In questo articolo confronteremo i requisiti per accedere al Concorso Straordinario Secondaria per l’abilitazione e al Concorso Straordinario Secondaria per il ruolo portando in evidenza tutte le casistiche.
In questo modo i partecipanti potranno orientarsi meglio per la partecipazione a una delle due o a entrambe.
Concorsi Scuola Secondaria 2020: suddivisione posti per
classe di concorso e Regione
Concorso Straordinario Secondaria per ruolo e per abilitazione: requisiti a confronto
In questa tabella indichiamo i requisiti per accedere alle due procedure:
Concorso Straordinario Secondaria per il ruolo | Concorso Straordinario Secondaria per l’abilitazione |
Posti comuni:
Posti di sostegno:
Gli Itp potranno accedere con il diploma e i requisiti di servizio richiesti. |
Posti comuni:
Il servizio prestato sulla classe di concorso A-29 e’ ritenuto valido ai fini della partecipazione per la classe di concorso A-30 e il servizio prestato sulla classe di concorso A-66 e’ ritenuto valido ai fini della partecipazione alla classe di concorso A-41, purche’ congiunto al possesso del titolo di studio di cui alla lettera c Posti di sostegno: il servizio svolto sul posto di sostegno, anche senza specializzazione, è valido per la partecipazione purchè in aderenza con quanto previsto alla lettera b). Gli Itp potranno accedere con il diploma e i requisiti di servizio richiesti. Escluse le classi di concorso a esaurimento e quelle i cui insegnamenti non siano più previsti dalla normativa vigente (vedile qui). |
Ammessi con riserva i candidati con titoli esteri, purchè presentino domanda di riconoscimento prima della chiusura delle candidature.
Concorso Straordinario Secondaria per ruolo e per abilitazione: casi
Di seguito elenchiamo alcune casistiche per facilitare l’orientamento verso l’una o l’altra procedura.
Servizio prestato con MAD
Il servizio prestato con MAD è un servizio a tempo determinato, quindi valido per la partecipazione al concorso straordinario.
Servizio misto Statale, Paritaria e IFP
La procedura per l’abilitazione ammette anche 3 annualità considerate sommando servizi in scuole statali, paritarie e percorsi IFP, purchè prestate per la stessa tipologia di posto o per insegnamenti riconducibili alla classe di concorso.
Per partecipare alla procedura per il ruolo è necessario aver svolto 3 anni di servizio in scuola statali secondarie su posto comune o di sostegno anche non continuative.
Servizio in ordini di scuola diversi
Esclusivamente alla procedura per l’abilitazione sono ammessi i docenti con 1 o 2 annualità in un ordine di scuola diverso (Infanzia o Primaria) e uno nella Secondaria.
Servizio svolto solo sul sostegno
Sia il concorso straordinario per il ruolo che per l’abilitazione richiedono almeno un anno sulla classe di concorso specifica. Discorso diverso per il concorso ordinario secondaria.
Specializzazione necessaria per partecipare sul sostegno
Il titolo di specializzazione deve essere posseduto in relazione al grado di scuola per cui si partecipa. I corsisti del Tfa Sostegno IV ciclo sono ammessi con riserva ma devono terminare il percorso entro il 15 Luglio 2020.
Servizio svolto senza CFU per classe di concorso
E’ valido il servizio svolto senza i Cfu necessari per accedere alla classe di concorso, tuttavia per partecipare ai concorsi è obbligatorio possederli entro il termine ultimo di invio delle domande e verificare che siano prestati nell’arco temporale indicato.
Servizio a.s. 2019/2020
Sono ammessi i docenti che raggiungeranno la terza annualità entro il 30 Giugno.
3 anni di servizio nella statale: doppio concorso
I docenti con 3 annualità di servizio sulla classe di concorso presso la scuola statale potranno partecipare al Concorso Straordinario Secondaria per il ruolo (da 24.000 posti) e al Concorso Straordinario Secondaria per l’abilitazione.
Docenti di ruolo
Ammessi a partecipare i docenti di ruolo purchè in possesso dei requisiti richiesti.
Con 3 annualità sulla stessa classe di concorso prestate nella scuola secondaria statale si accede al concorso straordinario per il ruolo. Mentre con annualità in altri gradi di scuola si accede al concorso straordinario per l’abilitazione.
Concorso Straordinario Secondaria: come prepararsi
La selezione consiste in una prova scritta per entrambe le procedure.
Per la preparazione consigliamo:
Concorso Scuola 2020 – Concorso straordinario Prova scritta
Il volume è uno strumento di sicura utilità per la preparazione alla prova scritta del concorso straordinario per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.È aggiornato alla normativa scolastica di recente approvazione:› Legge n. 159/2019 di conversione del D.L. n. 126/2019 (Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti);› decreti legislativi in attuazione della legge n. 107/2015;› riforma degli istituti professionali del d.lgs. n. 61/2017;› riforma sull’esame di Stato e sulla valutazione del d.lgs. n. 62/2017;› decreti ministeriali n. 741 e n. 742 del 2017;› integrazioni e modifiche all’alternanza scuola-lavoro, alla riforma del sostegno e al reclutamento docenti apportate dalla Legge di Bilancio 2019;› raccomandazione del Consiglio UE del 22 maggio 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente.Il testo si divide in 2 parti.La prima sezione è di carattere teorico e affronta in forma sintetica, semplice e scorrevole tutte le principali tematiche richieste nelle Avvertenze generali di cui all’allegato A del decreto ministeriale n. 95/2016:› legislazione scolastica e riforme ordinamentali (sistema scolastico italiano, autonomia scolastica e organizzazione del sistema, stato giuridico del docente, governance delle istituzioni scolastiche);› teorie e metodologie della didattica (ambienti di apprendimento e metodologie, organizzazione e gestione di una lezione efficace, uso delle tecnologie dell’informazione, LIM e sussidi multimediali, CLIL);› sistema di valutazione scolastico (INVALSI, valutazione degli apprendimenti);› scuola dell’inclusione (didattica speciale, disabilità certificata, DSA, BES);› dimensione europea della scuola.La seconda parte presenta numerose batterie di quiz con risposta commentata sulle tematiche principali delle Avvertenze generali, secondo la suddivisione della sezione teorica.Contiene inoltre una sezione dedicata ai quiz di lingua inglese e francese.Disponibile nella sezione online collegata al volume (su www.maggiolieditore.it, raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume), un simulatore di quiz di lingua straniera (inglese, francese, tedesco e spagnolo) ed eventuali aggiornamenti normativi.
Vincenzo Calvino | 2020 Maggioli Editore
32.00 € 30.40 €
Acquistabile anche su Amazon cliccando qui
O in alternativa per le aree tematiche:
- Competenze e metodologie didattiche
Concorso a cattedra – Competenze, metodologie e tecnologie didattiche
Il volume è uno strumento utilissimo per chi deve affrontare le prove per l’accesso ai ruoli del personale docente, ma anche per chi desidera acquisire i necessari crediti formativi. L’aspirante docente deve dimostrare non solo le conoscenze disciplinari ma anche la capacità di fare l’insegnante: a tal fine le competenze antropologiche, psicologiche, pedagogiche e metodologiche sono del tutto necessarie.Il volume è articolato in quattro parti:1. Antropologia: nascita, tecniche e teorie delle scienze etno-antropologiche; società, cultura e geografia antropica; aree culturali e globalizzazione; differenze di genere, variabile maschio/femmina e sesso; razzismo, processi migratori, integrazione e coesione sociale; società globale; comunità, migrazioni interne e processo di urbanizzazione; lingue, culture e religioni del mondo; interpretazione etnopsichiatrica della malattia; filosofia morale;2. Pedagogia, pedagogia