Concorso Scuola PNRR3, prova scritta: come funziona e cosa studiare. La guida completa

Quiz commentati da scaricare

Con la chiusura del termine per l’invio delle domande si entra nel vivo del Concorso Scuola PNRR3, la selezione bandita con i decreti dipartimentali n. 2938 e 2939 del 9 ottobre 2025 per l’accesso ai ruoli nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado, su posti comuni e di sostegno.

Si tratta della terza tornata concorsuale finanziata dal PNRR e rappresenta il più ampio reclutamento annuale previsto dal Ministero, con assunzioni per 58.135 posti per docenti di ogni ordine e grado distribuite sugli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.

Nei prossimi paragrafi ci concentreremo sulla prova scritta, di cui conosceremo a breve la data: il Ministero aveva confermato il suo svolgimento entro il mese di dicembre, con il calendario che dovrà essere pubblicato almeno 15 giorni prima della data della prova. Per tutti i dettagli sul concorso rimandiamo invece all’approfondimento dedicato.

Vediamo quindi come funzionerà la prova scritta, quali saranno le materie e come prepararsi al meglio.

Indice

Concorso Scuola PNRR3: come funzionerà la prova scritta

La prova scritta sarà computer-based, valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa. Le prove si svolgono nella regione per la quale i candidati partecipano al concorso. La durata della prova è pari a 100 minuti, e la prova è composta da 50 quesiti a risposta multipla, così ripartiti: quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:

  • 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
    • 10 quesiti di ambito pedagogico;
    • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
    • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento

Ogni quesito avrà 4 risposte, di cui una sola giusta, e non ci sarà la pubblicazione dei quesiti prima della prova. La prova scritta avrà un punteggio massimo di 100 punti, e si intenderà superata con un punteggio minimo di 70/100.

Esercitati con il simulatore gratuito

Iscriviti e metti alla prova la tua preparazione con i quiz, esercitandoti per la prova scritta del concorso
Vai al simulatore

Concorso Scuola PNRR3: programma ministeriale ed esempi di quiz commentati

Cliccando sul box in basso sarà possibile scaricare l’Allegato A di cui all’articolo 10 del Decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023, contenente la parte generale del programma su cui verteranno le domande della prova scritta e il programma della prova orale

Scarica il programma e dei quiz in anteprima

Concorso Scuola PNRR3: quando si svolge la prova scritta?

Non è ancora nota la data in cui si svolgerà la prova scritta. Lo scorso 3 novembre si è conclusa la ricognizione delle aule informatiche in cui sarà possibile sostenerla, mentre il 31 ottobre era il termine ultimo per la consegna dei quesiti da parte dell’Università Roma 3, che era stata incaricata di redigerli. Infine, il Ministero aveva anticipato ai sindacati che la prova si sarebbe svolta entro dicembre. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati in questo articolo.

Come prepararsi al meglio alla prova scritta del concorso Scuola PNRR3?

Per aiutare i candidati nelle diverse fasi di studio abbiamo messo a disposizione:

  • mappe concettuali e videopillole per semplificare e memorizzare più facilmente i concetti più importanti;
  • questionari per ripassare e mettersi alla prova;
  • simulatore online con quiz da prove ufficiali per continuare ad esercitarsi;
  • tutor digitale come assistente allo studio per tutte le fasi.

Il testo è disponibile anche su Amazon.

Anche questo volume è acquistabile su Amazon.

Concorso Scuola PNRR3: il webinar

Nel box sottostante è disponibile il webinar, svolto lo scorso 28 ottobre, nel quale l’Avv. Luisa Di Giacomo, volto social di Diritto.it, e la Prof.ssa Jessica Rivi, docente e formatrice esperta in concorsi scuola, illustrano tutte le novità del Concorso Scuola PNRR3, rispondendo alle domande più frequenti e fornendo consigli per affrontare al meglio le prove.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Immagine di copertina: iStock/vladwel

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici