La misura si concretizza in una prestazione economica, erogata su domanda dell’interessato, che lo accompagna sino al conseguimento del diritto alla pensione di vecchiaia.
Analizziamo la novità in dettaglio.
- Pensione Quota 103: la norma
- Pensione Quota 103: a chi spetta
- Pensione Quota 103: requisiti
- Pensione Quota 103: importo
- Pensione Quota 103: da quando decorre
- Pensione Quota 103: soggetti esclusi
- Pensione Quota 103: incumulabilità con redditi da lavoro
- Pensione Quota 103: iscritti a due o più gestioni previdenziali
- Pensione Quota 103: abrogato il Fondo per l’uscita anticipata dal lavoro
Il nuovo articolo di legge disciplina in buona sostanza l’accesso alla pensione grazie al meccanismo di Quota 103.
A norma del comma 6, articolo 14.1, tenuto conto della specificità del rapporto di impiego nella pubblica amministrazione e dell’esigenza di garantire la continuità e il buon andamento dell’azione amministrativa:
Con esclusivo riferimento al personale del comparto scuola e AFAM la domanda di cessazione dal servizio (propedeutica all’accesso a Quota 103) dev’essere presentata entro il 28 febbraio 2023, con effetti dall’inizio, rispettivamente, dell’anno scolastico o accademico.
Fanno eccezione i redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5 mila euro lordi annui.