Paolo Ballanti

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro

Articoli dell’autore

Proroga Smart working fragili: come funziona fino a dicembre 2023

Cosa cambia da ottobre per il diritto allo smart working dei lavoratori fragili? Il Decreto Proroghe (Decreto 132 del 29 settembre 2023 – Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativ…

Dipendenti PA: istruzioni domanda per disapplicazione del tetto alla pensione

Una recente circolare Inps (numero 80 del 14 settembre 2023) ha fornito le indicazioni necessarie per presentare le domande di disapplicazione del tetto alla pensione per Dipendenti PA: il massimale …

ZES unica Mezzogiorno: cos’è e come funzionerà al Sud dal 2024

Il Decreto legge 124 del 19 settembre 2023 con “Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immig…

Pensioni di Ottobre 2023 Inps: importi, date pagamento, conguagli 730

Lo scorso 20 settembre l’Inps ha pubblicato sul proprio portale la consueta news riguardante il cedolino delle pensioni di ottobre 2023, in pagamento nei primi giorni del prossimo mese. Chi vuole può …

Periodo di prova non superato: ho diritto alla Naspi?

Domanda legittima per chi non supera il periodo di prova a lavoro, come stabilito da contratto: mi spetta comunque l’indennità Naspi? Una delle attività dell’Inps è quella di garantire sostegno econom…

Assegno unico senza ISEE: regole su importi e modifica situazione familiare

L’esigenza di riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico ha spinto il legislatore ad introdurre dal 1° marzo 2022 l’Assegno unico e universale.La misura spetta mensi…

Invalidità dipendenti pubblici: iter di accertamento Inps. Le nuove regole

A partire dal 1° giugno scorso l’esigenza di semplificare, razionalizzare ed armonizzare le procedure di accertamento e di valutazione delle condizioni di invalidità dipendenti pubblici, così come la …

Lavoro e Legge 104: i diritti in tema di trasferimento di sede

Il Codice civile definisce all’articolo 2104 il potere direttivo come la capacità del datore di lavoro di impartire una serie di disposizioni al fine di garantire l’esecuzione e la disciplina del lavo…

Pagina 59 di 181