Concorsi INPS in arrivo nel 2025, aggiornato il PIAO: tutte le novità

Tutte le novità sulle assunzioni per Funzionari, Assistenti e Ispettori di Vigilanza

Allegati

Quali sono i prossimi Concorsi INPS in arrivo nel 2025? Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, durante la seduta del 17 settembre, ha approvato la delibera di aggiornamento del Piano Triennale dei fabbisogni del personale, uno degli allegati del PIAO, che porta alcune rimodulazioni nelle assunzioni del prossimo triennio, a partire da nuovi concorsi in arrivo nel 2025.

Già entro la fine del 2025 sono previsti nuovi concorsi, dagli Ispettori di vigilanza ai Funzionari, passando anche per il concorso che prevede il reclutamento oltre 900 assistenti ai servizi rivolto a diplomati.

Alla luce del nuovo aggiornamento del PIAO vediamo quindi quali saranno i Concorso INPS in arrivo nel 2025 e le prossime assunzioni previste per il 2026 e il 2027.

Indice

Concorsi INPS in arrivo: cosa prevede l’aggiornamento del PIAO

Con la deliberazione del 17 settembre 2025 l’INPS ha aggiornato la sottosezione 3.3 del PIAO 2025-2027 (allegato 4 – PTFP), riallineando fabbisogni e programma assunzionale ai nuovi vincoli di finanza pubblica e ai parametri retributivi del CCNL Funzioni Centrali 2022-2024. La dotazione organica è fissata a 32.612 unità; la Spesa Potenziale Massima Sostenibile (SPMS), dopo il taglio imposto per il 2025, è pari a € 1.320.109.136,87.

Nonostante la riduzione del turn over al 75% per il 2025 (come previsto dalla Legge di Bilancio 2025), l’Istituto ha confermato numerosi concorsi INPS in arrivo già nell’anno in corso, con un calendario che si estende fino al 2027.

Dal 2026 è prevista un’importante novità: almeno il 15% delle nuove assunzioni dovrà avvenire tramite mobilità interna o tra amministrazioni. Solo i posti che resteranno scoperti potranno essere messi a concorso, con la conseguenza che i bandi potrebbero avere numeri più contenuti. Chi non rispetta questa procedura rischia inoltre una penalità del 15% sulle facoltà assunzionali dell’anno successivo.

Tra le altre novità spicca l’istituzione dell’Area delle Elevate Professionalità (EP), con 88 posizioni complessive: la metà sarà coperta con concorso esterno e l’altra metà tramite progressioni interne. Per i dirigenti di I fascia, invece, il documento chiarisce che nel triennio non sono previste nuove procedure concorsuali, pur con l’aumento della dotazione organica.

Scarica l’aggiornamento del PIAO

Delibera CdA INPS 17 settembre 2025: Aggiornamento PIAO 2025-2027 2 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Quali sono i concorsi INPS in arrivo nel 2025?

Le assunzioni previste dal PIAO e che dovrebbero essere previste entro la fine del 2025 tramite concorso pubblico e scorrimento di graduatorie sono le seguenti:

  • Dirigenti II fascia: 62 (SNA) + 36 (concorso INPS) + 1 riservato Bolzano + 7 (informatici) = 106;
  • Medici II livello: 11 (scorrimenti);
  • Medici I livello: 1.240
  • Professionisti: 8 Tecnico/Edilizia (scorrimenti/concorsi), 9 Statistico‑attuariali, 43 Legali;
  • Area EP: 44 (concorso);
  • Ispettori di vigilanza: 355 concorso + 5 scorrimenti = 360;
  • Funzionari sanitari: 1.005 concorso/scorrimenti + 1 Bolzano = 1.006;
  • Insegnanti: 15 (concorso);
  • Bolzano (ruolo locale): 1 Funz. informatico, 27 Assistenti ai servizi, 1 Assistente informatico.

Alcune di queste procedure sono già in corso. Mancano all’appello importanti selezioni come quella per ispettori di vigilanza.

A queste assunzioni si aggiungono altri concorsi importanti, per avvio delle quali si attende l’esito degli avvisi di mobilità in corso in questo momento:

    • Funzionari Progettazione Erogazione e Controllo Servizi: 1.832 posti;
    • Funzionari tecnici: 134 posti;
    • Funzionari informatici: 88 posti;
    • Assistenti ai servizi: 960 posti;
    • Assistenti tecnici: 25 posti;
    • Assistenti informatici: 249 posti.

    Si comincia a muovere quindi il processo che porterà all’avvio dei concorsi INPS più attesi del 2025:

    • Funzionari Progettazione Erogazione e Controllo Servizi;
    • Assistenti ai servizi;
    • Ispettori di vigilanza.

    I numeri di questi bandi potrebbero variare, poiché sono subordinati alle procedure di mobilità, alle progressioni verticali e ad altre procedure interne. Si attendono quindi i bandi per avere la certezza del numero dei posti per ogni profilo.

    Concorsi INPS in arrivo nel 2026: i profili

    Ecco le assunzioni previste nel 2026 tramite concorso e scorrimento di graduatorie:

    • Dirigenti II fascia (amm.): 6 (3 SNA + 3 concorso INPS).
    • Professionisti Tecnico/Edilizia: 5 (scorrimenti).
    • Professionisti Legali: 5 (concorso).
    • Ispettori di vigilanza: 20 (concorso).
    • Funzionari Prog‑Erog‑Contr Servizi: 500 (concorso).
    • Insegnante: 1 (concorso).

    Concorsi INPS in arrivo nel 2027: i profili

    Ecco invece le assunzioni tramite concorso e scorrimento previste dal PIAO per il 2027:

    • Dirigenti II fascia (amm.): 10 (6 SNA + 4 concorso INPS) + 1 unità art. 28 (non concorso).
    • Medici: 12 (II livello, concorso), 10 (I livello, concorso).
    • Professionisti: 2 Tecnico/Edilizia, 1 Statistico‑attuariale, 13 Legali (concorsi).
    • Ispettori di vigilanza: 43 (concorso).
    • Funzionari Prog‑Erog‑Contr Servizi: 519 (concorso).
    • Insegnante: 1 (concorso).

    Concorsi INPS in arrivo nel 2025: come prepararsi

    In attesa dei bandi è importante cominciare a prepararsi con gli strumenti giusti.

    In arrivo anche il Manuale per il profilo di Funzionario Progettazione Erogazione e Controllo Servizi. Per restare aggiornati è possibile iscriversi alla Newsletter Concorsi compilando il form qui in basso:

    Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Alessandro Sodano

    Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento

    Seguici sui social

    Iscriviti ai nostri canali

    E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici