È stato finalmente pubblicato l’avviso del Ministero con la data e le istruzioni della prova scritta del Concorso DSGA 2024. Questa si terrà il 10 aprile 2025 in un unico turno. Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14:30 alle ore 16:30. Si ricorda che la selezione servirà a coprire 1.435 posti da assegnare alle immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027.
L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, saranno comunicati agli interessati dagli UU.SS.RR. presso i quali si svolgono le prove, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.
Vediamo come funzionerà il Concorso DSGA 2024, la suddivisione dei posti tra le varie Regioni e come prepararsi alle prove.
Indice
Preparati con il manuale dedicato!
Concorso 1435 DSGA Direttore dei servizi generali e amministrativi
Il volume è un ottimo supporto per la preparazione alla prova scritta del Concorso per DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi). Racchiude, infatti, una selezione di quiz a risposta multipla con commento, suddivisi per tutti gli argomenti previsti dal bando, ovvero:› Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea;› Diritto civile; › Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;› Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato;› Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome;› Legislazione scolastica;› Stato giuridico del personale scolastico;› Diritto penale (delitti contro la P.A.).Grazie all’ampio commento presente nelle risposte il candidato può ripassare gli argomenti oggetto di studio. Nell’ultima parte del libro sono disponibili alcune simulazioni che permettono di valutare la propria preparazione. Nella sezione online è disponibile un simulatore di quiz per continuare ad esercitarsi in vista delle prove. Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa.Maria Rosaria TosianiLaureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola.
Luigi Tramontano, Maria Rosaria Tosiani | Maggioli Editore 2024
28.50 €
Concorso DSGA 2024: suddivisione posti
I posti disponibili nel triennio per Regione sono i seguenti:
Regione | Numero posti |
---|---|
Abruzzo | 24 |
Basilicata | 0 |
Calabria | 6 |
Campania | 11 |
Emilia-Romagna | 157 |
Friuli Venezia Giulia | 35 |
Lazio | 133 |
Liguria | 41 |
Lombardia | 416 |
Marche | 44 |
Molise | 0 |
Piemonte | 171 |
Puglia | 29 |
Sardegna | 44 |
Sicilia | 30 |
Toscana | 108 |
Umbria | 13 |
Veneto | 173 |
TOTALE | 1.435 |
Concorso DSGA 2024: requisiti
Sono ammessi a partecipare al Concorso DSGA 2024 coloro che sono in possesso di:
- cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali indicate all’interno dell’Allegato A del Regolamento di cui al DM 28 giugno 2022, n. 146, ovvero di analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente;
- certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. I candidati che non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale prevista come requisito di accesso dal nuovo ordinamento contrattuale sono ammessi alle prove concorsuali con riserva di conseguire detta certificazione entro la data di immissione in ruolo.
Concorso DSGA 2024: prove
La selezione si articolerà in:
- Prova scritta;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli.
La prova scritta si svolgerà presso sedi decentrate e mediante il supporto di strumentazione informatica. Questa consisterà nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’Allegato B del regolamento, scaricabile cliccando qui. Le domande saranno così suddivise:
- Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea – 5 quesiti;
- Diritto civile – 4 quesiti;
- Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche – 18 quesiti;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato -10 quesiti;
- Legislazione scolastica – 8 quesiti;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico – 12 quesiti;
- Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione – 3 quesiti.
A ogni risposta esatta sarà assegnato 1 punto. Si accede alla prova orale con un punteggio di almeno 42/60.
La prova orale consisterà in:
- un colloquio sulle materie d’esame di cui all’Allegato B, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA (max 48 punti);
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego (max 6 punti);
- una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo (max 6 punti).
La prova orale avrà una durata massima di 50 minuti e si intenderà superata con il punteggio di almeno 42/60.
Concorso DSGA 2024: calendario prova scritta
Come anticipato, è stato pubblicato l’avviso riguardante il calendario della prova scritta del Concorso DSGA 2024. Questa si terrà il 10 aprile 2025 in un unico turno, con identificazione dei candidati dalle ore 13:30 e svolgimento dalle 14:30 alle 16:30. Le sedi d’esame saranno rese note almeno 15 giorni prima tramite il Portale Unico del Reclutamento e i siti degli Uffici Scolastici Regionali. La prova avrà luogo nella regione scelta dai candidati in fase di domanda, e l’assenza, anche per cause di forza maggiore, comporterà l’esclusione. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina dedicata al concorso sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Concorso DSGA 2024: valutazione dei titoli
I candidati che superano la prova orale accedono alla valutazione dei titoli. La commissione assegna ai titoli culturali e professionali di cui all’Allegato C del regolamento, un punteggio massimo complessivo di 30 punti.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione dei titoli. Come anticipato, sarà creata una graduatoria per ogni regione.
Concorso DSGA 2024: come prepararsi
Il Manuale Concorso 1826 DSGA Direttore dei servizi generali e amministrativi racchiude una selezione di quiz a risposta multipla con commento, suddivisi per tutti gli argomenti previsti dal bando, mentre nella sezione online è disponibile un simulatore di quiz per continuare ad esercitarsi in vista delle prove. >> Link Amazon
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Foto di copertina: iStock/Korrawin
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento