Paolo Ballanti

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro

Articoli dell’autore

Novità Forfettari dal 1° gennaio 2025: fattura semplificata senza tetto dei 400 euro

Dal 1° gennaio 2025 sono in arrivo novità per il contribuenti forfettari in tema di fattura semplificata. La legge italiana è pronta a uniformarsi alle norme europee che ne regolano la materia.

Pagamento Assegno unico di ottobre 2024: date, maggiorazioni e aumenti

E’ in arrivo il pagamento dell’Assegno unico per il mese di ottobre 2024. Introdotto dal 1° marzo 2022, l’Assegno unico universale (AUU) è pensata come misura di sostegno economico a beneficio dei nuc…

Modello 730/2024 integrativo: da non perdere la data del 25 ottobre. Le info sull’invio

Occhio alla scadenze del 25 ottobre per l’invio del modello 730/2024 integrativo, da trasmettere in caso ci si accorga di particolari errori o discrepanze.La dichiarazione dei redditi trasmessa all’Ag…

Dichiarazione RED pensionati: RED Precompilato 2024 al via. Nuove modalità e scadenze

La normativa italiana riconosce una serie di prestazioni assistenziali e di benefici economici sui trattamenti pensionistici a condizione che il soggetto titolare della prestazione e, in taluni casi, …

Intelligenza Artificiale nei servizi Inps: i cittadini possono utilizzarla online. Ecco come

Il 24 settembre 2024 in occasione della presentazione del rapporto annuale Inps, il presidente dell’Istituto Gabriele Fava ha sottolineato che l’ente di previdenza è stato “tra le prime organizzazioni…

Pensioni nella scuola: domande entro ottobre per uscire dal 2025. Le date limite

Il Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito del 25 settembre 2024 numero 188 ha fissato i termini per la presentazione delle domande di pensionamento da parte del personale della scuola, con …

Artigiani e commercianti: al via il recupero delle rate scadute a febbraio e maggio 2024. Cosa fare

Inizia il recupero crediti Inps per artigiani e commercianti che non hanno ancora pagato le rate contributive in scadenza a febbraio e maggio 2024.I soggetti che esercitano un’attività di impresa fina…

Pagina 23 di 175