Prova scritta Esame Abilitazione Guida Turistica 2025: date, programma, come prepararsi al meglio

La guida completa

Scarica PDF Stampa Allegati

La prova scritta Esame Abilitazione Guida turistica 2025 si terrà il 18 novembre 2025. Si tratta del primo passo dell’esame introdotto dalla legge n. 190/2023 e dal D.M. 26 giugno 2024 n. 88, a cui seguiranno la prova orale e la prova tecnico-pratica.

Nei prossimi paragrafi ci concentreremo solo su su questo primo passo: la prova valuterà la preparazione storico-artistica, culturale e giuridica dei candidati, che sono 29228 provenienti da tutto il Paese.

Vediamo quindi come funzionerà la prova scritta Esame Abilitazione Guida turistica 2025, il programma d’esame, le istruzioni per i candidati e come prepararsi al meglio.

Indice

Preparati con il volume dedicato!

VOLUME

Concorso Guida turistica Esame di abilitazione 2025 – TEORIA e TEST

Il Manuale è un ottimo strumento per la preparazione alle prove del nuovo esame per il conseguimento del titolo abilitativo all’esercizio della professione, alla luce della Nuova disciplina della professione di guida turistica (Decreto del Ministero del Turismo del 26 giugno 2024, n. 88).Il Manuale offre, infatti, una trattazione completa e aggiornata su tutte le materie richieste dal bando: • Storia dell’arte; • Geografia; • Storia; • Archeologia; • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività della offerta turistica;• Disciplina dei beni culturali e del paesaggio.L’ultima parte del libro sarà dedicata alla prova tecnico-pratica con alcuni suggerimenti per la preparazione del candidato e una selezione di simulazionidi visita guidata. Nella sezione online collegata al volume sono disponibili: – simulatore online per ripassare gli argomenti di studio e esercitarsi in vista della prova scritta, – Tutor digitale per capire meglio gli argomenti, ripetere alcuni concetti, fare mappe e schemi, organizzare un piano studio e eseguire dei quiz sulle materie.

 

Maggioli Editore 2025

Come funzionerà la prova scritta Esame abilitazione Guida turistica 2025?

La prova scritta Esame Abilitazione Guida turistica 2025 consiste in 80 quesiti a risposta multipla su varie materie, da completare in 90 minuti. Il punteggio viene assegnato nel seguente modo:

  • +0,50 punti per ogni risposta corretta.
  • 0 punti per le risposte non date.
  • -0,25 punti per ogni risposta errata.

Si accede alla prova orale con un punteggio di almeno 25/40, e non è prevista la pubblicazione della banca dati prima della prova.

Le materie, definite dall’articolo 3 del bando, sono:

  • storia dell’arte;
  • geografia;
  • storia;
  • archeologia;
  • diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
  • disciplina dei beni culturali e del paesaggio.

Il programma completo è stato pubblicato con l’Allegato A del Verbale di insediamento della Commissione esaminatrice, e sarà approfondito nel paragrafo successivo.

Il programma ufficiale della Prova scritta Esame abilitazione Guida turistica 2025

L’Allegato A, approvato dalla Commissione esaminatrice (verbale n. 1 del 3 luglio 2025) e corretto con l’Errata Corrige del 15 luglio 2025, rappresenta la mappa ufficiale dello studio. In particolare, saranno oggetto della prova scritta Esame Abilitazione Guida turistica 2025 gli argomenti di cui alle sezioni I, II e IV del documento.

La Sezione I contiene tutti i siti archeologici che potranno essere oggetto delle prove. Sono suddivisi per Regione e potranno essere analizzati dal punto di vista storio, archeologico e geografico.

La Sezione II contiene invece l’elenco dei Musei la cui conoscenza sarà accertata durante le prove, sono 80 i Musei che bisogna conoscere bene.

Infine, la Sezione IV dell’Allegato A del programma riguarda principalmente la parte normativa, il Diritto del turismo, la Disciplina dei beni culturali e del paesaggio e Accessibilità e inclusività dell’offerta turistica.

MateriaFonti normative di riferimentoArgomento
Disciplina dei beni culturali e del paesaggioDecreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche e integrazioniCodice dei beni culturali e del paesaggio con particolare riferimento alla funzione di valorizzazione e fruizione
Diritto del turismoDecreto Legislativo del 23 maggio 20211 n. 79 e successive modifiche e integrazioniImprese e professioni turistiche
Le agenzie di viaggio e turismo
I contratti del turismo
Legge del 13 dicembre 2023 n. 190 e ss. mm. ii.Disciplina della professione di guida turistica
Decreto Ministeriale del 26 giugno 2024 n. 88Disposizioni applicative per la professione di guida turistica
Costituzione (Artt. 9, 16, 32, 36, 41, 117)Principi costituzionali in materia di turismo
Legge del 22 aprile 2021 n. 55 e DPCM 30 ottobre 2023 n. 177Missione e funzioni del Ministero del Turismo
Accessibilità e inclusività dell’offerta turisticaArticolo 23 della Legge del 5 febbraio 1992 n. 104
Articolo 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
ISO 21902
Articolo 8 del Decreto Legislativo del 15 marzo 2024 n. 29

Scarica i programmi ufficiali della prova scritta Esame Abilitazione Guida turistica 2025 in pdf

Nel box sottostante sarà possibile scaricare le diverse sezioni dell’Allegato A contenente il programma ufficiale della prova scritta Esame Abilitazione Guida turistica 2025, nonché le correzioni pubblicate a luglio 2025.

