Paolo Ballanti

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro

Articoli dell’autore

Bonus mamme lavoratrici 2024: come funziona e impatto in busta paga

Approvato con la Manovra di bilancio 2024 un bonus mamme lavoratrici, nell’ambito del taglio al cuneo fiscale 2024. Al pari di altre leggi succedutesi negli ultimi anni, infatti anche l’ultima legge d…

Pensione dipendenti pubblici: come cambia nel 2024

La Legge di bilancio approvata definitivamente lo scorso 29 dicembre interviene in materia di calcolo della pensione dipendenti pubblici, ossia per il personale del pubblico impiego.Viene inoltre rivi…

Bonus Nido 2024 fino a 3.600 euro: importi e aumenti. La guida

Tra le prestazioni Inps dirette a sostenere economicamente i nuclei familiari con figli, sopravvissute all’introduzione dell’Assegno Unico Universale, figura la misura di supporto per il pagamento del…

Fringe Benefit 2024: come cambiano e le novità per mutui e affitto

La Manovra di bilancio 2024, approvata e pubblicata definitivamente in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2023, si focalizza in larga parte sulla riduzione del carico fiscale e del peso di tasse e cont…

Quota 103 estesa al 2024: requisiti, calcolo e penalizzazioni

La Manovra di bilancio 2024, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2023 e in vigore dal 1° gennaio, non manca di intervenire in tema di accesso anticipato alla pensione, garantito dalla pres…

Manovra di bilancio 2024: ecco le misure del pacchetto Lavoro

La Manovra di bilancio 2024 è stata approvata definitivamente lo scorso 29 dicembre, per poi essere pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre. Confermata l’attenzione al tema della riduzione del…

Aliquote Irpef 2024: i nuovi 3 scaglioni in vigore dal 1° gennaio

La riforma fiscale con la revisione delle Aliquote Irpef 2024 è stata confermata e approvata definitivamente nel Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2023. L’esecutivo ha dato il via libera definiti…

Assegno sociale 2024: i nuovi importi e limiti di reddito

Tra le prestazioni a carattere assistenziale riconosciute dall’Inps figura l’Assegno sociale, spettante, previa domanda all’Istituto, a beneficio di quanti sono in condizioni economiche disagiate ed i…

Pagina 52 di 181