speciale, didattica dell’inclusione: fondamenti di pedagogia generale e sociale nella storia della formazione umana; ricerca pedagogica; processi di educazione, istruzione, formazione e apprendimenti; interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza e prospettiva del costruzionismo; teorie, analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale; progettazione, monitoraggio, valutazione e autovalutazione; dinamiche educative nei contesti familiari e territoriali; analisi e gestione di situazioni di bullismo, cyberbullismo, omofobie e nuove forme di dipendenza; tecniche e strumenti d’indagine pedagogica, storica, teorica ed empirica; educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile e alla mondialità; rapporto tra pedagogia e didattica; mediazione didattica e dimensioni pedagogiche dei fenomeni sia della dispersione sia dell’abbandono; valutazione degli apprendimenti e strategie didattiche;3. Psicologia: fondamenti della psicologia come scienza e neuroscienze; processi di sviluppo psico-affettivi nel rapporto d’insegnamento/apprendimento; intelligenza e processi cognitivi; processi emotivi, affettivi e motivazionali; ciclo di vita e fondamenti dell’età evolutiva; psicologia sociale e scolastica; atteggiamenti e opinioni;4. Metodologie e tecnologie didattiche: fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e della pedagogia sperimentale; strategie e obiettivi dell’istruzione nell’Unione europea; principali metodologie e strategie della didattica inclusiva; strategie comunicative; tecnologie per una scuola digitale; autonomia, flessibilità e didattiche per l’educazione inclusiva; valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro.
Pietro Boccia | 2019 Maggioli Editore
37.00 € 35.15 €
Clicca qui per andare al volume dedicato su Amazon
- Manuale di Legislazione Scolastica
Concorso Scuola 2020 – Legislazione scolastica
Il manuale è uno strumento di sicura utilità per la preparazione ai concorsi a cattedra per le scuole di ogni ordine e grado.Il testo affronta in forma sintetica, semplice e scorrevole, tutte le principali tematiche della legislazione e della normativa scolastica richieste nelle Avvertenze Generali (D.M. 95/2016):› l’attuazione del dettato costituzionale;› l’evoluzione della legislazione;› l’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione;› l’autonomia (didattica, organizzativa, amministrativa, contabile) delle istituzioni scolastiche;› gli organi di governo della scuola;› funzioni, poteri e responsabilità dei dirigenti scolastici.L’obiettivo è quello di esporre in forma chiara e accessibile, a un pubblico non necessariamente formato da cultori di discipline giuridiche, una serie di informazioni organiche e aggiornate relative all’amministrazione della Pubblica Istruzione.Ciascun capitolo è completato da una batteria di quesiti a risposta multipla al fine di verificare il grado di apprendimento conseguito.Il volume è aggiornato alle più recenti novità normative, tra le quali si ricordano: la L. n. 159/2019 di conversione del D.L. n. 126/2019 (reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti), i decreti legislativi 59-66 del 2017, di attuazione della L. 107/2015 (cd. Buona Scuola); la L. 31 luglio 2017, n. 119, di prevenzione vaccinale; il D.Lgs. 20 luglio 2017, n. 118, di riforma della disciplina del licenziamento disciplinare; la L. 29 maggio 2017, n. 71, sul cyberbullismo; il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75, in materia di responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici.Il volume è completato da un’appendice normativa in cui sono riportati il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (Decreto 254/2012), il testo integrale della riforma della Buona Scuola (L. 107/2015) e la Nota ministeriale del 10 ottobre 2017, prot. 1865 su valutazione, certificazione delle competenze ed esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione.
Andrea Gradini | 2020 Maggioli Editore
33.00 € 31.35 €
- per le classi di concorso
Concorso a cattedra – Matematica e Scienze Classe A28
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nella classe di concorso A28 – Matematica e Scienze (ex A059 – Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche, Biologiche e Naturali).Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in parti:- Metodologie e tecniche della didattica (disponibile all’indirizzo https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace, tecnologie dell’informazione e della comunicazione);- Scienze matematiche (insiemi e logica, geometria euclidea, geometria analitica, analisi matematica e algebra lineare, statistica e probabilità, sviluppo storico della matematica);- Scienze chimiche (caratteristiche e struttura della materia, legame chimico, composti chimici e formule, acidi e basi, elettrochimica, cinetica chimica, chimica dei processi biologici);- Scienze fisiche (grandezze fisiche e unità di misura, vettori e scalari, cinematica, dinamica, equilibrio dei corpi rigidi, lavoro ed energia, moto oscillatorio e molle, gravitazione universale, onde, fluidi, ottica geometrica, temperatura e calore, leggi dei gas, termodinamica, elettricità, magnetismo ed elettromagnetismo, sistemi di riferimento e relatività, fisica atomica);- Scienze biologiche e naturali (materia vivente, ereditarietà, teoria dell’evoluzione, ecologia: ecosistemi e loro componenti, Inquinamento dell’ambiente, microbiologia, mineralogia, pianeta Terra, sviluppo storico delle scienze sperimentali);- Educazione alla salute (riproduzione, ereditarietà, corretta gestione della vita corporea, educazione contro le dipendenze, difesa della salute).In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
V. Calvino, C. Bottino, L. Bouché, C. Delle Fratte, C. Pranteda, M. Taddeo | 2019 Maggioli Editore
42.00 € 39.90 €
Concorso a cattedra – Filosofia e Storia Classe A19
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nella classe di concorso A19 – Filosofia e Storia (ex A037 – Filosofia e Storia nei Licei).Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in parti:- Metodologie e tecniche della didattica (disponibile nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace; tecnologie dell’informazione e della comunicazione);- Filosofia (filosofia antica; filosofia della tarda antichità e medievale; filosofia moderna; filosofia post-hegeliana e del Novecento; didattica della filosofia; esempio di trattazione tematica su un problema filosofico);- Storia (metodologia e modelli della ricerca storica, fonti, periodizzazione, storia antica, alto e basso Medioevo, età moderna, età contemporanea).In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
M. Autieri, R. Calvino, N. Malandrino, A. Riccardi | 2019 Maggioli Editore
32.00 € 30.40 €
Concorso a cattedra – Matematica e Fisica CLASSI A20 – A26 – A27
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nelle classi di concorso:• A20 – Fisica (ex A038);• A26 – Matematica (ex A047);• A27 – Matematica e Fisica (ex A049).Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove sia del Programma d’esame, offrendo una trattazione manualistica articolata in Parti:- Metodologie e tecniche della didattica (disponibile nella sezione online su www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace; tecnologie dell’informazione e della comunicazione);- Matematica (insiemi e logica, geometria euclidea, geometria analitica, analisi matematica e algebra lineare, statistica e probabilità, matematica finanziaria, storia del pensiero matematico);- Fisica (grandezze fisiche e unità di misura, vettori e scalari, cinematica, dinamica, equilibrio dei corpi rigidi, lavoro ed energia, moto oscillatorio e molle, gravitazione universale, onde, statica e dinamica dei fluidi, ottica geometrica, temperatura e calore, leggi dei gas, termodinamica, elettricità, magnetismo ed elettromagnetismo, sistemi di riferimento e relatività, quanti, materia e radiazione, universo fisico, storia della fisica).In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
V. Calvino, C. Pranteda | 2019 Maggioli Editore
34.00 € 32.30 €
Concorso a cattedra – Italiano, Storia, Geografia e Discipline letterarie – Classi A22 – A12 – A11 – A13
