Pagamenti INPS di settembre 2025: Assegno unico, ADI, Naspi, Dis-coll e pensioni. Le date

Paolo Ballanti 04/09/25

Il mese di settembre porta con sé il rientro al lavoro e sui banchi di scuola oltre che la fine delle attività stagionali nei settori turismo, pubblici esercizi e ristorazione.

In questi casi è possibile, come noto, ottenere dall’INPS l’indennità di disoccupazione NASpI, in presenza dei requisiti occupazionali e contributivi richiesti dalla normativa.

Accanto ai futuri nuovi beneficiari dei sussidi di disoccupazione figurano coloro che già ricevono da mesi (se non anni) le prestazioni INPS previste per gli eventi di vecchiaia (pensioni), assistenza e mantenimento dei figli (Assegno Unico Universale), povertà ed esclusione sociale (ADI) e inserimento – reinserimento lavorativo (SFL).

Analizziamo quindi in dettaglio le date dei pagamenti INPS di settembre.

Iscriviti al canale Telegram di LeggiOggi per ricevere altre news e aggiornamenti sui bonus per le famiglie e alla Newsletter gratuita di LeggiOggi.

Indice

Le pensioni di settembre

Stando al calendario fornito dall’INPS con Circolare 23/2025, il cedolino di pensione di settembre è posto in pagamento, per quanti hanno scelto l’accredito bancario, lunedì 1.

A partire dalla stessa data è possibile recarsi presso gli uffici di Poste Italiane per ritirare le somme in contanti.

Si ricorda che il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivamente non eccedenti i 1.000 euro netti.

Pertanto, nel caso in cui la somma spettante superi la soglia descritta, l’interessato è tenuto a comunicare all’INPS il rapporto finanziario sul quale intende ottenere il pagamento.

La comunicazione può essere trasmessa collegandosi a “inps.it – Pensione e Previdenza – Cambiare le coordinate di accredito della pensione”, muniti delle credenziali SPID, CIE o CNS.

Per quanti ricevono comunque le somme in contanti è opportuno:

I pensionati possono consultare il cedolino di pensione di settembre collegandosi all’apposita piattaforma INPS, disponibile su “inps.it – Pensione e Previdenza – Cedolino della pensione”.

Ecco di seguito descritte in tabella le date di accredito della pensione per le mensilità da settembre a dicembre dell’annualità corrente:

MeseGiorno disponibilità valuta
PosteBanche
Settembre1
Ottobre1
Novembre3
Dicembre1

Pagamenti Inps dell’Assegno unico universale

Al pari delle pensioni anche le date di accredito dell’Assegno unico universale (AUU) sono state comunicate dall’INPS, in questo caso con Messaggio 14 luglio 2025, numero 2229.

Nello specifico, per quanti già beneficiano del sussidio, la quota mensile di settembre è riconosciuta (per le posizioni che non sono interessate da variazioni) nelle giornate di lunedì 22 e martedì 23.

Al contrario, il pagamento della prima rata del beneficio avviene, come di consueto, nell’ultima settimana del mese successivo quello di presentazione della domanda. Nella stessa data sono accreditati anche gli importi delle rate in cui l’Assegno Unico è stato oggetto di conguaglio, a debito o a credito per il beneficiario.

Le prossime date di pagamento dell’AUU, con riguardo ai rinnovi mensili (coloro che già beneficiano del sussidio) sono previste per:

  • 20 e 21 ottobre;
  • 20 e 21 novembre;
  • 17 e 19 dicembre.

Indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL

Per le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL non ci sono date ufficiali di accredito delle somme, dal momento che le stesse variano in ragione del singolo beneficiario. Di norma i pagamenti si concentrano nella prima metà del mese.

Per conoscere le date esatte di liquidazione del sussidio è opportuno collegarsi al servizio “MyINPS” del portale “inps.it”.

Si precisa che l’indennità economica NASpI è riservata a quanti hanno perso involontariamente un’occupazione con contratto di lavoro subordinato, compresi:

  • Apprendisti;
  • Soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
  • Personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • Dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni;
  • Operai agricoli a tempo indeterminato, dipendenti dalle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci.

La DIS-COLL, al contrario, spetta ai soggetti iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS, non pensionati e privi di partita IVA, in alternativa:

  • con incarico di collaborazione coordinata e continuativa (anche se a progetto);
  • assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio.

Assegno di Inclusione

Si avvicina al completamento del suo secondo biennio di erogazione la misura ADI (Assegno di Inclusione) introdotta dal 1° gennaio 2024 come risposta economica ai fenomeni di povertà, fragilità ed esclusione sociale delle fasce deboli della popolazione.

A dispetto di quanto avviene per le prestazioni poc’anzi descritte, ADI è riconosciuto (previa domanda all’INPS) a mezzo ricarica mensile della carta di pagamento elettronica denominata Carta di Inclusione o Carta ADI rilasciata dagli uffici postali.

Per quanti già beneficiano del sussidio (rinnovi mensili) la ricarica di settembre è prevista per sabato 27, stando al documento “Assegno di inclusione (ADI) – Calendario pagamenti settembre – dicembre 2025” disponibile sul portale “inps.it”.

Per quanti attendono invece la prima ricarica (nuovi beneficiari) ovvero per il pagamento di eventuali mensilità arretrate spettanti, la data da segnare sul calendario è lunedì 15.

Supporto Formazione e Lavoro

Introdotto dal 1° settembre 2023 dallo stesso decreto che disciplina l’Assegno di Inclusione (D.L. 4 maggio 2023, numero 48) il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro, nonché dei progetti utili alla collettività e del servizio civile universale.

Il SFL prevede, come indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, un beneficio economico di 500 euro al mese.
A settembre l’accredito mensile dell’INPS è previsto indicativamente:

  • a decorrere da lunedì 15, per i nuovi beneficiari;
  • a decorrere da venerdì 26 per quanti già percepiscono il sussidio (rinnovi mensili).



Foto copertina: istock/Jennifer Miranda

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: El…Continua a leggere

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici