Si terrà il prossimo 18 novembre la prova scritta per l’Esame abilitazione Guida Turistica 2025, introdotto dalla Legge 190/2023 e regolato dal Decreto ministeriale 88/2024. Si tratta del primo concorso nazionale dopo la riforma della professione, che permetterà ai candidati idonei di ottenere l’iscrizione all’Elenco nazionale delle guide turistiche.
La prova si terrà in diverse sedi in tutta Italia, con convocazione in base alla residenza indicata in domanda, senza possibilità di cambio sede o orario. L’assenza all’ora fissata comporta esclusione.
Vediamo nei prossimi paragrafi cosa sapere sulla procedura, come funzioneranno le prove e il calendario e le sedi della prova scritta.
Indice
- Esame abilitazione Guida Turistica 2025: chi può partecipare
- Esame abilitazione Guida Turistica 2025: domanda
- Esame abilitazione Guida Turistica 2025: prove
- Esame abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi
- Esame abilitazione Guida Turistica 2025: programmi ufficiali
- Esame abilitazione Guida Turistica 2025: calendario e sedi prova scritta
- Istruzioni per i candidati
Preparati con i volumi dedicati!
Esame abilitazione Guida Turistica 2025: chi può partecipare
Per essere ammessi all’esame è necessario soddisfare alcuni requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione della domanda:
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea o, se cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea, essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro, fatti salvi eventuali accordi internazionali in materia;
- aver compiuto la maggiore età;
- godere dei diritti civili e politici;
- non avere subito condanne passate in giudicato o applicazione della pena su richiesta delle parti per reato doloso per il quale legge preveda la pena della reclusione o dell’arresto;
- non avere riportato condanne, anche non definitive, o l’applicazione della pena su richiesta delle parti per reati commessi con abuso di una professione, arte, industria, commercio o mestiere o con violazione dei doveri ad essi inerenti, che comportino l’interdizione o la sospensione degli stessi, ai sensi degli articoli 31 e 35 del Codice penale;
- aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità oppure una laurea triennale ovvero una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.
Iscriviti al gruppo Telegram dedicato all’Esame di abilitazione!
Esame abilitazione Guida Turistica 2025: domanda
La domanda di ammissione all’Esame di Abilitazione Guida Turistica 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile a questo indirizzo. Per accedere, occorrerà autenticarsi utilizzando uno dei sistemi di identificazione digitale come SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Per la partecipazione sarà obbligatorio il versamento della quota di partecipazione di 10 euro, che dovrà essere effettuato secondo le istruzioni riportate durante l’invio della domanda. Inoltre, per completare la procedura, è richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestato al candidato.
Il termine per l’invio delle domande è scaduto il 27 febbraio 2025.
Esame abilitazione Guida Turistica 2025: prove
L’esame si articola in tre prove distinte:
- Prova scritta
- Prova orale
- Prova tecnico-pratica
La prova scritta consiste in 80 quesiti a risposta multipla su varie materie, da completare in 90 minuti. Il punteggio viene assegnato nel seguente modo:
- +0,50 punti per ogni risposta corretta.
- 0 punti per le risposte non date.
- -0,25 punti per ogni risposta errata.
Si accede alla prova orale con un punteggio di almeno 25/40.
La prova orale consiste in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nella verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2.
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua straniera coloro che hanno conseguito nella suddetta lingua straniera, all’esito di un corso di studi tenuto presso un istituto scolastico o universitario straniero, un diploma di scuola secondaria o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità oppure un titolo di studio superiore riconosciuto ai sensi della normativa vigente. Anche questa prova si intenderà superata con un punteggio di almeno 25/40.
La prova tecnico-pratica, infine, valuta le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti, e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta dal candidato. Ottiene l’abilitazione chi ottiene almeno 25/40 in tutte le prove.
Esame abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi
Le materie d’esame sono le seguenti:
- storia dell’arte;
- geografia;
- storia;
- archeologia;
- diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
- disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
Il Volume Concorso Guida turistica Esame di abilitazione 2025 – TEORIA e TEST offre una trattazione completa e aggiornata su tutte le materie richieste dal bando. L’ultima parte del libro sarà dedicata alla prova tecnico-pratica con alcuni suggerimenti per la preparazione del candidato e una selezione di simulazioni di visita guidata. Il testo è disponibile anche su Amazon.
