Arriva un nuovo Concorso Comune di Torino 2025. La Città di Torino ha pubblicato due importanti bandi di concorso pubblico per l’anno 2025, finalizzati all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un totale di 35 nuove unità di personale amministrativo.
Si tratta di una doppia selezione che riguarda,
- 30 posti nel profilo di Istruttore Amministrativo – Area degli Istruttori,
- 5 posti nel profilo di Funzionario Amministrativo – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Le procedure sono state indette con determinazione del 30 settembre 2025, e le domande di partecipazione potranno essere inviate fino alle ore 13:00 del 30 ottobre 2025 esclusivamente tramite il portale InPA.
Vediamo nei prossimi paragrafi cosa sapere sulla selezione, come fare domanda e come prepararsi al meglio alle prove con il Manuale dedicato.
Indice
- Concorso Comune di Torino 2025: posti disponibili e riserve
- Requisiti di partecipazione al concorso Comune di Torino 2025
- Come presentare la domanda di partecipazione
- Prove d’esame dei concorsi amministrativi del Comune di Torino
- Quando si svolgeranno le prove del Concorso Comune di Torino 2025?
- Cosa studiare per il Concorso Comune di Torino 2025?
- Concorso Comune di Torino 2025: quali sono le mansioni?
- Concorso Comune di Torino 2025: stipendio istruttori e funzionari amministrativi
- FAQ – Domande frequenti sui concorsi amministrativi Torino 2025
Preparati con il Manuale dedicato!

Concorso Comune di Torino 30 Istruttori e 5 Funzionari – Area Amministrativa
Il volume si presenta come strumento di studio per tutti coloro che partecipano ai concorsi per 30 Istruttori e 5 Funzionari nell’area amministrativa per il Comune di Torino. Il testo propone una trattazione teorica chiara e completa sulle materie generalmente richieste ai candidati durante le prove concorsuali, ovvero:- Diritto costituzionale;- Diritto dell’Unione europea (elementi);- Ordinamento e funzioni degli enti locali;- Pubblico impiego;- Diritto amministrativo (elementi);- Accesso agli atti;- Privacy;- Attività contrattuale della P.A.;- Contabilità dello Stato e degli enti locali;- Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;- Diritto penale e reati contro la P.A.. Ogni sezione è seguita da una selezione di quiz a risposta multipla svolti e commentati per un breve ripasso e una rapida verifica di quanto appreso.Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche:- project management (online)- simulatore di quiz;- quiz di lingua inglese con risposta commentata;- teoria e quiz di informatica.
Maggioli Editore 2025
Concorso Comune di Torino 2025: posti disponibili e riserve
Complessivamente, come anticipato, i due bandi del Concorso Comune di Torino 2025 mettono a disposizione 35 posti così ripartiti:
- 30 posti per Istruttore Amministrativo, nell’Area degli Istruttori;
- 5 posti per Funzionario Amministrativo, nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
In entrambi i concorsi opera una riserva del 30% a favore dei volontari delle Forze Armate ai sensi dell’art. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010, e una riserva del 15% per gli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È inoltre prevista una quota di almeno il 5% dei posti riservata ai dipendenti del Comune di Torino già in servizio in categorie inferiori, purché in possesso dei requisiti di partecipazione.
Requisiti di partecipazione al concorso Comune di Torino 2025
Per accedere ai due profili del Concorso Comune di Torino 2025, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
- età non inferiore ai 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico-fisica alle mansioni;
- assenza di condanne penali che impediscano il rapporto con la Pubblica Amministrazione;
- regolare posizione nei confronti dell’obbligo di leva (per i candidati maschi nati entro il 31 dicembre 1985).
A questi si aggiungono i requisiti specifici:
- per il profilo di Istruttore Amministrativo: è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- per il profilo di Funzionario Amministrativo: è necessario il possesso di una laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o diploma di laurea del vecchio ordinamento.
Come presentare la domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al Concorso Comune di Torino 2025 deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale del reclutamento InPA. L’accesso è consentito solo tramite credenziali SPID, CIE, CNS o Identità Digitale Europea (eIDAS).
Dopo la registrazione, il candidato dovrà:
- compilare tutti i campi richiesti nel form online;
- allegare i documenti richiesti (eventuali titoli esteri o certificazioni di disabilità);
- pagare la tassa di concorso di 10 euro tramite PagoPA;
- inviare la domanda cliccando su “Conferma e Invia” entro le ore 13:00 del 30 ottobre 2025.
Le domande incomplete o inviate con modalità diverse non saranno accettate. Al termine della procedura, il portale rilascerà una ricevuta in formato PDF con il codice identificativo della candidatura.
Prove d’esame dei concorsi amministrativi del Comune di Torino
Le procedure selettive previste dai due bandi del Comune di Torino si articolano in modalità differenti a seconda del profilo professionale.
Per quanto riguarda il concorso per Istruttori Amministrativi, la selezione si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta, che potrà svolgersi anche in modalità digitale, consisterà in quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta. Seguirà la prova orale, che si concentrerà sulle stesse materie affrontate nello scritto, approfondendo in particolare le competenze professionali e le attitudini del candidato. In questa fase sarà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzo delle principali applicazioni informatiche. Entrambe le prove prevedono un punteggio massimo di sessanta punti, e si considerano superate con un punteggio minimo di trentasei sessantesimi.
