Come funzionerà la prova scritta concorso Banca d’Italia per 25 assistenti giuridici? La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblico per 25 assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche, di cui abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo. Tra le prove del concorso è prevista una prova scritta, che — come indicato nel bando ufficiale — prevede “lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese”.
Di seguito analizziamo nel dettaglio le materie, la struttura della prova, i punteggi e i consigli per una preparazione mirata, anche grazie al manuale dedicato.
Indice
- Come funzionerà la prova scritta concorso Banca d’Italia assistenti giuridici 2025
- Le materie della prova scritta
- L’elaborato in lingua inglese
- Valutazione e punteggi
- Come prepararsi alla prova scritta Concorso Banca d’Italia assistenti giuridici 2025
- Prova scritta concorso Banca d’Italia 2025: le FAQ
Preparati con il Manuale dedicato!

Concorso Banca d’Italia 25 assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche
Un manuale pensato per chi si prepara al concorso per 25 Assistenti con orientamento alle discipline giuridiche indetto dalla Banca d’Italia. Un testo autorevole, aggiornato e completo, utile per affrontare lo studio in modo efficace, anche grazie al supporto digitale fornito.Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie oggetto delle prove.› Diritto privato (civile e commerciale);› Diritto amministrativo;› Diritto dell’Unione europea;› Lingua inglese.Nella sezione online collegata al volume, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, saranno disponibili:- Tutor Digitale per il ripasso degli argomenti e la simulazione delle prove;- Simulatore di quiz online. Luigi Tramontanogiurista, autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di Tecnica legislativa, curatore di banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2025
Come funzionerà la prova scritta concorso Banca d’Italia assistenti giuridici 2025
La prova scritta del concorso per assistenti giuridici si svolgerà a Roma, con una durata massima di 5 ore complessive. Il bando prevede che i candidati debbano affrontare tre quesiti a risposta sintetica, scelti tra due opzioni proposte dalla Commissione, e un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità.
Durante la prova sarà possibile consultare solo testi normativi non commentati né annotati, esclusivamente in formato cartaceo. Sono invece vietati manuali, appunti, dizionari di lingua inglese o materiali delle Autorità di Vigilanza.
La Banca d’Italia sottolinea che la valutazione avverrà in forma anonima, e che verranno corrette solo le prove complete di tutti e tre i quesiti.
Le materie della prova scritta
Le materie previste per la prova scritta sono tre, e coprono le principali aree del diritto utili all’attività degli assistenti giuridici presso la Banca d’Italia. La Commissione proporrà due quesiti per ognuna di queste tre materie, e il candidato dovrà sceglierne solo uno per materia.
Diritto privato (civile e commerciale)
- Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento.
L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le
modifiche soggettive del rapporto obbligatorio - Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del
contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto - La normativa a tutela del consumatore. I contratti di credito ai consumatori
- La responsabilità civile
- La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia
patrimoniale - L’azienda, l’impresa e gli imprenditori
- Le società di persone e di capitali.
- I gruppi societari
- I titoli di credito
Diritto amministrativo:
- Lo Stato e gli enti pubblici. Le autorità amministrative indipendenti
- Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
- L’attività amministrativa.
- Il procedimento amministrativo: principi della legge 241/1990; le fasi del procedimento; il responsabile del procedimento
- La discrezionalità amministrativa e tecnica
- Le tipologie dei modelli pattizi: contratti, convenzioni e accordi
- Il provvedimento amministrativo. Elementi e vizi. Il silenzio della P.A.
- L’autotutela amministrativa
- La responsabilità della pubblica amministrazione
Diritto dell’Unione europea:
- Le fonti e i principi del diritto dell’Unione europea
- Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione europea
- I rapporti tra il diritto dell’Unione europea e l’ordinamento italiano
- Le procedure decisionali
- La libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali
- L’Unione monetaria e il suo assetto istituzionale
- La disciplina della concorrenza
Nella valutazione dei quesiti la Commissione verifica: le conoscenze tecniche (applicazione delle conoscenze generali al caso specifico); la capacità di sintesi; l’attinenza alla traccia (pertinenza, completezza); la chiarezza espressiva (proprietà linguistica; correttezza espositiva); la capacità di argomentare (sviluppo critico delle questioni; qualità delle considerazioni/soluzioni proposte).
