Arrivano finalmente le prime novità sul Concorso INPS 2025 per 781 Specialisti delle aree psicologiche e sociali, da inquadrare nell’Area Funzionari, famiglia professionale Funzionari sanitari, nei ruoli del personale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Il 17 settembre 2025 l’INPS ha adottato la determinazione di aggiudicazione della gara per i servizi logistici e organizzativi del concorso. La gara, bandita ai sensi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), si è conclusa con l’affidamento a Merito Srl: può quindi partire l’iter che porterà all’organizzazione delle prove, con Merito Srl che si occuperà di gestire sia la preselettiva che la prova scritta.
Il concorso si inserisce nell’ambito del rafforzamento delle competenze professionali dell’INPS, con l’obiettivo di garantire un approccio bio-psico-sociale alla valutazione e all’assistenza delle persone con disabilità. Di seguito, approfondiamo i dettagli del bando, inclusi i requisiti, le modalità di candidatura e le prove previste. Per confrontarsi con i candidati, ricevere materiale inedito per lo studio e aggiornamenti in tempo reale è disponibile il gruppo Telegram dedicato al Concorso Inps 2025.
Indice
- Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: le ultime novità
- Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: suddivisione posti
- Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: requisiti
- Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: prove
- Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: come prepararsi
- Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: valutazione dei titoli
Preparati con il Manuale dedicato!
Concorso INPS 781 Funzionari Sanitari – Aree psicologiche e sociali
Il manuale si presenta come utile strumento di studio per tutte le prove del Concorso indetto dall’INPS per 781 Specialisti delle aree psicologiche e sociali, da inquadrare nell’Area Funzionari, famiglia professionale Funzionari sanitari.Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:› prova preselettiva: test con domande a risposta multipla sulle materie della prova scritta, inglese e informatica;› prova scritta: quesiti a risposta sintetica o multipla su Psicologia generale, Sociologia generale, Legislazione sociale, Riforma della disabilità;› prova orale: colloquio orale su materie della prova scritta, accertamento della conoscenza della lingua inglese e di informatica e delle capacità attinenti al profilo professionale.Il manuale illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto della prova scritta e una selezione di quiz con risposta commentata di lingua inglese e informatica.Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili:- Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;- simulatore online.
AA.VV. | Maggioli Editore 2025
29.45 €
Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: le ultime novità
Con la determinazione del 17 settembre 2025, l’INPS ha concluso la gara telematica per l’affidamento dei servizi organizzativi legati al concorso per 781 funzionari sanitari – profilo specialisti nelle aree psicologiche e sociali. L’appalto, aggiudicato alla società Merito Srl per un importo complessivo di circa 905 mila euro, copre tutte le attività indispensabili allo svolgimento delle prove: dall’individuazione delle sedi alla fornitura dei tablet, dai servizi ausiliari alla predisposizione della banca dati dei quesiti.
Ed è proprio questo dettaglio a segnare il passaggio cruciale: la determina conferma che sarà prevista una prova preselettiva informatizzata, basata su quesiti a risposta multipla e sintetica, da cui dipenderà l’accesso alle fasi successive del concorso. L’aggiudicazione rappresenta dunque l’avvio concreto della fase operativa: espletati i tempi tecnici di stipula del contratto e di allestimento logistico, le prime prove potrebbero tenersi già entro la fine del 2025.
Si attendono quindi i prossimi passi. Tutti i dettagli riguardanti il Concorso INPS 2025 per 781 Specialisti saranno pubblicati sulla pagina del Portale INPA dedicata al concorso, disponibile cliccando qui, nonché sul sito istituzionale dell’INPS.
Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: suddivisione posti
Il concorso prevede la distribuzione dei 781 posti disponibili presso varie sedi regionali e di coordinamento dell’INPS. Nella tabella seguente è riportata la ripartizione dei posti:
Regione/Coordinamento | Posti |
---|---|
Abruzzo | 17 |
Basilicata | 9 |
Calabria | 37 |
Campania | 48 |
Emilia Romagna | 57 |
Friuli Venezia Giulia | 13 |
Lazio | 23 |
Liguria | 20 |
Lombardia | 74 |
Marche | 19 |
Molise | 4 |
Piemonte | 51 |
Puglia | 65 |
Sardegna | 20 |
Sicilia | 71 |
Toscana | 40 |
Umbria | 15 |
Veneto | 51 |
Milano | 35 |
Napoli | 46 |
Roma | 63 |
Coordinamento Generale Medico-Legale | 3 |
Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: requisiti
Per la partecipazione al concorso occorrerà essere in possesso dei seguenti requisiti entro la scadenza del termine per l’invio delle domande:
- Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure altra cittadinanza conforme a quanto previsto dall’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001.
- Età: Maggiore di 18 anni.
- Idoneità fisica: Necessaria per lo svolgimento delle funzioni previste.
- Uno dei seguenti Titoli di studio:
- Laurea triennale (L-39 – Scienze del Servizio Sociale o L-24 – Scienze e Tecniche Psicologiche).
- Diploma di laurea (DL) in Servizio Sociale o Psicologia, oppure titolo equiparato. Titoli conseguiti all’estero devono essere dichiarati equivalenti a quelli italiani.
- Iscrizione all’albo professionale: Albo degli Assistenti Sociali o degli Psicologi, o titolo per l’iscrizione.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non essere stati destituiti da impieghi presso pubbliche amministrazioni.
Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: prove
Il concorso si svolgerà nelle seguenti fasi:
- Prova preselettiva;
- Prova scritta;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli.
Se il numero di candidature supera le 3.500 unità, si svolgerà una prova preselettiva. Questa consiste in quesiti a risposta multipla sulle materie della prova scritta, oltre a inglese e informatica. Il punteggio ottenuto nella preselezione non concorre alla graduatoria finale. Accederanno alla prova scritta i primi 2300 candidati, insieme ai i candidati classificatisi ex aequo all’ultimo posto utile per l’ammissione, e ai candidati esentati dalla preselezione ai sensi dell’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n.104.
La prova scritta prevede quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Psicologia generale.
- Sociologia generale.
- Legislazione sociale.
- Riforma della disabilità, con particolare riferimento alla valutazione e assistenza delle persone disabili.
Il punteggio massimo è 30/30 e si supera con un minimo di 21/30.
La prova orale approfondisce le stesse materie della prova scritta e mira a verificare le competenze tecniche, attitudinali e relazionali dei candidati. Include anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, potrebbero inoltre essere discussi dei casi pratici. Il punteggio massimo è 30/30 e si supera con un minimo di 21/30.
Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: come prepararsi
Il Manuale Concorso INPS 781 Funzionari Sanitari – Aree psicologiche e sociali illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto delle prove e una selezione di quiz con risposta commentata di lingua inglese e informatica.
Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili il Tutor digitale – un assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz – e il simulatore online. Il Manuale è acquistabile anche su Amazon.
Concorso INPS 2025, 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali: valutazione dei titoli
I titoli presentati durante la presentazione della domanda saranno valutati fino a un massimo di 15 punti. Tra i criteri:
- Votazione del titolo di studio.
- Master, dottorati e altre lauree.
- Esperienze lavorative rilevanti.
La somma dei punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli determinerà la graduatoria finale.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Immagine di copertina: iStock/SewcreamStudio
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento