Il termine per fare domanda per il Concorso educazione motoria 2023 si chiuderà il 6 settembre 2023. Sono tante le domande giunte alla nostra redazione sul funzionamento della selezione, per cui in questo articolo proveremo a fare chiarezza sul concorso rispondendo alle domande più frequenti, dai posti disponibili ai requisiti per partecipare, con un approfondimento su come si svolgeranno le prove e come prepararsi. In questo articolo tutti i dettagli sulla selezione.
Vediamo quindi nei prossimi paragrafi la risposta ai dubbi che riguardano il concorso educazione motoria 2023 per insegnanti di scuola primaria.
Indice
- Fino a quando si può fare domanda per il Concorso educazione motoria 2023?
- Chi può partecipare al Concorso educazione motoria 2023?
- Concorso educazione motoria 2023: quanti posti per ogni Regione?
- Si può fare domanda per più Regioni?
- Concorso educazione motoria 2023: ci sarà una preselettiva?
- Quando sarà la prova scritta del Concorso educazione motoria 2023?
- Dove si svolgeranno le prove del Concorso educazione motoria 2023?
- Come funziona la prova scritta del concorso educazione motoria 2023?
- Come saprò se sono ammesso alla prova orale?
- Come funziona la prova orale?
- Se supero tutte le prove ottengo l’abilitazione?
- Come prepararsi alle prove del concorso educazione motoria 2023?
Fino a quando si può fare domanda per il Concorso educazione motoria 2023?
Sarà possibile fare domanda fino alle 23.59 del 6 settembre 2023. La procedura sarà telematica e avverrà tramite il Portale Inpa. Previsto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 50 euro da effettuarsi tramite il sistema “Pago In Rete”. In questo articolo la guida completa all’invio della domanda e al pagamento della tassa di concorso.
Iscriviti al canale Telegram del concorso educazione motoria
Chi può partecipare al Concorso educazione motoria 2023?
Possono partecipare al concorso educazione motoria i soggetti in possesso congiuntamente di:
- laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» oppure di titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di accesso alla selezione, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento, ai sensi della normativa vigente, entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione.
Concorso educazione motoria 2023: quanti posti per ogni Regione?
Il bando del concorso educazione motoria 2023 prevede il reclutamento di 1740 insegnanti di educazione motoria nella scuola primaria. I posti sono così suddivisi:
Regione | Numero posti |
---|---|
Abruzzo | 33 |
Basilicata | 4 |
Calabria | 34 |
Campania | 175 |
Emilia-Romagna | 151 |
Friuli-Venezia Giulia | 36 |
Lazio | 183 |
Liguria | 27 |
Lombardia | 350 |
Marche | 37 |
Molise | 2 |
Piemonte | 116 |
Puglia | 122 |
Sardegna | 31 |
Sicilia | 134 |
Toscana | 101 |
Umbria | 24 |
Veneto | 180 |
TOTALE | 1740 |
Si può fare domanda per più Regioni?
La risposta è no. Il concorso sarà su base regionale, e i candidati potranno fare domanda per una sola regione. Durante la fase di presentazione della domanda, il sistema permetterà di scegliere la Regione per la quale i candidati intendono concorrere.
Concorso educazione motoria 2023: ci sarà una preselettiva?
No, non ci sarà una preselettiva. La selezione sarà infatti articolata nelle seguenti fasi:
- una prova scritta,
- una prova orale,
- valutazione dei titoli.
La tabella con tutti i titoli valutabili è contenuta all’interno dell’Allegato B del Decreto con le regole del concorso.
Libri consigliati
Quando sarà la prova scritta del Concorso educazione motoria 2023?
La data della prova scritta del concorso non è ancora nota. Sul Portale Unico del reclutamento (InPA) sarà pubblicato l’avviso con l’indicazione della data di pubblicazione nel sito istituzionale del Ministero, nonché sui siti degli Uffici scolastici regionali, del calendario della prova scritta e delle relative modalità di svolgimento.
Dove si svolgeranno le prove del Concorso educazione motoria 2023?
L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. L’Amministrazione si riserva di disporre il rinvio delle date di svolgimento della procedura per motivi organizzativi mediante apposito avviso sul sito del Ministero e degli USR.
Come funziona la prova scritta del concorso educazione motoria 2023?
La prova scritta sarà computer based e sarà composta da cinquanta quesiti di cui:
- 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
> Concorso educazione motoria 2023, prova scritta: come prepararsi e simulazione da scaricare <
La prova ha una durata massima di 100 minuti e si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. Ogni quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. I criteri per l’assegnazione del punteggio sono i seguenti:
- 2 punti per ogni risposta esatta;
- o punti per ogni risposta errata o mancante.
Questo vuol dire che il punteggio massimo attribuibile alla prova scritta sarà di 100 punti, mentre la prova sarà superata se si faranno almeno 70 punti. Solo chi supera la prova scritta potrà accedere alla prova orale. L’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato e non sarà pubblicata la banca dati delle domande.
Come saprò se sono ammesso alla prova orale?
I candidati ammessi alla prova orale ricevono comunicazione da parte del competente USR, esclusivamente a mezzo di posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, del voto conseguito nella prova scritta, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova orale almeno venti giorni prima dello svolgimento della medesima.
Come funziona la prova orale?
La prova orale del concorso educazione motoria 2023, si legge nel Decreto che disciplina le selezioni per l’insegnamento dell’educazione motoria “valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.” La prova orale valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
Ha una durata massima complessiva di 30 minuti. La commissione assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio complessivo di almeno 70 punti.
> Concorso educazione motoria 2023, come prepararsi alla prova orale: esempio di lezione simulata <
Se supero tutte le prove ottengo l’abilitazione?
Sì, il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi costituisce abilitazione nei casi in cui il candidato ne sia privo. L’USR responsabile della procedura è competente all’attestazione della relativa abilitazione.
Come prepararsi alle prove del concorso educazione motoria 2023?
Per la preparazione si consiglia il volume “Concorso Scuola primaria Educazione motoria – Manuale completo per tutte le prove” che contiene, oltre a tutte le nozioni teoriche necessarie per affrontare le prove, anche una selezione di quiz a risposta multipla, simulatore di quiz online, immagini anatomiche a colori e una selezione di mappe concettuali utili per memorizzare i concetti più importanti.
Per la prova orale, dove viene richiesta la simulazione di una lezione, è invece disponibile il volume “Concorso Scuola Educazione Fisica – Lezioni simulate per la prova orale“.
Per restare aggiornato sul concorso educazione motoria 2023 e su tutti i concorsi scuola, iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter compilando il form qui in basso:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.