Welfare

La sezione Welfare di LeggiOggi segue il complesso sistema di politiche pubbliche messe a punto dallo Stato per garantire ai cittadini assistenza e benessere, intervenendo sulle disparità.

 

Il lettore verrà aggiornato su tutto ciò che riguarda le novità in tema di politiche pubbliche e private di aiuto ai cittadini: Reddito di Cittadinanza, Assegno Unico, congedi e permessi, indennità di disoccupazione, invalidità e Legge 104.

 

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Reddito di Cittadinanza: si può ancora fare domanda fino al 31 dicembre?

Introdotto nel 2019 come misura di contrasto alla povertà finalizzata al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale, il Reddito di Cittadinanza (RdC) è ormai arrivato agli ultimi mesi…

I pagamenti Inps di settembre 2023: date per Assegno Unico, Naspi, Pensioni, RDC

Sul finire dell’estate c’è attesa per i pagamenti Inps di settembre 2023. Le prestazioni Inps non si sono mai fermate nei caldi mesi di giugno, luglio e agosto. A settembre quindi continueranno le ero…

Reddito alimentare 2023: cos’è e come funziona. Guida completa

L’articolo 1, comma 434, della Legge 29 dicembre 2022 numero 197 (Manovra 2023) ha istituito nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali il Fondo per la sperimentazion…

Patto per l’inclusione sociale per RDC fino a dicembre 2023

Quando parliamo di Patto per l’inclusione sociale dobbiamo citare in primis il Reddito di Cittadinanza, destinato ad essere abrogato dal 1° gennaio 2024: uno strumento che ha l’obiettivo di contrastar…

Supporto Formazione e Lavoro-SFL 2023: chi può ricevere 350 euro al mese da settembre

Il Decreto – legge 4 maggio 2023 numero 48 (convertito in Legge 3 luglio 2023 numero 85), cosiddetto D.L. Lavoro, al fine di favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di escl…

Come fare per essere inseriti nella lista delle categorie protette

La normativa sul lavoro prevede, in alcuni casi, l’obbligo per i datori e il diritto per i disabili di vie preferenziali sulle assunzioni tramite le categorie protette. L’assunzione di un dipendente è…

Come fare per ottenere l’assegno ordinario di invalidità

Nell’ambito delle prestazioni economico – assistenziali garantite dall’Inps figura l’assegno ordinario di invalidità, riconosciuto in favore di coloro ai quali è stata riconosciuta una capacità lavora…

Assegno unico con Isee errato/difforme: da novembre importi al minimo per chi non regolarizza

Sono arrivate le istruzioni Inps in tema di Assegno unico con Isee errato/difforme. Due messaggi dell’istituto spiegano come fare in caso di incongruenze e difformità dell’Isee presentato in relazione…

Reddito di cittadinanza: proroga con la presa in carico dei servizi sociali

I chiarimenti su presa in carico dei servizi sociali e Supporto Formazione e lavoro

Permessi 104: ne hanno diritto anche i lavoratori non dipendenti

I permessi 104 riconosciuti ai lavoratori disabili dalla Legge numero 104/1992 non sono riservati ai soli dipendenti ma, nel rispetto del divieto di discriminazione diretta ed indiretta, devono essere…