Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Ddl Delrio, altro rinvio: l’ok a marzo. Prorogati i commissariamenti
Slitta ancora il disegno di legge Delrio, altrimenti non per essere il provvedimento che dovrebbe sancire lo svuotamento delle Province. Mentre, nelle scorse settimane, si era cercato di accelerare le…
I guai delle società pubbliche: razionalizzazione, censimento e spese
Quante sono le società partecipate dagli Enti locali? Nessuno lo sa. Il sistema di facilitazione della mobilità del personale nelle società pubbliche per favorire piani industriali di sviluppo più sos…
L’abnorme costo della giustizia amministrativa in materia di appalti pubblici
I Giudici amministrativi del Tar Trento hanno deciso di rimettere alla Corte di Giustizia U.E. la questione concernente la compatibilità con la disciplina comunitaria della normativa italiana che ha i…
Follie burocratiche: obbligatorio il cellulare di servizio per usare la piattaforma dei pagamenti alle imprese
Le bizzarrie delle leggi e, soprattutto, delle modalità di attuarle decise dal Governo ed i suoi apparati sono decisamente tante. La legge 244/2007, una delle prime ad anticipare il tema della “spend…
Anticorruzione è…? Costituirsi parte civile contro Berlusconi!
Qualche tempo fa – esattamente il 7 giugno 2012 – avevo scritto su questa rivista la vergogna, tutta italiana, dell’omonimo orgoglio italiano di nome Sergio De Gregorio. La notizia sconcertante dell…
Servizi di informazioni abbonati, per il TAR lo spot è corretto
Ci sono voluti cinque anni, mese più, mese meno, perché il TAR (con sentenza depositata il 30 gennaio 2014) si pronunciasse sul ricorso proposto nel 2008 dalla Società 1288 (più nota come quella dei “…
Garanzia dello Stato per i debiti della P.A. – Dov’è il decreto attuativo?
Come già scritto nell’articolo pubblicato il 10 settembre 2013 su LeggiOggi.it, dal titolo “Debiti PA: entro il 15 settembre le PA devono comunicare i propri debiti sulla piattaforma telematica”, le p…
Piani anticorruzione: si parte!
Come ampiamente noto agli operatori del diritto, la Legge 190/2012 (cd. Anticorruzione – Severino) dispone che le amministrazioni pubbliche e le società partecipate adottino, entro il 31 gen…
La sanatoria per gli immobili abusivi in aree vincolate in Sicilia
di Massimo Greco La polemica sollevata in questi giorni in ordine alla possibile sanatoria edilizia di immobili realizzati abusivamente in aree gravate da vincoli paesaggistici nel contesto dell’art….
Bonus elettrodomestici e mobili: solo manutenzione straordinaria
Non bastano interventi di piccole dimensioni per accedere al bonus mobili. La conferma è arrivata, ieri, da parte della stessa Agenzia delle Entrate, che ha chiarito uno degli aspetti più dibattuti su…