Esame abilitazione Guida Turistica 2025: calendario e sedi prova scritta

La prova scritta Esame Abilitazione Guida turistica 2025 si svolge il 18 novembre 2025 in nove poli con due sessioni (ore 09:30 e 14:30), secondo la residenza dichiarata in domanda. Di seguito, per ciascuna sede, regioni di riferimento e suddivisione alfabetica dei cognomi per turno. Scarica il calendario completo e le istruzioni in pdf

SedeRegioni candidatiOrari di convocazioneCognomi convocati per sessione
Torino – Scalo Eventi (Strada della Continassa 28)Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Liguria09:30 · 14:3009:30: A–LA · 14:30: LE–Z
Ferrara – Fiera di Ferrara (Via della Fiera 11)Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Veneto09:30 · 14:3009:30: A–LA · 14:30: LE–Z
Napoli – Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio)Campania, Calabria09:30 · 14:3009:30: A–ING · 14:30: INN–Z
Roma – Nuova Fiera di Roma (Via Portuense 1645) – Sede 1Lazio, Stato estero, Toscana09:30 · 14:3009:30: A–C · 14:30: D–LI
Roma – Ergife Palace Hotel (Largo L. Mossa 8) – Sede 2Lazio, Stato estero, Toscana09:30 · 14:3009:30: LO–POS · 14:30: POT–Z
Chieti – Live Campus (Via E. Piaggio 35)Abruzzo, Marche, Molise09:30 · 14:3009:30: A–G · 14:30: I–Z
Foggia – Fiera di Foggia (Corso del Mezzogiorno 1)Puglia, Basilicata09:30 · 14:3009:30: A–LI · 14:30: LO–Z
Catania – Palaghiaccio (Viale Kennedy 8/A)Sicilia09:30 · 14:3009:30: A–LA · 14:30: LE–Z
Cagliari – Fiera di Cagliari (Via A. Diaz 221)Sardegna09:30 · 14:3009:30: A–MARO · 14:30: MARR–Z

Istruzioni per i candidati

I candidati devono presentarsi martedì 18 novembre 2025 con puntualità, muniti di tutta la documentazione richiesta. L’assenza all’orario fissato comporta l’esclusione automatica dalla selezione.

  • la ricevuta di iscrizione online rilasciata dal sistema al momento della domanda;
  • un documento d’identità valido;
  • il codice fiscale;
  • la lettera di partecipazione alla prova, che verrà inviata circa 48 ore prima della convocazione all’indirizzo e-mail comunicato in fase di domanda, dall’indirizzo noreply@concorsismart.it. La lettera conterrà un QR code personale, i dati anagrafici, la sede e l’orario della sessione. Si consiglia di controllare anche la cartella spam/posta indesiderata. In caso di mancata ricezione, è comunque possibile accedere alla prova con la sola ricevuta di iscrizione.

All’ingresso, il candidato riceverà un braccialetto con QR code, indispensabile per l’identificazione. Durante il check-in, il personale abbinerà al candidato un tablet per lo svolgimento del test, associato univocamente tramite la scansione del braccialetto e della lettera di partecipazione. Tutte le istruzioni operative sull’uso del dispositivo verranno fornite in sede d’esame.

È vietato introdurre bagagli o zaini voluminosi, salvo comprovate esigenze eccezionali. Sono ammessi solo effetti personali indispensabili e bottiglie d’acqua in borsa di piccole dimensioni. Prima della registrazione, tutti i dispositivi elettronici (cellulari, smartwatch, auricolari, tablet) devono essere spenti e riposti in una bag shield sigillata fornita dall’organizzazione, che dovrà rimanere chiusa fino al termine della prova.
Al termine, i candidati effettueranno il check-out riconsegnando il tablet al personale. L’attestato di partecipazione sarà inviato via e-mail e potrà essere scaricato dall’area riservata del portale formez.concorsismart.it.

Prova scritta Esame abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi?

Come funzioneranno le prove successive?

I candidati che superano la prova scritta Esame Abilitazione Guida turistica 2025 dovranno successivamente sostenere:

  • una prova orale, che consiste in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nella verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2;
  • una prova tecnico-pratica, infine, valuta le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti, e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta dal candidato.

Ottiene l’abilitazione chi ottiene almeno 25/40 in tutte le prove. Per tutti i dettagli sulle altre prove si rimanda all’articolo dedicato alla selezione.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Immagine di copertina: iStock/z_wei

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici