Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Dimissioni per giusta causa senza perdere la Naspi: come fare
Ai sensi dell’articolo 2119 del Codice civile il lavoratore ha diritto di recedere immediatamente dal rapporto, senza obbligo di preavviso, in presenza di un grave inadempimento del datore di lavoro t…
Dimissioni online 2023: guida pratica e completa, passo per passo
Come si presentano le dimissioni online? Le dimissioni rappresentano la volontà del dipendente di recedere unilateralmente dal contratto di lavoro senza che sia necessaria l’accettazione da parte dell…
Visite fiscali 2023: differenze tra dipendenti pubblici e privati
Dal 1° settembre 2017 ha preso avvio il Polo unico per le visite fiscali grazie al quale si è attribuita all’Inps la competenza esclusiva ad effettuare le Visite Mediche di Controllo (VMC), tanto su r…
Calcolo dei premi Inail 2023: i nuovi limiti e le tabelle aggiornate
Premi Inail 2023: quali sono i nuovi limiti? Al pari di qualsiasi altra assicurazione l’Inail finanzia le sue attività grazie al versamento di un premio annuo a carico del datore di lavoro. Gli elemen…
Rendita Inail per infortunio domestico: quando spetta, importi, modulo domanda
La Legge numero 493/1999 ha inteso tutelare coloro che svolgono attività di cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito, attraverso la protezione assicurativa garantit…
Premi di risultato e welfare aziendale: tassazione e limiti. Le istruzioni Inps
Il recente Decreto Lavoro ha dedicato particolare attenzione al tema della riduzione del cuneo fiscale da intendersi come il peso di contributi e tasse sulle buste paga dei lavoratori dipendenti. Oltr…
Quattordicesima 2023: guida a calcolo, aumenti e pagamento
Come si calcola la quattordicesima 2023? La retribuzione dei lavoratori dipendenti oltre ad essere garantita per le dodici mensilità ordinarie da gennaio a dicembre si arricchisce, a seconda di quanto…
Indennità sostitutiva di preavviso: cos’è e quando va pagata
Cos’è l’indennità sostitutiva di preavviso? Quando va pagata? Il periodo di preavviso è quel lasso di tempo previsto dal Codice civile (articolo 2118) per i rapporti a tempo indeterminato tra la comun…
Omesso versamento contributi Inps: stop alle maxi-sanzioni. Cosa cambia
Cosa è cambiato con il Decreto lavoro in caso di omesso versamento contributi Inps? Tra le novità introdotte dal Decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023 numero 48) figura la modifica del meccanismo sanzio…
Polizia locale: le cause di servizio e idoneità passano all’Inps. Le novità
Sarà l’Inps a occuparsi delle cause di servizio dei vigili urbani, o meglio dei dipendenti della Polizia locale. A chiarirlo l’ente con un messaggio, che comunica la soppressione delle Commissio…