Diversamente, il concorso per Funzionari Amministrativi prevede una selezione più articolata, composta da una prova scritta, una prova orale e una valutazione dei titoli. Anche in questo caso la prova scritta potrà essere somministrata tramite strumenti informatici. Coloro che supereranno la prova scritta con almeno trentasei punti saranno ammessi alla prova orale, un colloquio volto a verificare non solo la preparazione giuridico-amministrativa, ma anche le competenze trasversali, le capacità organizzative e la padronanza delle tecnologie informatiche e della lingua inglese.
A completamento della procedura, la Commissione procederà alla valutazione dei titoli presentati dai candidati ammessi al colloquio, attribuendo fino a trenta punti in base alle esperienze lavorative maturate in ambito amministrativo e ai titoli di studio o di specializzazione posseduti.
Quando si svolgeranno le prove del Concorso Comune di Torino 2025?
Le prove d’esame per entrambi i concorsi si svolgeranno a partire dal 9 dicembre 2025, secondo il calendario che sarà pubblicato sul Portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Torino. Tali pubblicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti e non saranno seguite da ulteriori comunicazioni individuali. L’assenza alle prove, anche se dovuta a causa di forza maggiore, comporterà l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Cosa studiare per il Concorso Comune di Torino 2025?
Le prove verteranno su un ampio programma di materie, che include, per entrambi i profili:
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla Legge 241/1990 e agli atti amministrativi;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
- Ordinamento del lavoro pubblico e D.Lgs. 165/2001, diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti;
- Trasparenza, anticorruzione e privacy (D.Lgs. 33/2013 e Reg. UE 2016/679);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- Uso delle applicazioni informatiche più diffuse e conoscenza della lingua inglese.
In aggiunta, per i Funzionari Amministrativi:
- Diritto costituzionale;
- Diritto privato, limitatamente a obbligazioni, contratti e responsabilità;
- Documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023);
- Elementi di project management e gestione dei processi amministrativi complessi.
Il Manuale Concorso Comune di Torino 30 Istruttori e 5 Funzionari – Area Amministrativa tratta in maniera approfondita tutte le materie richieste dai bandi per entrambi i profili.
Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche:
- project management;
- simulatore di quiz;
- quiz di lingua inglese con risposta commentata;
- teoria e quiz di informatica.
Il Manuale è disponibile anche su Amazon.
Concorso Comune di Torino 2025: quali sono le mansioni?
Il personale selezionato sarà inserito nei diversi uffici e servizi della Città di Torino, contribuendo alla gestione dei procedimenti amministrativi e contabili dell’Ente.
Gli Istruttori Amministrativi operano nei processi amministrativi e contabili, curando fasi operative e istruttorie, la redazione di atti e provvedimenti, e l’utilizzo di strumenti informatici e digitali. Devono possedere conoscenze teoriche esaurienti, capacità pratiche per risolvere problemi di media complessità e responsabilità infraprocedimentali, anche nel coordinamento del lavoro dei colleghi.
I Funzionari Amministrativi, invece, sono chiamati a gestire processi di maggiore complessità. Svolgono compiti di coordinamento, gestione e consulenza tecnica, con responsabilità amministrative e di risultato. Sono richieste competenze gestionali e socio-relazionali, conoscenze giuridiche e amministrative avanzate e autonomia decisionale nelle attività di pianificazione e direzione di moduli organizzativi.
Concorso Comune di Torino 2025: stipendio istruttori e funzionari amministrativi
Il trattamento economico varia in base al profilo professionale:
- Istruttori Amministrativi (Area degli Istruttori): stipendio annuo lordo di € 21.392,87, oltre indennità di comparto, tredicesima e altri emolumenti previsti dal CCNL Funzioni Locali.
- Funzionari Amministrativi (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione): stipendio annuo lordo di € 23.212,35, oltre le indennità accessorie e i benefici contrattuali.
La Città di Torino offre inoltre un articolato sistema di welfare aziendale, con agevolazioni per il trasporto pubblico, buoni pasto da 7 euro, convenzioni per eventi e servizi, e iniziative per il benessere organizzativo del personale.
FAQ – Domande frequenti sui concorsi amministrativi Torino 2025
1. Posso partecipare per entrambi i profili del concorso del Comune di Torino 2025?
Sì. Trattandosi di due bandi separati, è possibile partecipare a entrambe le procedure, inviando due diverse domande e pagando due contributi di partecipazione.
2. Qual è la scadenza per inviare la domanda?
La domanda va presentata entro le ore 13:00 del 30 ottobre 2025 esclusivamente tramite il portale InPA.
3. Quali titoli di studio sono richiesti?
Per gli Istruttori è richiesto il diploma di scuola superiore; per i Funzionari, la laurea triennale o magistrale.
4. Quali sono le prove previste?
Gli Istruttori affronteranno una prova scritta e una orale. I Funzionari, invece, dovranno sostenere prova scritta, orale e valutazione dei titoli.
5. Quanto è lo stipendio iniziale?
Gli Istruttori percepiranno € 21.392,87 lordi annui, mentre i Funzionari € 23.212,35 lordi annui, più indennità e tredicesima.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Foto di copertina: iStock/silviacrisman
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento