Welfare

La sezione Welfare di LeggiOggi segue il complesso sistema di politiche pubbliche messe a punto dallo Stato per garantire ai cittadini assistenza e benessere, intervenendo sulle disparità.

 

Il lettore verrà aggiornato su tutto ciò che riguarda le novità in tema di politiche pubbliche e private di aiuto ai cittadini: Reddito di Cittadinanza, Assegno Unico, congedi e permessi, indennità di disoccupazione, invalidità e Legge 104.

 

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Disoccupazione agricola 2025: come funziona e modalità di accesso

Per quest’anno l’indennità può essere chiesta entro il 31 marzo 2026.

Bonus Psicologo per il 2025: domande dal 15 settembre. Requisiti e importi per fascia Isee

Scadenza domande: 14 novembre. Ecco requisiti, importi e istruzioni da seguire.

Carta Dedicata a Te 2025: esclusi benzina e trasporti. Le nuove regole

Ecco la lista dei beni acquistabili con la carta prepagata 2025.

Congedo di paternità anche nelle coppie di due madri. Le regole Inps

La svolta con la sentenza della Corte costituzionale. Regole in vigore dal 24 luglio 2025.

Legge 106 disabilità, nuovi permessi speciali/congedi: quando partono e tutele previste

Alcune tutele sono già operative dal 9 agosto, per altre si deve attendere il 2026.

Sconto TARI dal 2026 per famiglie in difficoltà: la delibera, gli importi e le modalità di erogazione

Non ci sarà bisogno di domanda, verrà erogato in automatico, sulla base dell’ISEE.

Bonus nuovi nati 2025, domanda respinta: i possibili motivi e cosa fare

I genitori di figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2025 possono presentare all’INPS la domanda telematica per ottenere un’indennità una tantum di 1.000 euro: il meglio noto Bonus nuovi nati….

Assegno unico di agosto 2025: le date di pagamento per chi riceve già il sussidio

In arrivo i pagamenti Inps dell’AUU per genitori con figli: ecco le date.

Bonus nuovi nati 2025: più tempo per fare domanda. Termini estesi a 120 giorni

Prevista una finestra di recupero per le nascite/adozioni dal 1° gennaio al 24 maggio 2025.

Bonus anziani 850 euro: obbligo di rendicontare le spese per colf e badanti. Scadenze e procedura

I beneficiari sono obbligati a rendicontare all’INPS le spese sostenute.

Integrazione al minimo Inps: chi la riceve e gli importi aggiornati 2025

La sentenza della Corte costituzionale numero 94/2025 nel dichiarare in parte illegittima la normativa che esclude dall’adeguamento al minimo l’assegno ordinario di invalidità calcolato interamente co…