TFA Sostegno prova scritta, al via il X ciclo: nell’attesa dell’avvio delle preselettive e della pubblicazione delle date della prova scritta, ecco un approfondimento su cosa studiare e come prepararsi al meglio alla seconda fase della selezione. Alcuni Atenei infatti, in ragione del numero di domande pervenute, potrebbero decidere di non effettuare la preselezione e di passare direttamente alla prova scritta. Ci sono inoltre delle categorie di candidati che non devono sostenere la preselettiva e possono accedere direttamente alle prove successive.
Il 26 giugno 2025 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del TFA Sostegno X ciclo. Dunque, è stato finalmente autorizzato l’avvio, per l’anno accademico 2025/2026, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado. Nel decreto si legge che date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, dal 15 al 18 luglio 2025.
Nei prossimi paragrafi approfondiamo le modalità di svolgimento e forniremo alcuni esempi della prova scritta e una traccia svolta da scaricare. Qui invece tutti i dettagli sul TFA Sostegno X Ciclo
Indice
Preparati con i volumi dedicati!
TFA Sostegno prova scritta: procedura di selezione
Le prove per accedere ai corsi di specializzazione su sostegno sono disciplinate dal decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, e dal decreto interministeriale 7 agosto 2020, n. 90, mentre gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli atenei con propri bandi. Le prove saranno le seguenti:
- prova preselettiva;
- una o più prove scritte o pratiche;
- una prova orale.
TFA Sostegno prova scritta, in cosa consiste
La prova scritta del TFA Sostegno, prevede la risoluzione da parte dei candidati di una serie di quesiti a risposta aperta, volti a verificare le capacità di comprensione e di argomentazione. Come per la preselezione, anche per lo scritto saranno gli Atenei a scegliere le domande basandosi sullo stesso programma e stabilendone in autonomia durata e modalità. Gli argomenti previsti dal programma d’esame (D.M. del 30 settembre 2011) della fase selettiva scritta riguardano le seguenti competenze:
- competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- competenze su empatia e intelligenza emotiva, riferite ai seguenti aspetti: riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti nell’alunno; aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi; capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
- competenze su creatività e pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
- competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe o Team docenti, del Consiglio di Interclasse; forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie.
TFA Sostegno, esempi di prove scritte dei cicli precedenti
Di seguito abbiamo raccolto alcune prove scritte ufficiali relative ai cicli precedenti del TFA sostegno, divise per ordine e grado della scuola.
TFA Sostegno prova scritta: traccia svolta da scaricare
Nel box sottostante è possibile scaricare gratuitamente una traccia svolta, tratta dal volume TFA Sostegno Tracce svolte – Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado che riguarda il Piano Educativo Individualizzato, traccia proposta dall’Università di Messina durante l’ottavo ciclo di TFA Sostegno per la scuola primaria.
TFA Sostegno prova scritta: come prepararsi
Il volume TFA Sostegno Manuale completo – Per tutte le prove di accesso nella scuola secondaria di primo e secondo grado prepara al superamento di tutte le prove di accesso ai corsi universitari di specializzazione (TFA Sostegno) finalizzati all’abilitazione per diventare insegnanti di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Questa edizione offre un ampio approfondimento degli argomenti del programma d’esame ed è aggiornata al Decreto ministeriale n. 153 del 1° agosto 2023 sulle nuove misure di sostegno e dei nuovi modelli di PEI. >> Link Amazon
Infine, il testo TFA Sostegno Tracce svolte – Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado offre un’ampia trattazione degli argomenti previsti dal programma d’esame (D.M. del 30 settembre 2011), e sviluppa un consistente numero di tracce che sono state oggetto delle precedenti prove concorsuali. >> Link Amazon
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento