Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Bonus Ristoranti gelaterie e pasticcerie, dal 12 marzo: codici Ateco, requisiti e domanda
Al via oggi 12 marzo le domande per il bonus ristoranti gelaterie e pasticcerie, il contributo a fondo perduto a sostegno di chi svolge questa attività. Il Ministero delle politiche agricole alimentar…
Riduzione Irpef agricoltori: novità e guida all’agevolazione 2024/25
Nel corso dell’iter di conversione in legge del D.L. 30 dicembre 2023 numero 215 “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, detto anche Milleproroghe 2023, un emendamento all’articolo 13 …
Pagamenti Inps marzo 2024, date: Assegno unico, Naspi, Assegno ADI, SFL
I pagamenti Inps marzo 2024: dall’Assegno unico, all’ADI ed SFL. E poi l’indennità di disoccupazione Naspi e Dis-coll, e non solo. L’abrogazione di Reddito e Pensione di Cittadinanza a decorrere dal 1…
Familiari a carico 2024: chi sono e detrazione Irpef nel 730/2024
La normativa fiscale nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi o TUIR, riconosce ai contribuenti un abbattimento delle imposte (Irpef lorda) in ragione dei costi e degli oneri che gli stessi devono so…
Contratti a termine: come funzionano nel 2024. Tutte le regole e causali
I contratti a termine sono un esempio di rapporto di lavoro che opera in deroga alla forma comune di contratto tra datore di lavoro e dipendente, nello specifico il rapporto di lavoro subordinato a te…
Assegno di maternità dei Comuni 2024: guida al sussidio di 2mila euro
Chi può chiederlo, gli importi 2024 e la domanda
Lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio 2024. Come inviarla e requisiti
Il Messaggio Inps del 23 febbraio 2024 numero 812 ha fornito le indicazioni necessarie per presentare, entro il prossimo 1° maggio, la domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavori usuranti (p…
Quota 103: istruzioni Inps su date, importi e requisiti maturati nel 2024
E’ online la circolare Inps che chiarisce importanti aspetti sui requisiti maturati nel 2024 per l’accesso alla pensione anticipata Quota 103. Il Decreto numero 4 del 28 gennaio 2019 disciplina, all’a…