Rosalba Vitale
Rosalba Vitale
Articoli dell’autore
Gratuito patrocinio: cos’è e chi può richiederlo
Il Gratuito Patrocinio consiste nel riconoscimento dell’assistenza legale gratuita, a carico dello Stato, a favore dei non abbienti che intendano promuovere un giudizio o che debbano difendersi davant…
Scioglimento della comunione
La comunione legale è l’ istituto che trova disciplina nell’ art. 1100 c.c. cosi rubricato : “ la comunione si ha quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comunione a più persone” . Carat…
Limiti al diritto di proprietà: servitu’ di passaggio
Il diritto di proprietà (art. 832 c.c.) è frutto di una lunga evoluzione. Negli ordinamenti liberali era considerato come un diritto illimitato, infatti nell’ art. 436 del codice civile italiano del 1…
Ripristino degli incentivi fiscali per le aziende che assumono donne disoccupate in aree geografiche svantaggiate
L’ INPS nella circolare n. 6319/2014 ha di recente ripristinato gli incentivi fiscali a favore delle aziende che assumono donne disoccupate da almeno 6 mesi in aree geografiche svantaggiate. Il ripri…
Illegittima la delibera assembleare che stabilisce il pagamento delle spese dell’acqua, ascensore e altri oneri a carico dei proprietari delle unità immobiliari occupati con esclusioni di quelli disabitate
Come in una grande famiglia dove ognuno cerca di contribuire al manage familiare per alleggerire una situazione economica pesante, cosi la Cassazione civile con sentenza n. 17557/14 ha ritenuto illegi…
Avvocato cancellato dall’albo
Un avvocato può essere cancellato dall’albo per un errore scusabile dovuto all’interpretazione del provvedimento del tribunale? Questo è quello che si sarà chiesto il professionista e che ha trovato …
Maltrattamenti in famiglia: nuova pronuncia della Cassazione
Il legislatore ancora una volta interviene a tutela della persona debole, che relazionandosi con il partner o all’ interno di un gruppo di persone viene leso nella sua integrita’ morale e spirituale. …
Interruzione improvvisa del rapporto di lavoro è motivo di risarcimento per la controparte
Con sentenza n. 9220 del 23 aprile 2014 la Corte di Cassazione ha affermato, che in un rapporto di lavoro in cui una parte interrompe all’ improvviso il rapporto stesso non fornendo un servizio alla c…