Il Volume Guida turistica – Esame Abilitazione è invece una raccolta organica e completa di schede di approfondimento su tutti i siti ufficiali inseriti nella sezione III del programma ministeriale per la prova tecnico pratica. Ogni scheda è strutturata per offrire un duplice livello di preparazione:
1. una sezione monografica, ampia e dettagliata, che approfondisce la storia, l’arte, l’archeologia e il contesto culturale del sito;
2. una sezione operativa, sintetica e funzionale, pensata come strumento pratico di ripasso e come guida immediata per l’esposizione in sede d’esame.
Anche questo volume è disponibile su Amazon.
Esame abilitazione Guida Turistica 2025: programmi ufficiali
Nel box sottostante è possibile scaricare tutti i programmi ufficiali delle prove.
Esame abilitazione Guida Turistica 2025: calendario e sedi prova scritta
La prova si svolge il 18 novembre 2025 in nove poli con due sessioni (ore 09:30 e 14:30), secondo la residenza dichiarata in domanda. Di seguito, per ciascuna sede, regioni di riferimento e suddivisione alfabetica dei cognomi per turno. Scarica il calendario completo e le istruzioni in pdf
| Sede | Regioni candidati | Orari di convocazione | Cognomi convocati per sessione |
|---|---|---|---|
| Torino – Scalo Eventi (Strada della Continassa 28) | Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Liguria | 09:30 · 14:30 | 09:30: A–LA · 14:30: LE–Z |
| Ferrara – Fiera di Ferrara (Via della Fiera 11) | Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Veneto | 09:30 · 14:30 | 09:30: A–LA · 14:30: LE–Z |
| Napoli – Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio) | Campania, Calabria | 09:30 · 14:30 | 09:30: A–ING · 14:30: INN–Z |
| Roma – Nuova Fiera di Roma (Via Portuense 1645) – Sede 1 | Lazio, Stato estero, Toscana | 09:30 · 14:30 | 09:30: A–C · 14:30: D–LI |
| Roma – Ergife Palace Hotel (Largo L. Mossa 8) – Sede 2 | Lazio, Stato estero, Toscana | 09:30 · 14:30 | 09:30: LO–POS · 14:30: POT–Z |
| Chieti – Live Campus (Via E. Piaggio 35) | Abruzzo, Marche, Molise | 09:30 · 14:30 | 09:30: A–G · 14:30: I–Z |
| Foggia – Fiera di Foggia (Corso del Mezzogiorno 1) | Puglia, Basilicata | 09:30 · 14:30 | 09:30: A–LI · 14:30: LO–Z |
| Catania – Palaghiaccio (Viale Kennedy 8/A) | Sicilia | 09:30 · 14:30 | 09:30: A–LA · 14:30: LE–Z |
| Cagliari – Fiera di Cagliari (Via A. Diaz 221) | Sardegna | 09:30 · 14:30 | 09:30: A–MARO · 14:30: MARR–Z |
Istruzioni per i candidati
I candidati devono presentarsi martedì 18 novembre 2025 con puntualità, muniti di tutta la documentazione richiesta. L’assenza all’orario fissato comporta l’esclusione automatica dalla selezione.
Ogni partecipante deve portare con sé:
- la ricevuta di iscrizione online rilasciata dal sistema al momento della domanda;
- un documento d’identità valido;
- il codice fiscale;
- la lettera di partecipazione alla prova, che verrà inviata circa 48 ore prima della convocazione all’indirizzo e-mail comunicato in fase di domanda, dall’indirizzo noreply@concorsismart.it. La lettera conterrà un QR code personale, i dati anagrafici, la sede e l’orario della sessione. Si consiglia di controllare anche la cartella spam/posta indesiderata. In caso di mancata ricezione, è comunque possibile accedere alla prova con la sola ricevuta di iscrizione.
All’ingresso, il candidato riceverà un braccialetto con QR code, indispensabile per l’identificazione. Durante il check-in, il personale abbinerà al candidato un tablet per lo svolgimento del test, associato univocamente tramite la scansione del braccialetto e della lettera di partecipazione. Tutte le istruzioni operative sull’uso del dispositivo verranno fornite in sede d’esame.
È vietato introdurre bagagli o zaini voluminosi, salvo comprovate esigenze eccezionali. Sono ammessi solo effetti personali indispensabili e bottiglie d’acqua in borsa di piccole dimensioni. Prima della registrazione, tutti i dispositivi elettronici (cellulari, smartwatch, auricolari, tablet) devono essere spenti e riposti in una bag shield sigillata fornita dall’organizzazione, che dovrà rimanere chiusa fino al termine della prova.
Al termine, i candidati effettueranno il check-out riconsegnando il tablet al personale. L’attestato di partecipazione sarà inviato via e-mail e potrà essere scaricato dall’area riservata del portale formez.concorsismart.it.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Foto di copertina: iStock/piola666
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento