecari;
- 100 architetti.
L’obiettivo dichiarato è «garantire una gestione sempre più efficace del patrimonio culturale italiano» e «una presenza più capillare nei luoghi della cultura». Vediamo nei prossimi paragrafi cosa sapere sul nuovo concorso in attesa della pubblicazione del bando.
Indice
- Concorso Ministero della Cultura 2025: le prossime assunzioni
- Quando arriverà il bando del Concorso Ministero della Cultura 2025 per 2487 posti?
- Come fare domanda Concorso Ministero della Cultura 2025 per 2487 posti?
- Concorso Ministero della Cultura 2025, le mansioni: cosa faranno i nuovi assunti?
- Concorso Ministero della Cultura 2025: cosa servirà per partecipare?
- Come restare aggiornati sul Concorso Ministero della Cultura 2025
- Concorso Ministero della Cultura 2025: le FAQ
Preparati con i Manuali dedicati!
Concorso Ministero della Cultura 2025: le prossime assunzioni
Il piano di reclutamento del Ministero della Cultura si articola in due fasi:
- Prima fase (entro fine 2025): 550 unità tramite scorrimento di graduatorie per
- 250 Funzionari
- 300 Assistenti
- Seconda fase (nuovo concorso – bando entro l’autunno 2025): 2.487 unità
- 577 Funzionari: 300 bibliotecari, 100 architetti, 167 archivisti, 10 archeologi;
- 1.910 Assistenti: 1.560 per attività di vigilanza, accoglienza e fruizione; 350 profili tecnici
Quando arriverà il bando del Concorso Ministero della Cultura 2025 per 2487 posti?
Il comunicato del Ministero specificava l’uscita del bando entro l’autunno 2025 per la seconda fase, ovvero il concorso per 2.200 posti. Con l’informativa dell’amministrazione ai sindacati, adesso sappiamo che il bando è in arrivo.
Il bando sarà pubblicato sul Portale InPa, sul sito di Formez e sul sito istituzionale del Ministero della Cultura. Tutti gli aggiornamenti saranno prontamente comunicati in questo articolo.
Come fare domanda Concorso Ministero della Cultura 2025 per 2487 posti?
La domanda andrà inviata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale InPa. Occorrerà possedere credenziali SPID/CIE/CNS o eIDAS, nonché un indirizzo di Posta Elettronica Certificata intestata al candidato.
Potrà essere richiesto il pagamento di una tassa di concorso, tutti i dettagli saranno chiariti alla pubblicazione del bando.
Concorso Ministero della Cultura 2025, le mansioni: cosa faranno i nuovi assunti?
Il PIAO 2025-2027 offre una chiara visione delle responsabilità che i nuovi assunti andranno a ricoprire, in linea con le esigenze strategiche del Ministero.
- Funzionario Architetto: Sarà una figura cruciale per la tutela, programmazione, progettazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico. Tra i suoi compiti rientrano la vigilanza sui beni e il monitoraggio degli interventi di ricostruzione, ad esempio dopo eventi sismici.
- Funzionario Bibliotecario: Avrà il compito di promuovere la tutela e conservazione dei beni librari e bibliografici, garantendo al contempo la gestione e la valorizzazione delle biblioteche e del loro patrimonio, sia materiale che digitale.
- Funzionario Archeologo: cura la tutela, conservazione e valorizzazione dei beni archeologici, anche in ambiente subacqueo. Esegue rilievi, scavi, analisi e documentazione tecnica, utilizzando sistemi GIS, fotogrammetria e modellazione 3D. Collabora alle attività di studio, catalogazione e ricerca, partecipando alla pianificazione e progettazione degli interventi di tutela;
- Funzionario Archivista: presidia i processi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico nazionale. Si occupa di individuare, descrivere e digitalizzare i documenti d’archivio, garantendo corretta classificazione e accessibilità. Coordina attività di catalogazione, progettazione e regolazione di settore, anche con funzioni di consulenza tecnica e vigilanza
- Assistente alla Vigilanza: La sua mansione principale sarà quella di assicurare l’attività di vigilanza, accoglienza e custodia dei beni culturali all’interno dei numerosi musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali.
- Assistente Tecnico: Fornirà un supporto operativo indispensabile alle attività di tutela, eseguendo controlli, misurazioni, analisi e rilievi durante gli interventi di conservazione e di scavo.
Concorso Ministero della Cultura 2025: cosa servirà per partecipare?
In attesa del bando non sono ancora noti con esattezza i requisiti che saranno richiesti per le diverse figure interessate dal concorso. Sarà sicuramente necessario possedere i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, ovvero:
- cittadinanza italiana, cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari in possesso di un regolare titolo di soggiorno oppure cittadini di Paesi Terzi titolari del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
- età non inferiore a 18 anni e non aver superato il limite massimo per il collocamento a riposo d’ufficio;
- idoneità fisica all’impiego, con accertamento dall’Amministrazione competente in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente;
- godimento di diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati per insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- non aver riportato condanne penali o procedimenti penali che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
Per i posti da Assistente, inoltre, sappiamo che è possibile partecipare con il Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità). Per il profilo di assistente tecnico potrebbe essere richiesto un diploma di un istituto tecnico.
Per i posti da Funzionario, nel concorso da 518 posti bandito nel 2022 è stata richiesta una Laurea Magistrale specifica accompagnata da un titolo post-laurea:
- Funzionario Architetto: Laurea Magistrale in Architettura (LM-4), Architettura del Paesaggio (LM-3), Conservazione dei beni architettonici e ambientali (LM-10) o equiparate , più un diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di II livello in materie attinenti.
- Funzionario Bibliotecario: Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia (LM-5) o equiparate, più un diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di II livello attinente.
- Funzionario Archeologo: Laurea magistrale in Archeologia (LM-2) o titolo equiparato/equipollente secondo la normativa vigente, più un diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di II livello attinente.
- Funzionario Archivista: Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia (LM-5) o equiparate, più un diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di II livello attinente.
Si attende il bando per sapere con certezza chi potrà partecipare al nuovo maxi-concorso del Ministero della Cultura.
Come restare aggiornati sul Concorso Ministero della Cultura 2025
Tutti gli aggiornamenti sul concorso verranno pubblicati su questo articolo. Per confrontarsi con gli altri candidati è inoltre disponibile il gruppo telegram dedicato al concorso.
Concorso Ministero della Cultura 2025: le FAQ
Quanti posti prevede il Concorso MiC 2025?
Il nuovo concorso prevede 2.487 posti: 300 bibliotecari, 100 architetti, 167 archivisti, 10 archeologi, 1.560 assistenti per attività di vigilanza, accoglienza e fruizione, 350 assistenti tecnici.
2. Quando uscirà il bando?
La pubblicazione del bando è prevista entro l’autunno 2025. Come per tutti i concorsi, questo sarà disponibile sul Portale inPA e sul sito del Ministero.
3. Quali titoli di studio serviranno?
Per gli Assistenti sarà sufficiente il diploma di scuola secondaria superiore, con possibile diploma a indirizzo tecnico per gli assistenti tecnici. Per i Funzionari, nei concorsi recenti sono state richieste lauree magistrali specifiche a seconda del profilo, spesso con titoli aggiuntivi (master, specializzazioni o dottorato). I requisiti precisi saranno confermati solo dal bando 2025.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento