Indice
Concorso Notarile 2023, 400 posti: requisiti
- essere cittadino italiano o di un altro Stato membro dell’Unione europea ed aver compiuto 21 anni
- essere di moralità e di condotta sotto ogni rapporto incensurate;
- non aver subito condanna per un reato non colposo punito con pena non inferiore nel minimo a sei mesi, ancorché sia stata inflitta una pena di durata minore;
- essere fornito della laurea in giurisprudenza o della laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza date o confermate da una università italiana o di titolo riconosciuto equipollente ai sensi della legge 11 luglio 2002, n. 148;
- avere ottenuto l’iscrizione fra i praticanti presso un Consiglio notarile ed aver fatto la pratica per diciotto mesi, di cui almeno per un anno continuativamente dopo la laurea; in alternativa, possesso del titolo giustificativo della eventuale pratica notarile ridotta
- non essere stati dichiarati non idonei a 5 precedenti Concorsi Notaio.
Concorso Notarile 2023, 400 posti: domanda
Concorso Notarile 2023, 400 posti: prove
- un attimo di ultima volontà;
- due atti tra vivi, uno dei quali di diritto commerciale.
- diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
- disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
- disposizioni riguardanti i tributi sugli affari.