Esodati, dati Inps: in pensione meno di uno su dieci. Denunciata la Fornero

Redazione 14/06/13
L’Inps ha diramato ufficialmente lo stato dell’arte delle pensioni agli esodati, aggiornate al 10 giugno 2013. Il dato che salta all’occhio è ben poco confortante: solo l’8 percento delle situazioni prese in carico dallo Stato finora ha riscosso una vera e propria pensione.

Sono soltanto 11.384 i salvaguardati che, a oggi, hanno raggiunto la conclusione del lunghissimo iter per rientrare nelle tutele previdenziali dello Stato, a fronte dei 130.130 presi in carico.

Per la verità, però, i dati diffusi ieri dall’Inps rispecchiano lo status solo del primo decreto, quello di esattamente un anno fa, l’unico, dei tre provvedimenti adottati a concludere il percorso istituzionale e ad aver esaminato tutti i casi che rientrano nelle fattispecie evidenziate nel testo.

Nello specifico, spiega l’Inps, le situazioni prese in carico a livello di certificazione sono 62mila sulle 65mila preventivate, meno 4,6% rispetto alle previsioni iniziali.

Come da attese, invece, la tipologia dominante per numero di ammissioni alla tutela governativa è quella dei lavoratori in mobilità ordinaria, addirittura in esubero rispetto alle intenzioni iniziali: oltre 26mila casi ammessi contro i 25.500 messi in conto dal decreto.

Altra musica, invece, per tutte le altre categorie di requisiti riconosciute da governo ed esaminate dall’istituto di previdenza: i lavoratori in mobilità lunga sono mille in meno del previsto (2500 in totale), pressoché stabili i titolari di prestazione straordinaria ammessi in 17mila, mentre sono 3mila in meno i prosecutori volontari, 7mila invece che 10mila.

Chiudono la fila i lavoratori in congedo per assistere gravi disabilità dei figli, 87 contro le 150 preventivate, o, ancora, i cosiddetti “cessati” in seguito ad accordi individuali o collettivi da incentivo all’esodo, quasi la metà, poco meno di 4mila a fronte dei circa 7mila sperati.

Questo, dunque, il quadro del decreto a un anno del via alla salvaguardia speciale per i lavoratori estromessi dalle cure della previdenza in seguito all’avvento della riforma Fornero. Proprio l’ex ministro del Welfare è oggetto di una denuncia già notificata al Ministero del Lavoro che lancia l’accusa di mobbing sociale alla condotta del dicastero nei confronti degli esodati. I promotori sono alcuni comitati di lavoratori esclusi dalla savlaguardia, che richiedono il risarcimento per il danno morale subito a seguito della riforma delle pensioni.

Vai allo speciale pensioni di Leggioggi

Vai allo speciale esodati di Leggioggi

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici