Concorso ASP Catania 2025, 50 amministrativi diplomati: come partecipare

Selezione per titoli ed esami, scadenza 20 novembre.

Allegati

Concorso ASP Catania 2025, arriva una nuova importante occasione per diplomati in Sicilia. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania ha pubblicato un bando di concorso per 50 posti di Assistente Amministrativo, categoria C del CCNL Sanità.

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online entro le ore 23:59 del 20 novembre 2025, seguendo le istruzioni riportate sul sito istituzionale dell’ente. Il bando è stato pubblicato sia sul portale ASPCT sia per estratto nella Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi.

Vediamo nei prossimi paragrafi chi può partecipare al Concorso ASP Catania 2025, come fare domanda e come prepararsi al meglio alle prove.

Indice

Preparati con il Manuale dedicato!

FORMATO CARTACEO

Concorso ASP Catania – 50 Assistenti Amministrativi

Il Manuale è un utilissimo strumento di studio per la preparazione alle prove del Concorso indetto dall’ASP Catania per 50 Assistenti amministrativi.Il testo contiene tutti gli aggiornamenti normativi commentati legati al Covid-19, al D.M. 77/2022, ai progetti di sviluppo del S.S.N. (Documento AGENAS e Missioni 5 e 6 PNRR), al Decreto Correttivo del Codice dei Contratti (D.lgs. 209/2024) e alle ultime evoluzioni della sanità digitale.Illustra in maniera chiara e approfondita tutti gli argomenti richiesti dalle prove, ovvero:› elementi di diritto costituzionale;› elementi di diritto amministrativo;› elementi di legislazione sanitaria;› organizzazione Aziende ed Enti SSN;› rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.;› documentazione amministrativa, accesso agli atti;› trasparenza, anticorruzione e privacy;› elementi di contabilità pubblica, con particolare riferimento al codice degli appalti. Il Manuale si conclude con una ricca rassegna dei testi di normativa e giurisprudenza più importanti per il settore.Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili i testi degli atti amministrativi in formato word e i testi delle leggi. Fosco FogliettaGià direttore amministrativo nella ASL di Cesena e Direttore Generale nelle ASL di Bologna sud e Ferrara. Vice presidente FIASO (Federazione italiana delle aziende sanitarie ed ospedaliere) negli anni 2000. Dal 2011 al 2017, presidente del Consiglio di amministrazione CUP 2000 s.p.a. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione internazionali. Autore di numerose pubblicazioni.

 

Fosco Foglietta | Maggioli Editore 2025

Concorso ASP Catania 2025, 50 amministrativi diplomati: requisiti

Il concorso è aperto a cittadini italiani o dell’Unione europea in possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 2 del d.P.R. 220/2001, tra cui:

  • maggiore età e godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica alle mansioni;
  • assenza di condanne penali o destituzioni da pubblici impieghi.

Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale). I titoli di studio conseguiti all’estero devono aver ottenuto il riconoscimento di equipollenza entro la scadenza del termine per l’invio delle domande.

Concorso ASP Catania 2025, 50 amministrativi diplomati: domanda

La domanda di partecipazione al concorso per 50 assistenti amministrativi ASP Catania 2025 deve essere compilata e inviata esclusivamente in modalità telematica, non sono ammesse domande cartacee o inviate per PEC. Il sistema digitale consente l’accesso solo dopo registrazione e autenticazione personale: il candidato deve creare un profilo sul portale ASPCT, completare tutti i campi richiesti e allegare i documenti in formato PDF.

Per la partecipazione è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 15 euro, da effettuare tramite bonifico bancario seguendo le istruzioni contenute all’interno del bando. Il termine per l’invio della domanda scade alle 23:59 del 20 novembre 2025.

Concorso ASP Catania 2025, 50 amministrativi diplomati: prove

Il concorso si svolge per titoli ed esami, per un totale massimo di 100 punti (30 per i titoli e 70 per le prove). La selezione mira a verificare le competenze amministrative, giuridiche e informatiche richieste per operare negli uffici dell’ASP.

In caso di un numero elevato di domande, l’amministrazione potrà indire una prova preselettiva a quiz a risposta multipla: i test saranno elaborati tramite procedure automatizzate e potranno includere domande di logica, comprensione del testo e nozioni amministrative di base.

La prova scritta (massimo 30 punti) consiste nello svolgimento di un elaborato o di una serie di quesiti a risposta aperta o multipla sulle materie indicate.
Gli argomenti comprendono diritto amministrativo, legislazione sanitaria, contrattualistica pubblica e organizzazione delle aziende sanitarie.
Il punteggio minimo per l’ammissione alla prova pratica è 21/30.

La prova pratica (fino a 20 punti) verifica la capacità operativa del candidato mediante la predisposizione di atti amministrativi o la simulazione di procedure tipiche degli uffici ASP, come protocollazione, gestione documentale, e archiviazione digitale.

La prova orale (massimo 20 punti) approfondisce gli stessi argomenti della prova scritta, con domande anche su diritto sanitario regionale, privacy (GDPR), anticorruzione (L. 190/2012) e trasparenza (d.lgs. 33/2013).
Durante il colloquio sarà inoltre valutata la conoscenza della lingua inglese e l’uso di applicativi informatici d’ufficio (pacchetto Office, gestione PEC, firma digitale).
La prova si intende superata con una votazione minima di 14/20.

Le date, gli orari e le sedi di svolgimento saranno pubblicate esclusivamente sul sito www.aspct.it e notificate ai candidati tramite PEC personale.

Concorso ASP Catania 2025, 50 amministrativi diplomati: come prepararsi

Il testo illustra in maniera chiara e approfondita tutti gli argomenti richiesti dalle prove, e si conclude con una ricca rassegna dei testi di normativa e giurisprudenza più importanti per il settore.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili:

  • i testi degli atti amministrativi in formato word,
  • i testi delle leggi,
  • l’innovativo Tutor Digitale per esercitarsi e ripassare.

Il Manuale è disponibile anche su Amazon.

Concorso ASP Catania 2025, 50 amministrativi diplomati: valutazione titoli

I titoli concorrono a un punteggio massimo di 30 punti, così distribuiti:

  • titoli di carriera: fino a 10 punti;
  • titoli accademici e di studio: fino a 10 punti;
  • pubblicazioni scientifiche o professionali: fino a 5 punti;
  • curriculum formativo e professionale: fino a 5 punti.

Solo i titoli posseduti alla data di scadenza del bando e inseriti correttamente durante la presentazione della domanda sono valutabili.

Concorso ASP Catania 2025, 50 amministrativi diplomati: tutte le info utili

  • Ente: Azienda Sanitaria Provinciale di Catania (ASP Catania)
  • Profilo: Assistente amministrativo – Categoria C
  • Posti: 50 (con riserve per FF.AA. e personale interno)
  • Scadenza: ore 23:59 del 20 novembre 2025
  • Domanda: solo online su www.aspct.it → sezione Bandi di concorso
  • Tassa: € 15,00 tramite bonifico bancario intestato all’ASP Catania
  • Prove: preselettiva (eventuale), scritta, pratica e orale
  • Titolo richiesto: diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado
  • Scarica il bando [PDF ufficiale]
  • Verifica eventuali avvisi successivi su www.aspct.it

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/FilippoBacci

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici