È stato pubblicato sul Portale inPA il nuovo concorso Avvocatura dello Stato 2025 per il reclutamento di 101 Assistenti amministrativi, gestito dalla Commissione RIPAM. Il bando prevede l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di personale non dirigenziale da destinare sia ai ruoli dell’Avvocatura dello Stato, sia a quelli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali (TAR), secondo la seguente ripartizione:
- 55 posti per assistenti amministrativi, giuridici e contabili da assegnare all’Avvocatura dello Stato;
- 46 posti per assistenti amministrativi giuridico-economici destinati al Consiglio di Stato e ai Tribunali amministrativi regionali.
La selezione, aperta ai diplomati, rappresenta una delle principali opportunità del 2025 per entrare nella Pubblica Amministrazione nell’Area degli assistenti, con posti in tutta Italia. Vediamo nei prossimi paragrafi come partecipare, quali sono i requisiti richiesti e come prepararsi al meglio alle prove del Concorso Avvocatura dello Stato 2025.
Indice
- Concorso Avvocatura dello Stato 2025, 101 Assistenti: per quali Regioni ci si può candidare?
- Concorso Avvocatura dello Stato 2025, 101 Assistenti: requisiti
- Come fare domanda per il concorso Avvocatura dello Stato 2025 per 101 Assistenti
- Prova scritta unica
- Materie d’esame e come prepararsi
- Concorso Avvocatura dello Stato 2025: le FAQ
Preparati con il Manuale dedicato!

Concorso Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato, TAR 101 Assistenti Amministrativi – 55 Giuridico contabili e 46 Giuridico economici
Un manuale pensato per chi si prepara al concorso per 101 Assistenti amministrativi, dei quali 55 giuridico-contabili e 46 giuridico-economici, da assumere presso l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio di Stato e il TAR.Un testo autorevole, aggiornato e completo, utile per affrontare lo studio in modo efficace, anche grazie al supporto digitale fornito.Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie oggetto della prova scritta:- Elementi di diritto amministrativo;- Nozioni di diritto civile (obbligazioni e contratti);- Nozioni di contabilità pubblica;- Nozioni di contrattualistica pubblica;- Nozioni di diritto penale (reati contro la PA);- Pubblico impiego;- Ordinamento del Consiglio di Stato, TAR e Avvocatura dello Stato;- Logica e Test situazionali. Nella sezione online collegata al volume, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, saranno disponibili:- quiz di lingua inglese;- teoria e quiz di informatica;- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo;- simulatore di quiz;- tutor digitale.
Autori Vari | Maggioli Editore
Concorso Avvocatura dello Stato 2025, 101 Assistenti: per quali Regioni ci si può candidare?
Nella tabella sottostante sono elencate tutte le sedi per cui è possibile candidarsi, con relativo codice concorso e numero di posti. La domanda può essere presentata per un solo codice di concorso e per un solo ambito territoriale.
Ciò significa che, anche se i profili appartengono a due Amministrazioni diverse (Avvocatura dello Stato – Codici A – e Giustizia amministrativa – Codici B), il candidato deve scegliere un solo codice (e un solo ambito territoriale) al momento della domanda.
