Welfare
La sezione Welfare di LeggiOggi segue il complesso sistema di politiche pubbliche messe a punto dallo Stato per garantire ai cittadini assistenza e benessere, intervenendo sulle disparità.
Il lettore verrà aggiornato su tutto ciò che riguarda le novità in tema di politiche pubbliche e private di aiuto ai cittadini: Reddito di Cittadinanza, Assegno Unico, congedi e permessi, indennità di disoccupazione, invalidità e Legge 104.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Congedo parentale operai agricoli: resta al 30%. Istruzioni pagamento diretto
L’Inps riconosce una copertura economica ai lavoratori che, al ricorrere di determinati eventi, non possono svolgere l’attività lavorativa per cui sono stati assunti, rinunciando così al compenso erog…
Assegno di inclusione 2024: come verificare online lo stato domanda inviata
Lo scorso 25 febbraio Inps ha diffuso una nota stampa in cui rende noto che gli utenti che hanno presentato domanda di Assegno di Inclusione entro il 31 gennaio possono visualizzare lo stato dell’ista…
Bonus trasporti 2024: solo con Carta spesa Dedicata a Te. Istruzioni
Solo i beneficiari della Carta risparmio spesa possono quindi usufruirne
Assegno Unico: tabelle importi di tutte le maggiorazioni 2024
A partire dal mese di febbraio l’Assegno Unico Universale è riconosciuto ai beneficiari secondo i nuovi importi rivalutati in misura pari ad un +5,4%.L’aumento è figlio di quanto disposto dall’articol…
Legge 104: mappa agevolazioni economiche e non previste nel 2024
La legge 104, nota come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, rappresenta un importante punto di riferimento normativo in Italia per la tutela…
Assegno di inclusione 2024: come si sottoscrive il PAD e cosa comporta
Il Decreto Lavoro 2023 ha istituito a decorrere dal 1° gennaio 2024 l’Assegno di Inclusione (ADI) come misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce d…
Assegno unico: tutti gli importi, maggiorazioni e nuove fasce ISEE 2024
Finalmente pubblicato il messaggio Inps con i nuovi importi per l’Assegno unico 2024. Il Decreto 230/2021 con cui è stato istituito, a partire dal 1° marzo 2022, l’Assegno Unico Universale (AUU), ha m…
Ex beneficiari RdC: da marzo le domande per ottenere l’Assegno Unico
Gli ex beneficiari RdC devono leggere attentamente il Messaggio Inps 258 del 19 gennaio, che chiarisce un aspetto importante sulla fruizione dell’Assegno Unico da parte di quanti hanno beneficiato del…
Bonus mamme lavoratrici: cosa deve fare il datore di lavoro per attivarlo
La Legge di bilancio 2024 ha inaugurato un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli c…
Modello ISEE 2024: le prestazioni e come presentarlo. Regole e novità
L’ISEE serve a valutare la situazione economica del nucleo familiare per la richiesta di prestazioni sociali agevolate, la cui spettanza è subordinata alle condizioni economico-patrimoniali dei sogget…