Legge di Bilancio 2025

La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).

Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.

Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi

Canone Rai 2016, ecco come non pagare: scarica il Modello per l’esenzione

Al fine di evitare di pagare il canone Rai 2016 (Leggi anche: Modulo Esenzione Canone Rai, invio in ritardo? Ecco le istruzioni per non pagare) gli utenti hanno tempo fino al 30 aprile, o al massimo e…

Assegnazione e cessione agevolata di immobili: la tassazione in capo ai soci

Come noto, la Legge di Stabilità 2016 ha previsto un regime agevolativo per l’assegnazione di beni ai soci, sia con riguardo alle imposte dirette che indirette. Nel presente breve contributo ci si vuo…

Legge di Stabilità 2016: tutte le novità del Collegato Ambientale

Il Collegato Ambientale contiene una raccolta di norme che toccano a più livelli l’ambiente e che sono entrate in vigore lo scorso 2 febbraio 2016 che vanno dal piano di tutela delle acque agli incent…

Professionisti e Fondi UE: i bandi delle Regioni

Chi i professionisti possono ottenere i fondi UE senza essere iscritti al Registro delle imprese, già lo si sa: l’equiparazione tra PMI e professionisti per l’accesso ai Fondi strutturali europei all’…

Canone Rai: obbligati a pagare? Cosa dice la Cassazione

di Paolo Accoti CANONE RAI 2016 IN BOLLETTA: COME RICHIEDERE L’ESONERO? TUTTE LE ISTRUZIONI PUNTO PER PUNTO LE TROVI NELLA CIRCOLARE DEL GIORNO N. 66 DEL 06.04.2016 Si prospettano tempi duri per il …

Canone Rai 2016: un modo legale per evitare di pagare

Con l’approvazione della legge di Stabilità 2016 in materia di revisione delle modalità di pagamento del canone Rai (che a partire dal 1° gennaio 2016 verrà automaticamente addebitato nella bolletta d…

Nuove Agevolazioni per chi acquista o vende casa: ecco chi pagherà meno tasse

Per chi acquista casa il Fisco diventa più leggero. La legge di Stabilità 2016 ha ammesso due importanti agevolazioni che abbassano di molto le tasse per chi cambia casa e non riesce a vendere quella…

Legge di Stabilità 2016: cosa cambia nel settore dell’agricoltura?

PER SAPERE TUTTE LE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI STABILITA’ 2016 TI CONSIGLIAMO IL NOSTRO SPECIALE [libprof code=”437″ mode=”inline”] L’IMU (comma 13) A decorrere dall’anno 2016, sono esenti d…

IMU e TASI 2016: quali sconti per le case date in comodato? Guida ai casi

In base ad una delle istruzioni contenute nella Risoluzione 1/Df del Ministero delle Finanze sull’agevolazione introdotta dalla legge di Stabilità 2016 (comma 10, articolo unico, legge 190/2015) si ap…

Libretto Postale o Bancario: come cambia il limite di deposito e trasferimento?

In materia di libretti bancari o postali, come spiegato dagli esperti dell’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2016, anche dopo il 1° gennaio, è vietato detenere un libretto bancario o postal…