L’elaborato in lingua inglese
Oltre ai tre quesiti giuridici, la prova scritta comprende la redazione di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità.
Secondo il bando, “nella valutazione dell’elaborato in lingua inglese la Commissione verifica il livello di conoscenza dell’inglese in relazione a un suo utilizzo come strumento di lavoro”.
Ciò significa che non si tratta di un semplice esercizio linguistico, ma di una prova che valuta la capacità di scrivere in inglese in modo professionale e coerente con l’ambiente economico-giuridico della Banca d’Italia.
Nel box sottostante sarà possibile scaricare una delle tracce ufficiali dei precedenti concorsi della Banca d’Italia, già svolta seguendo i criteri di valutazione. Il Manuale per la preparazione alle prove del concorso edito da Maggioli Editore contiene tutte le tracce svolte degli anni precedenti.
Valutazione e punteggi
La Commissione attribuisce fino a 60 punti per i tre quesiti giuridici, assegnando un massimo di 20 punti per ciascuno.
Per superare la prova è necessario conseguire almeno 12 punti per ogni quesito. Tuttavia, il candidato può essere ammesso alla prova orale anche con 9 punti in uno dei tre quesiti, purché il punteggio complessivo non sia inferiore a 36 punti.
L’elaborato in inglese viene corretto solo per chi ha raggiunto la soglia minima nei quesiti e può aggiungere fino a 3 punti al totale. Il punteggio finale della prova scritta risulta quindi dalla somma dei punteggi dei tre quesiti e dell’elaborato in lingua inglese, per un massimo complessivo di 63 punti.
Come anticipato, la valutazione tiene conto non solo delle conoscenze tecniche, ma anche di:
- capacità di sintesi e chiarezza espositiva;
- coerenza e completezza rispetto alla traccia;
- proprietà linguistica e capacità argomentativa.
Come prepararsi alla prova scritta Concorso Banca d’Italia assistenti giuridici 2025
Il Manuale Concorso Banca d’Italia 25 assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche pensato per chi si prepara al concorso per 25 Assistenti con orientamento alle discipline giuridiche indetto dalla Banca d’Italia.
Un testo autorevole, aggiornato e completo, utile per affrontare lo studio in modo efficace, anche grazie al supporto digitale fornito.
Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie oggetto delle prove.
› Diritto privato (civile e commerciale);
› Diritto amministrativo;
› Diritto dell’Unione europea;
› Lingua inglese.
Nella sezione online collegata al volume, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, saranno disponibili:
– Tutor Digitale per il ripasso degli argomenti e la simulazione delle prove;
– Tracce svolte in lingua inglese dei precedenti concorsi;
– Simulatore di quiz online.
Il Manuale è disponibile anche su Amazon
Prova scritta concorso Banca d’Italia 2025: le FAQ
Quanti punti servono per superare la prova scritta?
Occorre ottenere almeno 12 punti in ciascun quesito oppure, in un solo caso, 9 punti in uno dei tre, purché il totale sia non inferiore a 36 punti.
Quanto vale l’elaborato in lingua inglese?
L’elaborato può aggiungere fino a 3 punti al punteggio dei tre quesiti. La correzione è riservata solo a chi ha superato la soglia minima di idoneità nei quesiti giuridici.
Che tipo di temi in inglese vengono proposti?
Sarà su argomenti di attualità. Ma nella valutazione dell’elaborato in lingua inglese la Commissione verificherà il livello di conoscenza dell’inglese in relazione a un suo utilizzo come strumento di lavoro
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Foto di copertina: iStock/LuckyBusiness
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento