Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Regionali Piemonte, il Tar annulla tutto. Firme false in lista per Cota
Il Tar del Piemonte ha annullato le votazioni regionali del 2010, nelle quali Roberto Cota venne eletto governatore della regione di confine, superando al fotofinish l’allora presidente in carica Merc…
White list antimafia e codice dei contratti pubblici: perchè conviene
L’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006 prevede i c.d. requisiti di ordine generale, che debbono necessariamente possedere i soggetti al fine di partecipare alle procedure di affidamento per gli appalti di …
AvcPass, avvio flop: poche stazioni iscritte e nessun richiamo in Gazzetta
Il nuovo sistema per gli appalti AVCPass non parte con il piede giusto. Attivo dallo scorso 2 gennaio, dopo la prima settimana di sperimentazione, i risultati dell’accesso al sistema sono ben al di so…
Le Province regionali della Sicilia sono incostituzionali, parola di TAR
Che nel nostro Paese le Regioni a Statuto speciale fossero cinque è un fatto istituzionale noto a tutti, meno noto è invece che tra le cinque Regioni ve ne sia una che risulta più speciale delle altre…
Sicilia: nove mesi non bastano a far nascere i liberi consorzi di comuni
Non sono bastati nove mesi di lunga gestazione per partorire la disciplina che doveva abortire le vecchie Province regionali e fare nascere, in Sicilia, i nuovi Liberi Consorzi di Comuni. La legge sul…
Anticorruzione, allarme costruttivo Anac con il rapporto 2013
Fortemente negativo, ma nel segno della speranza, il primo Rapporto informativo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ad un anno dalla Legge 190/2012. Forse qualcuno credeva che le critiche al nostr…
Avcpass 2014, manuali e moduli: i documenti necessari per gli appalti
A partire dallo scorso 2 gennaio, è partito ufficialmente il nuovo AvcPass. Il nome deriva dall’acronimo dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. Come spi…
Stop ai commissariamenti delle Province siciliane
L’Assemblea regionale siciliana nella seduta del 28 dicembre 2013, presieduta dal Presidente Giovanni Ardizzone, ha discusso e bocciato a scrutinio segreto con 32 voti favorevoli, 33 contrari e nessun…
Appalti 2014, attivo il sistema Avcpass. Cos’è e come funziona
Tutto secondo le previsioni: da ieri 2 gennaio, è operativo AvcPass, il sistema informatico per la verifica delle caratteristiche dei partecipanti ai bandi per gli appalti. E’ stata la stessa Autorit…
Big Town alla siciliana: Caltanissetta la grande città più piccola d’Italia e Messina con due perimetrazioni alternative
Se Caltanissetta diventa città metropolitana, Passerano Marmorito potrebbe aspirare al ruolo di capoluogo di provincia. In realtà, si tratta di una boutade per il paese piccolo dove la gente mormora, …