Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Mutui casa under 36: proroga 2024 in arrivo, ma con stretta sui requisiti
Novità in arrivo sui mutui casa under 36. Il disegno di legge numero 854 attualmente in discussione in Senato tratta della conversione in legge del cosiddetto Decreto Asset (D.L. 10 agosto 2023 numero…
Quali entrate e spese contano ai fini del calcolo ISEE 2023
Quando si vuole accedere a una prestazione economica garantita da Stato, regioni, enti locali o semplicemente dalla Pubblica amministrazione, capita spesso di trovare tra i requisiti richiesti l’Indic…
Apprendistato di primo livello: regole e chiarimenti INL 2023
Arrivano dall’Ispettorato del lavoro alcuni chiarimenti importanti sull’instaurazione di un contratto di Apprendistato di primo livello. Qualificato come contratto di lavoro a tempo indeterminato, l’a…
Denuncia Ispettorato del lavoro: istruzioni e modulo per chiedere l’intervento INL
La vigilanza sull’applicazione delle leggi in materia di lavoro rappresenta una delle principali attività dell’Ispettorato del lavoro. In particolare, è affidata ai 74 ITL (Ispettorato territoriale de…
Quando si decade dall’indennità Naspi? Tutti i casi possibili
La Nuova assicurazione sociale per l’impiego Naspi è un’indennità mensile riconosciuta dall’Inps per gli eventi di perdita involontaria dell’occupazione verificatisi a partire dal 1° maggio 2015.La pr…
Bonus Nido 2023: la procedura online per inserire la domanda
Lo scorso marzo l’Inps ha pubblicato sul proprio portale l’aggiornamento della piattaforma online per presentare le domande di Bonus Nido 2023, la cui scadenza è fissata per il prossimo 31 dicembre.In…
Indennità di discontinuità precari: a chi spetta dal 2024 e l’importo
Il Consiglio dei ministri dello scorso 28 agosto, su proposta del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo destinato al riordino e alla revi…