Concorso Ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025: pubblicato il bando per 448 posti

Posti in moltissime regioni, selezione con prova scritta e prova orale.

Scarica PDF Stampa

Arriva finalmente il tanto atteso Concorso Ispettori di Vigilanza INPS INAIL 2025: è stato infatti pubblicato il bando del concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 448 unità da inquadrare nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza, nei ruoli di:

  • INPS (355 posti)
  • INAIL (93 posti)

La selezione è organizzata per Regione e per Istituto: ogni candidato può presentare domanda per una sola Regione e per una sola posizione (INPS o INAIL).

Vediamo nei prossimi paragrafi suddivisione dei posti, requisiti, mansioni e inquadramento, presentazione domanda, prove e materie d’esame, cercando di fornire un quadro operativo per la candidatura al concorso ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025, alla luce della pubblicazione su inPA.

Indice

Preparati con il Manuale dedicato!

VOLUME

Concorso 448 Ispettori di Vigilanza, 355 Ispettori INPS e 93 Ispettori INAIL

Il manuale presenta in maniera chiara, completa e approfondita tutti gli argomenti richiesti dal bando di concorso per 448 Ispettori di Vigilanza, di questi 355 per l’INPS e 93 per l’INAIL.Il volume presenta, in particolare, le materie che saranno oggetto di tutte le prove: – Diritto amministrativo; – Diritto civile; – Diritto commerciale; – Diritto penale e diritto processuale penale; – Diritto tributario; – Diritto dell’unione europea; – Diritto del lavoro e legislazione sociale, – Sicurezza nei luoghi di lavoro; – Contabilità aziendale e tecniche di bilancio.Nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro sono disponibili anche: – simulatore di quiz, – sezione di quiz di lingua inglese, – sezione dedicata all’informatica, – Tutor digitale come supporto per ripasso, simulazioni quiz.

 

Autori Vari | Maggioli Editore

Concorso Ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025: suddivisione posti

Il totale dei posti è 448: 355 INPS e 93 INAIL. La ripartizione territoriale segue il fabbisogno delle sedi regionali e delle Direzioni INAIL. NB: si concorre per una sola Regione e per un solo Ente (INPS o INAIL).

INPSINAIL
RegionePostiDirezione / RegionePosti
Abruzzo8D.R. Piemonte5
Basilicata17Sede Reg. Aosta1
Emilia-Romagna44D.R. Lombardia13
Friuli-Venezia Giulia12D.P. Trento1
Lazio19D.R. Veneto9
Lombardia42D.R. Liguria3
Marche4D.R. Emilia-Romagna7
Molise3D.R. Toscana6
Piemonte40D.R. Umbria1
Puglia25D.R. Marche1
Sardegna23D.R. Lazio12
Sicilia16D.R. Abruzzo3
Toscana28D.R. Molise2
Trentino-Alto Adige20D.R. Campania8
Umbria7D.R. Puglia7
Veneto47D.R. Basilicata2
D.R. Calabria5
D.R. Sicilia3
D.R. Sardegna4

Il corso online per una preparazione a 360°

CORSO DI FORMAZIONE

Corso per 448 Istruttori di Vigilanza INPS/INAIL

 Lezioni n. 252

111.02 €

Concorso Ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025: requisiti

Possono partecipare i candidati che, alla data di scadenza del bando e alla stipula del contratto, soddisfano i requisiti generali:

  • cittadinanza italiana/UE o altre condizioni ex art. 38 d.lgs. 165/2001;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici (per stranieri riferito al Paese di cittadinanza);
  • idoneità fisica;
  • assenza di destituzioni/dispense o licenziamenti disciplinari;
  • assenza di condanne che impediscano l’assunzione.

Sarà possibile partecipare con uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale (es. L-14, L-16, L-18, L-33, L-36),
  • magistrale/specialistica (es. LMG/01, LM-56, LM-77, LM-62, LM-63, LM-81, LM-88, LM-90; e classi 22/S, 64/S, 84/S, 57/S, 60/S, 70/S, 71/S, 88/S, 89/S, 99/S),
  • oppure vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche;
  • titoli esteri ammessi con riserva ai sensi dell’art. 38 d.lgs. 165/2001.