Codice (Avvocatura) | Sede Avvocatura dello Stato | Posti | Codice (Giustizia Amm.) | Sede Consiglio di Stato / TAR | Posti |
---|---|---|---|---|---|
A.1 | Bari | 4 | B.1 | Consiglio di Stato – Roma | 11 |
A.2 | Bologna | 5 | B.2 | Consiglio di Giustizia Amm. Sicilia | 2 |
A.3 | Brescia | 2 | B.3 | TAR Abruzzo – L’Aquila | 2 |
A.4 | Cagliari | 2 | B.4 | TAR Abruzzo – Pescara | 2 |
A.5 | Caltanissetta | 1 | B.5 | TAR Basilicata – Potenza | 1 |
A.6 | Campobasso | 1 | B.6 | TAR Calabria – Reggio Calabria | 1 |
A.7 | Catania | 1 | B.7 | TAR Campania – Napoli | 2 |
A.8 | Catanzaro | 2 | B.8 | TAR Emilia-Romagna – Bologna | 2 |
A.9 | Firenze | 4 | B.9 | TAR Friuli Venezia Giulia – Trieste | 2 |
A.10 | Genova | 2 | B.10 | TAR Lazio – Roma | 5 |
A.11 | L’Aquila | 1 | B.11 | TAR Lazio – Latina | 1 |
A.12 | Lecce | 2 | B.12 | TAR Lombardia – Milano | 2 |
A.13 | Messina | 1 | B.13 | TAR Marche – Ancona | 2 |
A.14 | Milano | 2 | B.14 | TAR Puglia – Bari | 4 |
A.15 | Napoli | 5 | B.15 | TAR Sardegna – Cagliari | 1 |
A.16 | Palermo | 2 | B.16 | TAR Sicilia – Palermo | 1 |
A.17 | Perugia | 1 | B.17 | TAR Toscana – Firenze | 2 |
A.18 | Potenza | 1 | B.18 | TAR Umbria – Perugia | 1 |
A.19 | Reggio Calabria | 1 | B.19 | TAR Veneto – Venezia | 2 |
A.20 | Salerno | 2 | |||
A.21 | Torino | 2 | |||
A.22 | Trento | 2 | |||
A.23 | Trieste | 3 | |||
A.24 | Venezia | 6 | |||
Totale Avvocatura | 55 | Totale Giustizia Amm. | 46 |
Concorso Avvocatura dello Stato 2025, 101 Assistenti: requisiti
Possono partecipare al concorso coloro che, alla data di scadenza della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti di cui all’art. 38 D.Lgs. 165/2001;
- Età minima 18 anni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale o equipollente);
- Condotta incensurabile, per i candidati destinati all’Avvocatura dello Stato.
Come fare domanda per il concorso Avvocatura dello Stato 2025 per 101 Assistenti
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale inPA, collegandosi alla pagina dedicata al concorso e autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Sarà necessario compilare il form di candidatura e allegare i documenti richiesti. Occorrerà inserire un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) o un domicilio digitale intestato al candidato. È previsto inoltre il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro, da effettuarsi entro il termine di scadenza.
Sarà possibile fare domanda fino alle 23:59 del 14 novembre 2025.
Prova scritta unica
Il concorso prevede una prova scritta unica, articolata in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, per un punteggio massimo di 30 punti.
La prova sarà suddivisa in tre sezioni:
- 25 quesiti sulle materie giuridiche e amministrative;
- 7 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale;
- 8 quesiti situazionali, volti a valutare le capacità gestionali e organizzative.
Il punteggio minimo per superare la prova è 21/30. Le prove si svolgeranno con modalità digitale tramite piattaforma informatica Formez PA, anche in sedi decentrate.
Materie d’esame e come prepararsi
Le materie d’esame su cui verteranno i 25 quiz specifici sono uguali per i due profili e sono le seguenti:
- elementi di diritto amministrativo;
- nozioni di diritto civile, con particolare riferimento a obbligazioni e contratti;
- nozioni di contabilità e contrattualistica pubblica;
- nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione di cui al Libro II, titolo II del codice penale;
- disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
- ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali e dell’Avvocatura
generale dello Stato; - lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
- competenze informatiche.
Il Manuale Concorso Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato, TAR 101 Assistenti Amministrativi – 55 Giuridico contabili e 46 Giuridico economici illustra in maniera chiara e approfondita le materie oggetto della prova scritta.
Nella sezione online collegata al volume, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, saranno disponibili:
- quiz di lingua inglese;
- teoria e quiz di informatica;
- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo;
- simulatore di quiz;
- tutor digitale.
Il Manuale è acquistabile anche su Amazon.
Concorso Avvocatura dello Stato 2025: le FAQ
1. Chi può partecipare al concorso Avvocatura dello Stato 2025?
Tutti i cittadini italiani o dell’Unione Europea o di Paesi terzi in possesso di un diploma di scuola superiore e degli altri requisiti indicati nel bando.
2. Come si presenta la domanda?
La candidatura va inviata esclusivamente online tramite il Portale “inPA”, entro il 14 novembre 2025.
3. Sono previsti limiti di età?
Non esistono limiti massimi di età, ma occorre aver compiuto 18 anni ed essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego.
4. Come si svolge la prova scritta?
È una prova unica digitale composta da 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti. Superano la prova i candidati con almeno 21/30.
5. Posso partecipare a più profili o per più regioni?
No. È possibile partecipare per un solo profilo e per una sola sede tra quelle previste per quel profilo.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento