Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Riforma del catasto: cosa cambia con il decreto fiscale

Riprende vita la riforma del catasto dopo il rilancio dell’iter parlamentare per l’approvazione del DDL sulla legge delega per la riforma del sistema fiscale di cui, appunto, la riforma del catasto è …

Referendum popolari, partecipazione popolare e “uso privato” delle strutture e risorse di P.A.

Il 18 luglio 2013 è stata presentata, da alcuni elettori, la dichiarazione di volontà a promuovere la raccolta di firme per un referendum popolare abrogativo, concernente la L. 20 febbraio 1958, n. 75…

Annullato il bando da 16 milioni per il Vittoriano di Roma. Tar Lazio: tutto da rifare

Il Tar Lazio ha annullato il bando di gara emanato dalla direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio relativo alla concessione dei servizi al pubblico integrati per il complesso…

PA, stipendi bloccati ai dipendenti fino al 2014 e niente decreto precari

Le ferie saranno alle porte per le istituzioni, ma il Ministero della Funzione pubblica ha intenzione di lasciare il segno in queste giornate pre ferragostane. Arrivano, infatti, due provvedimenti in …

Decreto del Fare: torna la semplificazione nell’edilizia

Il Senato ha dato l’ok al decreto del fare con una votazione di 190 favorevoli, 67 contrari e un astenuto; oggi, dunque, sarà la volta della Camera per la terza ed ultima lettura prima che il Parlamen…

Decreto Ecobonus: rogiti a rischio con la nuova Ape

Dal 4 agosto scorso i contratti fanno i conti con una disciplina piena di incertezza; infatti la previsione della nullità del contratto per assenza dell’Ape, l’attestazione di prestazione energetica, …

Durc retrodatato, quando richiederlo e le date di riferimento

Per la riscossione dei debiti della pubblica amministrazione, il Durc da esibire deve fare riferimento alla data di contrazione dell’insolvenza. Lo specifica una nota dell’Inail, del 31 luglio scorso,…

Decreto del Fare; modifiche al testo unico dell’Edilizia

Nell’art.30 del decreto del Fare sono inserite le modifiche al testo unico in materi di edilizia; dunque gli interventi di demolizione e ricostruzione che determinano il cambiamento della sagoma dell’…

La spendig review non funziona; spesa pubblica in crescita

Si chiama, o forse è meglio dire chiamava, spending review; era la politica di riduzione della spesa pubblica prevista dal Governo Tecnico, quello di Monti per intenderci. Abbiamo detto si chiamava p…

Trasparenza Comuni: patrimoni on line solo sopra i 15 mila abitanti

Se è vero che ogni comune ha l’obbligo di fornire i dati inerenti agli amministratori, sono solamente quelli con una popolazione superiore alle 15 mila unità a dover inserire nel portale internet la…