Arrivano importanti novità per le prove scritte del Concorso Docenti PNRR 2, il secondo concorso finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il reclutamento di 19.032 docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. Innanzitutto ricordiamo che queste si sono tenute il:
- 19 febbraio 2025, per Infanzia e Primaria;
- 25, 26 e 27 febbraio 2025 per la scuola secondaria di I e II grado.
Il Ministero ha reso noto con un comunicato diramato l’8 aprile che, dopo aver ricevuto delle segnalazioni relative a quesiti ritenuti non corretti dai candidati, sono stati fatti dei controlli che hanno accertato che durante il turno pomeridiano del 27 febbraio è stato somministrato un quesito che non conteneva tra le 4 alternative di riposta quella corretta.
Inizialmente si era pensato di assegnare due punti in più a chi aveva sostenuto questo questionario con la domanda errata, ma questo avrebbe comportato una disparità tra i candidati. per risolvere la situazione il Ministero ha ritenuto di procedere all’annullamento del quesito in questione, senza attribuire alcun punteggio a prescindere dalla risposta data (o non data), e svolgere una prova suppletiva consistente nella somministrazione di un quesito sostitutivo del quesito n. 4 riconosciuto come errato a coloro che hanno sostenuto la prova nel turno pomeridiano del 27 febbraio.
Si dovrà attendere ancora per conoscere i risultati della prova scritta e per sapere chi accederà alla prova orale per la scuola secondaria. Nei prossimi paragrafi vediamo tutte le novità.
Indice
- Concorso Docenti PNRR 2, prova scritta: come funziona
- Concorso Docenti PNRR 2: il quesito errato
- Concorso Docenti PNRR 2: prova scritta suppletiva a maggio
- Concorso Docenti PNRR 2: cosa succede a chi non partecipa alla prova suppletiva
- Concorso Docenti PNRR 2, prova scritta: programmi ministeriali
- Concorso Docenti PNRR 2: come prepararsi alla prova orale
Preparati al meglio con il volume dedicato alla prova orale!
Concorso Scuola PNRR2: UDA e LEZIONI SIMULATE per la PROVA ORALE
Questa Guida è un ottimo strumento, pratico e completo, per preparare la lezione simulata richiesta durante la prova orale del Concorso per docenti. Il libro si divide in 2 parti. La prima parte è più di carattere teorico e si focalizza su:- progettazione didattica (normativa di riferimento, didattica per competenze, indicazioni nazionali, educazione civica);- modelli didattici (UDA, progettazione di UDA, compiti di realtà, progetto didattico);- valutazione (valutazione del comportamento, valutazione nei vari cicli di istruzione, griglie rubriche, autovalutazione);- tecnologie specifiche per l’apprendimento;- strumenti per il sostegno;- progettazione della lezione simulata (elementi chiave, analisi del contesto e dei bisogni, normativa di riferimento, approcci didattici personalizzati, competenze, obiettivi di apprendimento, metodologie e strategie). La seconda parte contiene una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione.Come ulteriore strumento di preparazione è disponibile, nella sezione online collegata, un tutor digitale che permette di creare le lezioni simulate anche a seguito della pubblicazione delle tracce. Jessica RiviInsegnante di educazione fisica, laureata in Scienze motorie, Scienze della formazione primaria e abilitata al sostegno. Dal 2007 insegnante di educazione fisica alla scuola primaria e poi alla scuola secondaria di primo grado. Gestisce il blog www.laprofdiginnastica.it con diverse idee e contenuti per la didattica dell’educazione fisica.
Jessica Rivi | Maggioli Editore 2025
22.80 €
Concorso Docenti PNRR 2, prova scritta: come funziona
La prova scritta del concorso per il reclutamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado si svolge in modalità computer-based, con una durata complessiva di 100 minuti. Questa tempistica potrebbe essere estesa in presenza di candidati che necessitano di tempi aggiuntivi, come previsto dalla legge 104/1992.
La prova è composta da cinquanta quesiti a risposta multipla, così ripartiti:
- 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ogni quesito avrà 4 risposte, di cui una sola giusta, e non ci sarà la pubblicazione dei quesiti prima della prova. La prova scritta avrà un punteggio massimo di 100 punti, e si intenderà superata con un punteggio minimo di 70/100.
Esercitati con il simulatore gratuito
Concorso Docenti PNRR 2: il quesito errato
Come anticipato, durante la sessione pomeridiana del 27 febbraio scorso è stato somministrato un quesito che è stato poi ritenuto errato in quanto nessuna delle 4 risposte fornite era giusta. Il quesito in questione era il seguente:
Il concetto di “diffusione di identità” è stato proposto da:
- [a] Milton Erikson.
- [b] Jean Piaget.
- [c] Sigmund Freud.
- [d] John Bowlby.
Il quesito è stato quindi annullato. A chi ha sostenuto la prova nella sessione coinvolta non sarà attribuito nessun punteggio per questa domanda. Questo a prescindere dalla risposta data. Sono interessati dall’annullamento anche i candidati che a questa domanda non hanno risposto.
Concorso Docenti PNRR 2: prova scritta suppletiva a maggio
I candidati del turno pomeridiano del 27 febbraio sono invitati a svolgere una prova suppletiva prevista per il 5 maggio, in cui dovranno rispondere a un singolo quesito che sostituisce quello errato.
Ai candidati interessati a sostenere la prova suppletiva sarà comunicato, tramite avviso degli Uffici scolastici regionali pubblicato sul portale INPA, l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati e della durata della prova.
Concorso Docenti PNRR 2: cosa succede a chi non partecipa alla prova suppletiva
Chi non sosterrà la prova suppletiva non è a rischio esclusione. I destinatari della prova suppletiva che decidessero di non parteciparvi manterranno il punteggio conseguito nella prova svolta, senza conteggiare il quesito errato.
Concorso Docenti PNRR 2, prova scritta: programmi ministeriali
Cliccando sul box in basso sarà possibile scaricare l’Allegato A dei Decreti ministeriali n. 205 e 206 del 26 ottobre 2023, contenente la parte generale del programma su cui verteranno le domande della prova scritta e il programma della prova orale.
Si ricorda che, con le nuove modifiche, l’Allegato A del DM 205 è stato integrato con i programmi per le classi di concorso:
- AK24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (ebraico) e
- AM24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (neogreco).
Concorso Docenti PNRR 2: come prepararsi alla prova orale
Abbiamo parlato di tutti i dettagli sulla prova orale in questo approfondimento.
Il Volume Concorso Scuola PNRR2: UDA e LEZIONI SIMULATE per la PROVA ORALE è un ottimo strumento, pratico e completo, per preparare la lezione simulata richiesta durante la prova orale del Concorso per docenti.
Il libro si divide in 2 parti. La prima parte è più di carattere teorico, mentre nella seconda parte è presente una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione. Come ulteriore strumento di preparazione è disponibile, nella sezione online collegata, un tutor digitale che permette di creare le lezioni simulate anche a seguito della pubblicazione delle tracce. Il manuale è disponibile anche su Amazon.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento