- Manovra 2023: taglio cuneo fiscale
- Manovra 2023: novità pensioni anticipate
- Manovra 2023: rivalutazione pensioni
- Manovra 2023: Flat Tax 85mila euro Forfettari
- Manovra 2023: incentivi assunzioni
- Manovra 2023: bonus sociale bollette
- Manovra 2023: revisione Reddito di cittadinanza
- Manovra 2023: caro energia
- Manovra 2023: tetto contanti a 5mila euro
- Manovra 2023: aumento Assegno Unico
- Manovra 2023: Iva ridotta su prodotti per l’infanzia e assorbenti
- Manovra 2023: proroga bonus prima casa Under 36
- Manovra 2023: le altre misure
previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore previsto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, è riconosciuto nella misura di 2 punti percentuali con i medesimi criteri e modalità di cui al citato articolo 1, comma 121, della legge n. 234 del 2021 ed è incrementato di un ulteriore punto percentuale, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 1.923 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima.“
Per Opzione Donna modifiche sul requisito anagrafico: in pensione a 58 anni con due figli o più, a 59 con un figlio, a 60 negli altri casi. Possono accedere alla misura di flessibilità le donne che si trovano in una di queste condizioni:
Prevista inoltre l’introduzione, per i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni diversi da quelli che applicano il regime forfettario, della possibilità di applicare invece degli scaglioni Irpef una flat tax incrementale al 15% con una franchigia del 5% e un tetto massimo di 40.000 euro.
È inoltre previsto un periodo di almeno sei mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. Senza partecipazione, decade il beneficio del reddito. Si decade anche nel caso in cui si rifiuti la prima offerta di lavoro.
Infine, per i beneficiari del reddito di cittadinanza appartenenti alla fascia di età compresa tra 18 e 29 anni che non hanno adempiuto all’obbligo di istruzione, l’erogazione del sussidio è subordinata anche all’iscrizione e alla frequenza di percorsi di istruzione degli adulti di primo livello.
In questo momento non cambieranno le cose per chi non è occupabile, o per gli occupabili che hanno nel nucleo familiare minori, disabili o over 60, ma dal 2024 il Reddito di Cittadinanza sarà sostituito da una nuova riforma.
Dal 1° gennaio 2023 sarà quindi possibile effettuare pagamenti in contanti fino a 5mila euro.