La conoscenza adeguata della lingua italiana è richiesta per i candidati non italiani, verificata in sede di colloquio. L’ammissione alle prove avviene con riserva, con possibilità di esclusione in ogni momento se emergono carenze dei requisiti.

Concorso Ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025: domanda

La domanda si presenta solo online sul Portale inPA, accedendo alla pagina dedicata al concorso (disponibile cliccando qui) attraverso SPID/CIE/CNS o eIDAS. Sarà obbligatorio indicare un indirizzo PEC o un domicilio digitale intestato al candidato.
Sarà possibile fare domanda fino alle 23:59 del 10 dicembre 2025. Per la partecipazione è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro, da effettuarsi seguendo le indicazioni presenti sul portale InPA.
È ammessa una sola posizione tra INPS e INAIL e una sola Regione. Ogni comunicazione (calendari, esiti) avverrà tramite Portale inPA; è previsto un modulo di assistenza sul portale per problemi tecnici. In caso di malfunzionamento certificato di inPA, è possibile una proroga del termine per durata corrispondente.

Concorso Ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025: prove

La procedura prevede:

  • una prova scritta,
  • una prova orale
  • valutazione dei titoli (fino a 10 punti),

per un punteggio complessivo massimo di 70 punti (30 + 30 + 10).

Prova scritta: quesiti a risposta multipla su materie giuridiche, economiche e tecnico-contabili (elenco completo nella sezione successiva). La prova si supera con almeno 21/30; lo svolgimento è informatizzato e la banca dati dei quesiti non sarà pubblicata in anticipo.

Prova orale: colloquio sulle stesse materie della scritta, con verifica di inglese e competenze informatiche; superamento con almeno 21/30.

Valutazione titoli: master, dottorato e ulteriori lauree coerenti possono valere fino a 10 punti (3+2 per lauree ulteriori; 3 per dottorato; 2 per master II livello, nei limiti e condizioni del bando). I calendari di prove e convocazioni saranno pubblicati su inPA con preavviso minimo 15 giorni e valore di notifica.

Concorso Ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025: materie d’esame e come prepararsi

Le materie oggetto delle prove saranno le seguenti:

  • diritto amministrativo,
  • diritto civile,
  • diritto commerciale,
  • diritto penale e processuale penale,
  • diritto tributario,
  • diritto dell’Unione europea,
  • diritto del lavoro e legislazione sociale,
  • normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
  • contabilità aziendale e tecniche di bilancio.

Alla prova orale si aggiungono lingua inglese e competenze informatiche.

Nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro sono disponibili anche:

  • simulatore di quiz,
  • sezione di quiz di lingua inglese,
  • sezione dedicata all’informatica,
  • Tutor digitale come supporto per ripasso, simulazioni quiz.

Il Manuale è disponibile anche su Amazon.

Concorso Ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025: mansioni e stipendio

I vincitori saranno assunti a tempo pieno e indeterminato e inquadrati nell’area dei funzionari – famiglia professionale “ispettore di vigilanza”. Le mansioni, in coerenza con i compiti istituzionali di INPS e INAIL, comprendono:

  • attività ispettive su rapporti di lavoro,
  • accertamenti su contribuzione e posizioni assicurative,
  • vigilanza sul rispetto della normativa previdenziale e assicurativa,
  • verifiche su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in ottica prevenzionistica,
  • redazione di atti e verbali,
  • supporto a procedimenti sanzionatori e recupero crediti.

È previsto un periodo di prova di 4 mesi e un obbligo di permanenza nella sede di prima destinazione per almeno 5 anni. L’assunzione è disposta in via provvisoria, con eventuale visita medica di controllo.

Lo stipendio tabellare d’ingresso dell’Area dei Funzionari, in base a quanto stabilito dal CCNL Funzioni Centrali 2022-2024, è di 25.363,13 euro annui, pari a 2.113,59 euro lordi al mese. A questi vanno aggiunti la tredicesima mensilità e le indennità previste dal CCNL e CCNI: le indennità variano per i due Istituti così come il welfare. Lo stipendio totale sarà quindi diverso a seconda dell’Ente scelto.

Concorso Ispettori di vigilanza INPS INAIL 2025: FAQ

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/skynesher

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici