Concorso Comune di Firenze 2025, 79 amministrativi: le date della prova scritta

Prova unica a risposta multipla, domande fino al 21 ottobre.

Scarica PDF Stampa Allegati

Manca poco alla prova scritta del Concorso Comune di Firenze 2025. L’Amministrazione fiorentina ha pubblicato i calendari della prova delle due selezioni, finalizzate alla copertura complessiva di 79 posti a tempo pieno e indeterminato nei profili di Funzionario Amministrativo (24 posti) e Istruttore Amministrativo (55 posti).

Le prove si terranno nel mese di dicembre e in particolare:

  • 1 e 2 dicembre per il profilo di funzionario;
  • 9, 10 e 11 dicembre per il profilo di istruttore.

Ulteriori comunicazioni saranno pubblicate sul sito del Comune di Firenze e sul portale InPA. Vediamo nei prossimi paragrafi come funzionerà la selezione, una simulazione da scaricare per esercitarsi e come prepararsi al meglio alla prova unica con il Manuale dedicato.

Indice

Preparati con il Manuale dedicato!

VOLUME

Concorso Comune Firenze – 55 Istruttori, 24 Funzionari Area Amministrativa

Il volume espone in maniera chiara, esauriente e approfondita tutti gli argomenti utili per la preparazione dei candidati alle prove di selezione dei concorsi per 55 Istruttori e 24 Funzionari Area amministrativi indetti dal Comune di Firenze.Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste dai bandi di concorso per questi profili, ovvero:› Diritto costituzionale e Diritto amministrativo;› Procedimento amministrativo, documentazione e certificazione amministrativa;› Principi generali del CAD;› Diritto di accesso e riservatezza dei dati personali;› Normativa su anticorruzione e trasparenza;› Contratti pubblici;› Ordinamento istituzionale e contabile e finanziario degli Enti Locali;› Tributi locali;› Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche;› Servizi pubblici locali;› Misurazione e valutazione della performance della PA;› Sistema dei controlli degli Enti Locali;› Delitti contro la PA;› Sicurezza sui luoghi di lavoro (online);› Diritto civile;› Lingua inglese e Informatica (online). Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, è disponibile un simulatore di quiz per verificare il livello di preparazione. Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

 

Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2025

Concorso Comune di Firenze 2025, 79 amministrativi: suddivisione posti

I posti a concorso sono così ripartiti tra i due profili:

  • 24 posti per Funzionario Amministrativo – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione
  • 55 posti per Istruttore Amministrativo – Area degli Istruttori

Per entrambi i profili è prevista una ripartizione temporale:

  • Anno 2025: 1 funzionario + 27 istruttori
  • Anno 2026: 23 funzionari + 28 istruttori

I bandi specificano inoltre che il numero effettivo dei posti potrà subire variazioni in base agli esiti delle procedure di mobilità obbligatoria ex art. 34 e 34-bis del D.Lgs. 165/2001. In assenza di coperture tramite mobilità, i posti saranno assegnati mediante la presente procedura concorsuale.

Entrambi i concorsi prevedono riserve di posti in favore di:

  • Volontari delle Forze Armate: 30% dei posti
  • Operatori del servizio civile: 15% dei posti
  • Categorie protette (L. 68/99): 1 posto per funzionari, 3 posti per istruttori

Concorso Comune di Firenze 2025, 79 amministrativi: requisiti

I requisiti richiesti per partecipare al Concorso Comune di Firenze 2025 variano in parte a seconda del profilo per cui si concorre, ma vi sono anche requisiti generali comuni, validi per entrambi i bandi. Di seguito il dettaglio completo, come da normativa vigente e da quanto riportato nei bandi ufficiali.

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea; sono ammessi anche cittadini extracomunitari, se in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.Lgs. 165/2001.
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite per il collocamento a riposo.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di provenienza per i cittadini stranieri.
  • Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione presso una PA.
  • Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico, né dichiarati decaduti per documentazione falsa.
  • Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva, per i candidati maschi nati entro il 31/12/1985.
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini non italiani).

Titolo di studio richiesto:

  • Per il profilo di Istruttore Amministrativo (55 posti):
    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
  • Per il profilo di Funzionario Amministrativo (24 posti):
    • Laurea triennale, specialistica, magistrale o diploma di laurea (vecchio ordinamento), appartenente a una delle seguenti classi:
    • Lauree magistrali (DM 270/2004): LMG/01, LM-56, LM-77, LM-16, LM-76, LM-87, LM-52, LM-62, LM-63, LM-81, LM-88, LM-90
    • Lauree triennali (DM 270/2004): L-14, L-36, L-18, L-16, L-33
    • Lauree specialistiche (DM 509/99) ed equipollenti
    • Diplomi universitari e scuole dirette a fini speciali ai sensi della legge 341/1990

I titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi con riserva, subordinatamente al riconoscimento di equipollenza da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Come fare domanda per il Concorso Comune di Firenze 2025 per 79 amministrativi?

Per partecipare al concorso Comune di Firenze 2025, è obbligatorio presentare la candidatura esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale unico del reclutamento InPA, accedendo alle pagine dedicate al profilo scelto. Trattandosi di due diversi bandi, è possibile partecipare a entrambe le procedure se in possesso dei requisiti.
La procedura di compilazione e invio della domanda si è chiusa il 21 ottobre 2025. È previsto il pagamento di una tassa di iscrizione di 10,00 euro, non rimborsabile, da versare tramite il sistema PagoPA:

  • direttamente online (carta di credito/prepagata);
  • oppure generando un avviso di pagamento da utilizzare presso sportelli abilitati (tabaccherie, ricevitorie, ecc.).

La piattaforma InPA genera un codice univoco di candidatura e consente la modifica della domanda fino alla scadenza.

È obbligatorio inserire un indirizzo PEC o un domicilio digitale – intestati al candidato – al quale sarà poi possibile ricevere le comunicazioni relative alla selezione

Concorso Comune di Firenze 2025, 79 amministrativi: prova scritta unica

Il Concorso Comune di Firenze 2025 prevede, per entrambi i profili, una sola prova d’esame scritta, valutata con un punteggio massimo di 30 punti. Non sono previste prove orali, né preselezioni, indipendentemente dal numero di candidati.

La prova scritta sarà composta da quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre e un massimo di cinque alternative per ciascuna domanda. La prova sarà svolta in presenza con modalità digitale, presso una sede comunicata successivamente sul sito istituzionale del Comune di Firenze e sul Portale InPA.
I candidati dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento. La mancata presenza equivale a rinuncia al concorso.

Per essere considerati idonei, i candidati devono ottenere un punteggio non inferiore a 21/30. Al termine della valutazione, la commissione redigerà la graduatoria di merito, integrata con eventuali titoli di preferenza e riserva.

Concorso Comune di Firenze 2025, 79 amministrativi: materie d’esame e come prepararsi

Il programma della prova scritta del concorso Comune di Firenze 2025 79 amministrativi: posti per diplomati e laureati è identico per entrambi i profili, seppur con un livello di approfondimento differente in sede di valutazione. I quesiti mirano a verificare sia le conoscenze tecnico-normative, sia le competenze trasversali, linguistiche e digitali.

Le materie d’esame sono le seguenti:

  • Elementi di diritto costituzionale
  • Elementi di diritto amministrativo
  • Procedimento amministrativo
  • Documentazione e certificazione amministrativa
  • Principi generali del Codice dell’Amministrazione Digitale
  • Diritto di accesso e riservatezza dei dati personali
  • Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza
  • Disciplina dei contratti pubblici (appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture)
  • Ordinamento istituzionale degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000)
  • Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali
  • Tributi locali
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni
  • Servizi pubblici locali e relative forme di gestione
  • Misurazione e valutazione della performance nella PA
  • Sistema dei controlli negli Enti Locali
  • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
  • Responsabilità dei pubblici dipendenti
  • Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Scarica una simulazione gratuita per esercitarti

Scarica una simulazione realizzata con il tutor digitale di Maggioli Editore disponibile con l’acquisto del volume
Scaricala qui!

Concorso Comune di Firenze 2025, 79 amministrativi: mansioni e stipendio Funzionari

Il funzionario svolge attività ad alto contenuto specialistico, con responsabilità di gestione, coordinamento, progettazione e consulenza. Le principali mansioni includono:

  • Presidiare importanti processi amministrativi, contabili e tecnici;
  • Raggiungere obiettivi e assicurare la qualità dei risultati;
  • Gestire servizi e funzioni complesse, anche con rilevanza strategica;
  • Pianificare, progettare e sviluppare soluzioni organizzative;
  • Svolgere attività di consulenza interna;
  • Coordinare moduli o strutture organizzative;
  • Erogare servizi educativi, formativi, assistenziali o diretti all’utenza;
  • Assumere responsabilità amministrative e di risultato su procedimenti complessi;
  • Lavorare in autonomia, anche con potere di delega da parte del dirigente.

Il ruolo richiede capacità gestionali, organizzative, relazionali e l’utilizzo di strumenti digitali avanzati (ICT).

Per il profilo di Funzionario Amministrativo, inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, è previsto il trattamento economico base di area, che include:

  • Stipendio tabellare annuo lordo stabilito dal CCNL nella misura di 23.212,35 € in 12 mensilità;
  • Tredicesima mensilità;
  • Indennità accessorie e compensi legati alla produttività, secondo la regolamentazione interna;
  • Ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali previste per legge.

Il trattamento economico può essere incrementato in base agli incarichi, ai risultati conseguiti e alle responsabilità attribuite, in coerenza con i sistemi di valutazione delle performance.

Concorso Comune di Firenze 2025, 79 amministrativi: mansioni e stipendio Istruttori

L’istruttore amministrativo opera all’interno di procedimenti amministrativi e contabili, con mansioni esecutive, istruttorie e operative. Le principali attività comprendono:

  • Gestione di fasi di processo e attività amministrativo-contabili e tecniche;
  • Utilizzo di strumenti informatici e strumentazioni digitali;
  • Valutazione dei casi concreti con autonomia operativa;
  • Predisposizione, rilascio e gestione di atti e certificazioni amministrative;
  • Coordinamento del lavoro dei colleghi, se assegnato;
  • Supporto all’organizzazione di eventi culturali e attività bibliotecarie;
  • Collaborazione intersettoriale con altre strutture o enti esterni;
  • Applicazione di procedure predefinite per l’erogazione dei servizi pubblici.

Anche per questa figura è prevista la possibilità di lavoro agile, in coerenza con le politiche di digitalizzazione dell’ente. Il profilo di Istruttore Amministrativo, inserito nell’Area degli Istruttori, riceve un trattamento economico conforme al livello iniziale previsto dal CCNL, che comprende:

  • Retribuzione tabellare annuale lorda per l’area, che equivale a 21.392,87 € su 12 mensilità;
  • Tredicesima mensilità e eventuali indennità di comparto;
  • Compensi accessori collegati a performance e specifiche attività;
  • Trattenute di legge su base contributiva e fiscale.

Sebbene l’inquadramento iniziale sia diverso, entrambi i profili beneficiano delle tutele e opportunità di crescita previste dal pubblico impiego, compresi avanzamenti di carriera, formazione continua e welfare aziendale.

Concorso Comune di Firenze 2025, 79 amministrativi: le FAQ

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/Fani Kurti

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici