Concorso Comune di Modena, 33 amministrativi: requisiti, domanda e prove

Scarica PDF Stampa Allegati

La scadenza del Concorso Comune di Modena per 33 istruttori amministrativi di categoria C è stata prorogata al 22 dicembre 2022. La precedente scadenza era prevista per il 24 novembre scorso, ma con la Determinazione Dirigenziale n.2649 sono stati riaperti i termini per fare domanda e sono state fissate le date per la prova preselettiva e per la prova scritta.

Dei 33 posti messi a concorso:

  • 3 posti sono riservati agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1, comma 1 lettere a) b) e d) della Legge 68/99;
  • 9 posti sono riservati ai militari di cui agli artt. 678, comma 9, e 1014, comma 1, del d.lgs. 66/2010.

Vediamo nei prossimi paragrafi i requisiti di partecipazione, come fare domanda e come prepararsi per le prove del concorso.

Indice

Concorso Comune di Modena, 33 amministrativi: requisiti

Per partecipare al concorso occorre essere in possesso dei requisiti generali richiesti per l’impiego nella pubblica amministrazione, ovvero:

  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 38, comma 1 e 3 bis, del D.Lgs. 165/2001
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti politici negli Stati di appartenenza o di provenienza
  • idoneità fisica a svolgere le funzioni previste per il posto
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva, per gli obbligati ai sensi di legge
  • buona conoscenza della lingua italiana (per coloro che non sono cittadini italiani).

A questi requisiti si aggiunge il diploma di maturità. Non possono invece partecipare al concorso coloro i quali:

  • abbiano riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • siano stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro, ovvero di progressione di carriera, ai sensi dell’art. 55 quater del D.Lgs. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • siano stati licenziati dal Comune di Modena per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione da meno di cinque anni, e coloro che siano stati licenziati da una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare.

Concorso Comune di Modena, 33 amministrativi: domanda

La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente online attraverso la sezione concorsi del sito istituzionale del Comune di Modena.

Sarà possibile accedere alla piattaforma attraverso le credenziali SPID. Come anticipato, dopo la precednete scadenza del 24 novembre sono stati riaperti i termini di partecipazione e sarà possibile fare domanda fino al 22 dicembre 2022. Le domande già presentate prima della proroga dei termini restano valide e pertanto non devono essere ripresentate.

Per la partecipazione è richiesto il pagamento della tassa di concorso di 10 euro da effettuarsi tramite PagoPA seguendo le indicazioni mostrate in fase di presentazione della domanda.

Concorso Comune di Modena, 33 amministrativi: prove

Il concorso si articolerà in:

  • una prova preselettiva che si effettuerà solo nel caso in cui pervengano più di 150 domande e che verrà svolta a distanza in modalità telematica;
  • una prova scritta, alla quale verranno ammessi i primi 150 candidati che hanno superato la preselezione più gli eventuali ex aequo, e che verrà anch’essa svolta a distanza in modalità telematica;
  • una prova orale.

La prova preselettiva consisterà in quesiti a risposta multipla sugli argomenti della prova scritta e/o in test
attitudinali per il profilo specifico volto a cogliere la capacità logica e di analisi. Questa si svolgerà da remoto il 12 gennaio 2023.

La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla e/o domande a risposta sintetica o articolata, compresa la soluzione di casi operativi e/o quesiti che consentano di valutare anche la capacità dei candidati di
utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti. Le materie d’esame sono elencate all’interno del bando. Anche la prova scritta si svolgerà da remoto, il 20 gennaio 2023.

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta, nonché sulla lingua inglese e sull’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

Concorso Comune di Modena, 33 amministrativi: come prepararsi

Per la preparazione alle prove del concorso si consiglia il seguente volume:

FORMATO CARTACEO

L’Impiegato del Comune Area amministrativa Cat. C e D negli Enti locali – Manuale completo XXXIX edizione

Il volume espone in maniera chiara, esauriente e approfondita tutti gli argomenti utili per la preparazione dei candidati alle prove di selezione dei concorsi per Istruttore direttivo e Funzionario (cat. C e D) dell’area amministrativa negli Enti locali. NOZIONI DI DIRITTO PUBBLICO › Soggetti di diritto › Diritto costituzionale, amministrativo e regionale NORMATIVA GENERALE APPLICABILE AGLI ENTI LOCALI › Decentramento e riforma della P.A. › Procedimento amministrativo › Documentazione e certificazione amministrativa › Documento informatico e firma digitale › Diritto d’accesso › Tutela della privacy IL COMUNE ORDINAMENTO ISTITUZIONALE › Autonomia statutaria e regolamentare › Istituti di partecipazione › Funzioni › Forme di decentramento e associative › Consiglio › Giunta › Deliberazioni (proposte, pareri e verbali) › Controllo sulle deliberazioni › Sindaco e Presidente della Provincia › Status degli amministratori locali › Dirigenti, responsabili dei servizi, segretario, direttore generale ORDINAMENTO CONTABILE › Entrate › Il sistema di Bilancio PRINCIPALI SERVIZI › Protocollo e archivio › Anagrafe › Stato civile › Servizio elettorale › Leva militare › Tecnico (urbanistica, espropriazioni) › Sportello unico per le attività produttive › Commercio › Contratti e appalti GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI RAPPORTO D’IMPIEGO DEI DIPENDENTI COMUNALI RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI NOZIONI DI DIRITTO CIVILE E PENALE AGGIORNAMENTI NORMATIVI ◾ Legge costituzionale 1/2022 (Tutela dell’ambiente) ◾ L. 15/2022 di conv. D.L. 228/2021 (Decreto Milleproroghe) ◾ L. 11/2022 (Proroga stato emergenza per contenimento diffusione Covid-19) Salvio Biancardi Funzionario di primario Comune, Autore di pubblicazioni e Docente in corsi di formazione. William Damiani Istruttore direttivo presso il Comune di Riccione, Esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo. Eugenio Lequaglie Avvocato professionista, Esperto in Diritto amministrativo, già Responsabile del Servizio legale del Comune di Bussolengo (VR): Luigi Oliveri Dirigente di Veneto Lavoro e Giornalista professionista. Marcello Quecchia Funzionario del Comune di Cerea (VR). Nicola Rinaldi Dirigente Direzione del personale del Comune di Verona, già Segretario comunale, Vice Segretario e Dirigente in diversi Comuni. Giovanni Uderzo Libero professionista, già Dirigente del Comune di Verona.

S. Biancardi, W. Damiani, E. Lequaglie, L. Oliveri, M. Quecchia, N. Rinaldi, G. Uderzo | Maggioli Editore 2022

Alessandro Sodano