Il cosiddetto Decreto svuota carceri è diventato legge nel 2014, sotto il Governo Renzi. Si tratta di una riforma carceraria che ha come obiettivo principale quello di sfoltire le carceri italiane e ridare dignità ai detenuti e alle detenute italiane.
La legge nasce dall’impulso e dalla necessità di restituire alle persone detenute la possibilità di un effettivo esercizio dei diritti fondamentali e di affrontare il fenomeno dell’ormai endemico sovraffollamento carcerario.
Dopo diverse sollecitazioni (tra le più importanti quelle della Corte costituzionale, del capo dello Stato e della Corte europea dei diritti dell’uomo) si è deciso di introdurre un pacchetto di misure a riguardo.
Tra i principali punti introdotti dalla legge svuota carceri:
- Risarcimenti ai detenuti reclusi in condizioni inumane, con sconti di pena o soldi
- Divieto di custodia cautelare in carcere in caso di pena non superiore ai 3 anni.
- Domiciliari senza scorta, eccetto che ragioni di sicurezza o processuali
- Più agenti penitenziari e magistrati di sorveglianza
- Misure sul piccolo spaccio
- Affidamento in prova
- Detenzione domiciliare
Resta aggiornato con LeggiOggi su tutte le più importanti novità in tema di svuota carceri.