Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Denuncia all’ispettorato del lavoro (ITL): chi può farla, quando e come
Come si fa una denuncia all’Ispettorato del lavoro? Istituito con il Decreto legislativo del 14 settembre 2015 numero 149 l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha tra le sue principali funzioni que…
Pensione di vecchiaia 2023: come funziona per gli invalidi sopra l’80%
Pensione di vecchiaia 2023, come funziona per gli invalidi sopra l’80%? La pensione di vecchiaia è una prestazione economica garantita dall’Inps ai lavoratori in possesso di una determinata età anagra…
Opzione donna per caregiver Legge 104: requisiti, domande e documenti da allegare
Come funziona Opzione donna per caregiver? Una delle principali misure in materia pensionistica contenute nella Manovra 2023 è stata la proroga dell’accesso anticipato alla pensione con il meccanismo …
Tirocini fraudolenti: accertamento, sanzioni e niente ricorso per il datore. Le novità Inl
I tirocini fraudolenti rappresentano un reato, e di conseguenza non è possibile promuovere ricorso amministrativo avanti al Comitato per i rapporti di lavoro istituito presso gli Ispettorati interregi…
Pensione Quota 103: come funziona, chiarimenti Inps. La guida completa
Pensione Quota 103, come funziona? La Circolare Inps del 10 marzo 2023 numero 27 ha fornito i chiarimenti necessari per l’accesso alla pensione anticipata flessibile con Quota 103 al raggiungimento, e…
Esame abilitazione professionale 2023: chi può ancora farlo a distanza e chi no
Esame abilitazione professionale 2023: si può ancora fare a distanza? Recentemente convertito in legge il Milleproroghe 2023 ha previsto l’estensione sino al prossimo 31 dicembre della possibilità di …
Pensione di vecchiaia 2023: guida pratica ai requisiti, calcolo, domanda e novità
Come funziona la pensione di vecchiaia 2023? La pensione ha l’obiettivo di garantire copertura economica a fronte dell’impossibilità del contribuente di continuare a rendere la prestazione lavorativa …
Ape sociale 2023: domanda all’Inps entro il 31 marzo. Chi può farla e come
Il prossimo 31 marzo coinciderà con la prima scadenza per l’invio delle domande da parte di coloro che nel 2023 maturano i requisiti per accedere all’anticipo pensionistico con l’indennità Ape sociale…