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nelle seguenti classi di concorso:• A12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (EX A050)• A22 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado (EX A043)• A11 – Discipline letterarie e latino (EX A051)• A13 – Discipline letterarie, latino e greco (EX A052).Il volume segue fedelmente sia le indicazioni delle Avvertenze generali sia del programma d’esame e offre una trattazione manualistica articolata in Parti:- Metodologie e tecniche della didattica (disponibile alla pagina www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace, tecnologie dell’informazione e della comunicazione);- Italiano (principi di linguistica e semiotica, grammatica, storia della lingua italiana, letteratura italiana dalle origini ad oggi, storia della critica letteraria, teoria della comunicazione, analisi del testo, metrica e retorica);- Storia ed educazione civica (storia antica, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea, metodologie e modelli della ricerca storica, le fonti storiche, cittadinanza e Costituzione);- Geografia (generale, antropica e astronomica, geografia d’Italia, geografia dei Paesi europei ed extraeuropei);- Latino (letteratura latina dalle origini al Medioevo, analisi del testo, cenni di prosodia e metrica, tavole sinottiche grammaticali, didattica del latino);- Greco (storia della letteratura greca).In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie, il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
V. Calvino, M. Autieri, N. Malandrino, A. Riccardi, V. Ardone | 2019 Maggioli Editore
44.00 € 41.80 €
Concorso a cattedra – Scienze giuridiche ed economiche Classe A46 (ex A019)
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nella classe di concorso A46 – Scienze giuridiche ed economiche (ex A019 – Discipline giuridiche ed economiche).Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in Parti:- Metodologie e tecniche della didattica (disponibile alla pagina www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace, tecnologie dell’informazione e della comunicazione);- Discipline giuridiche, suddivisa in Diritto civile (i soggetti, i fatti e gli atti giuridici, il diritto delle persone, le successioni, i beni e le proprietà, il possesso,l’usucapione e l’obbligazione, i contratti), Diritto commerciale (l’impresa, le società, i beni, i principali contratti, i titoli di credito, le procedure concorsuali), Diritto pubblico (lo Stato, le fonti del diritto, i diritti costituzionali, gli organi costituzionali, la Pubblica Amministrazione, il diritto di accesso e tutela della privacy, il procedimento amministrativo;- Discipline economiche, articolata in Microeconomia (il comportamento dei consumatori, delle imprese, le forme di mercato), Macroeconomia (la contabilità nazionale, la produzione, la disoccupazione, l’inflazione nel breve e nel lungo periodo), Attività finanziaria pubblica (i bilanci pubblici, le entrate pubbliche, l’economia del benessere, i fallimenti del mercato, la teoria dell’imposta, il sistema tributario, il Welfare state), Sistema tributario (i tributi, l’accertamento e la riscossione, l’IRPEF, l’IRES, le imposte indirette).In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
AA.VV. | 2019 Maggioli Editore
46.00 € 43.70 €
Concorso a cattedra – Filosofia e Scienze umane Classe A18
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nella classe di concorso A18 – Filosofia e Scienze umane (ex A036 – Filosofia-Psicologia e Scienze dell’educazione).Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in parti:- Metodologie e tecniche della didattica (disponibile nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace; tecnologie dell’informazione e della comunicazione);- Filosofia (filosofia antica; filosofia della tarda antichità e medievale; filosofia moderna; filosofia post-hegeliana e del Novecento; didattica della filosofia; esempio di trattazione tematica su un problema filosofico);- Psicologia, Sociologia e Scienza dell’educazione, a sua volta articolata in Storia della pedagogia (età antica; Medioevo; Illuminismo; Ottocento; Novecento), Cultura psicologica (attività cognitive di base; psicologia dello sviluppo), Sociologia e antropologia (storia della sociologia; storia dell’antropologia; natura, cultura e società; struttura sociale; socializzazione; metodi della ricerca sociale; famiglia; istruzione; linguaggio, comunicazione e mass media; stratificazione sociale; sesso, età e disuguaglianze; disuguaglianze etniche; normalità e devianza).In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
V. Calvino, M. Autieri, G. Pianura, M. Sannipoli | 2019 Maggioli Editore