Da oggi, 9 agosto, sarà possibile partecipare alla procedura per i 1.052 posti di Vigilante con il diploma. L’inquadramento sarà nella II Area funzionale con posizione economica F2.
Vediamo assieme tutte le informazioni sul bando.
Ministro Bonisoli: Concorso Mibac 2019, altri bandi in arrivo
Concorso Mibac 1052 Vigilanti: posti per Regione
I 1.052 Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza che verranno assunti con il Concorso Mibac 2019 copriranno i seguenti posti presso gli Uffici del Ministero nelle varie Regioni:
- 30 in Abruzzo;
- 18 in Basilicata;
- 64 in Calabria;
- 200 in Campania;
- 51 in Emilia Romagna;
- 7 in Friuli Venezia Giulia;
- 198 in Lazio;
- 48 in Liguria;
- 77 in Lombardia;
- 15 nelle Marche;
- 14 in Molise;
- 57 in Piemonte;
- 36 in Puglia;
- 14 in Sardegna;
- 2 in Sicilia;
- 155 in Toscana;
- 20 in Umbria;
- 46 in Veneto.
E’ fatta riserva del 30% dei posti per i volontari e gli ufficiali delle Forze Armate a determinate condizioni, definite nel bando.
Concorso Mibac 1052 Vigilanti: requisiti
I candidati che vorranno partecipare al Concorso Mibac 1052 Vigilanti dovranno possedere i requisiti generali, richiesti per tutte le procedure concorsuali del settore pubblico, e il diploma di scuola secondaria di II grado.
Concorso Mibac 1052 Vigilanti: invio domanda
La domanda di partecipazione al primo Concorso Mibac 2019 per 1052 Vigilanti potrà essere trasmessa, completa dei documenti richiesti, tramite la piattaforma Step-one 2019.
I termini ultimi di invio sono fissati al 23 Settembre 2019.
Concorso Mibac 1052 Vigilanti: prove di selezione
Sarà la Commissione Ripam a gestire la procedura selettiva del Concorso Mibac 2019 per 1052 Vigilanti.
Essa prevede:
- prova preselettiva, un test con 60 quesiti a risposta multipla di capacita’
logico-deduttiva, ragionamento logico-matematico, carattere
critico verbale e del Codice dei beni culturali e del paesaggio, del patrimonio culturale
italiano e della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro; - prova scritta, con quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel bando;
- prova orale, un colloquio interdisciplinare per accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie delle prove.
Concorso Mibac 1052 Vigilanti: come prepararsi
Per chi volesse prepararsi da subito per la prova preselettiva:
Concorso 1052 MIBAC Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza. Prova preselettiva Manuale e quiz
Il manuale è un utile strumento di preparazione per superare la prova preselettiva del concorso per 1052 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza del MIBAC (Ministero per i beni e le attività culturali) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 9 agosto 2019 e gestito dalla Commissione RIPAM.La prova di preselezione prevista dal bando consiste in un test di 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, per verificare la conoscenza delle capacità logico deduttive, del ragionamento logico matematico e ragionamento critico verbale, ma anche del grado di conoscenza di materie come diritto del patrimonio culturale, patrimonio culturale italiano e normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.Il volume si divide in 2 parti. La prima presenta una sezione manualistica, a cura di Giuseppe Cotruvo, seguita da batterie di quiz a risposta commentata su:› Logica deduttiva;› Problem solving;› Ragionamento numerico;› Ragionamento numerico deduttivo;› Ragionamento critico numerico;› Ragionamento critico verbale.Accanto a ogni tipologia di quiz è riportato il riferimento alla videolezione con cui poter approfondire l’argomento oggetto di domanda e imparare le tecniche di risoluzione per affrontare i quesiti.La seconda parte del volume contiene una parte teorica seguita da batterie di quiz su:› Elementi generali di Diritto del patrimonio culturale;› Patrimonio culturale italiano;› Normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.Nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume, sono disponibili le videolezioni del Metodo Cotruvo e il software di simulazione per esercitarsi e familiarizzare con la tipologia di prova a quiz.