Sergio Mogorovich

Sergio Mogorovich

nato a Gorizia il 22.1.1950;
dottore commercialista con studio a Gorizia in Corso Italia n. 17;
componente del direttivo dell’ANTI (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani) del Friuli-Venezia Giulia;
incarichi ricoperti in commissioni di studio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti:
– imposte indirette dal 1989 al 1992 e, come vicepresidente, dal 1993 al 1995;
– gruppo ristretto per la riforma del processo tributario, concorrendo a realizzare il “Dizionario del processo tributario”;
– collaboratore di Italia Oggi;
– collaboratore di riviste specializzate, attualmente Il fisco, Consulenza Agricoltura e Agenti e rappresentanti di commercio;
– autore di testi in materia tributaria e aziendale per le case editrici Maggioli, Buffetti, Esselibri, AGE Editrice, ETI, IPSOA e Il Sole-24Ore.

Articoli dell’autore

Liti fiscali pendenti: cosa scrivere nel modello di definizione agevolata

Con il Provvedimento 1.2.2023 è stato approvato il modello per presentare la domanda di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, con le relative istruzioni, dando attuazione all’art. 1, comm…

Sanatoria irregolarità formali 2023: come funziona e scadenze

Entra nel vivo la sanatoria irregolarità formali. L’art. 1, commi da 166 a 173, della Legge di bilancio, consente di sanare le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti d…

Tutte le novità per l’agricoltura nella Legge di bilancio 2023

La legge di bilancio per l’anno 2023 contiene disposizioni che riguardano in maniera specifica il settore dell’agricoltura, cui si aggiungono altre novità. Tra le principali, esaminiamo le misure in t…

Il prospetto di riepilogo della bolla doganale: le novità

A decorrere dal 9 giugno 2022 è stato aggiornato il sistema nazionale di gestione documentale delle importazioni, secondo il modello EUCDM (European Union Customs Data Model) che è stato definito a li…

Partita Iva: cessazione dell’attività, incasso e trattamento Irpef

I professionisti che cessano l’attività devono fare attenzione all’obbligo di fatturazione ai fini Iva e all’imponibilità Irpef

Quale tassazione per i terreni messi in comunione

La l. 28.1.1977, n. 10, disciplina la materia di edificabilità dei suoli relativamente alla trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio che è subordinata alla concessione del sindaco. L’art…

Energia fotovoltaica nel reddito dell’azienda agricola

Se l’azienda agricola possiede due impianti fotovoltaici, il reddito che ne deriva da entrambi va considerato come connesso a condizione che l’attività agricola abbia un ruolo prevalente rispetto alla…

Come rimediare ad un’irregolarità fiscale per le imposte sui redditi

Se l’irregolarità consiste in un versamento tardivo o emesso, il problema è semplice: basta avvalersi della procedura di ravvedimento operoso, di cui all’art. 18 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472, a condi…

Pagina 1 di 21