Economia

La sezione Economia dei LeggiOggi informa i lettori su tutte le novità, le news e gli aggiornamenti in tema economico-finanziario.

Le notizie sono sia di approfondimento sia di aggiornamento costante di tutte le leggi e normative adottate periodicamente da governo, parlamento ed enti: legge di bilancio, rottamazione cartelle, pace fiscale, tassazione, scadenze, agevolazioni e misure economiche correttive.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Il Portale Storico della Camera dei Deputati: rivoluzione Open Data

Lodevole iniziativa Open Data da parte della Camera dei Deputati che pubblica un portale storico per accedere e riutilizzare atti, documenti ed informazioni a partire dal 1848. L’anno 2011 verrà cert…

Due domande sui giovani

Nei periodi di crisi, quando tutto quello che si è fatto in passato sembra la causa dei disastri presenti, la cosa più ovvia da fare è guardare al futuro. Guardare al futuro presupporrebbe la proposta…

Un anno di social e apps

Il 2011 sarà ricordato, anche in Italia, come l’anno della definitiva consacrazione dei social networks e della diffusione sempre più capillare di smartphone e tablet. Questi due fenomeni non hanno l…

L’Open Data diventa un diritto?

La Regione Piemonte si conferma la PA italiana leader in materia di Open Data: dopo essere stata la prima Regione a dotarsi di un portale dei dati pubblici (dati.piemonte.it) e ad adottare delle “Line…

In ricordo di Giorgio Bocca

E’ morto Giorgio Bocca, a 91 anni. Ci lascia tanto, tantissimo, in eredità. Basta leggere quanto ha scritto fino all’ultimo nella sua rubrica sull’Espresso, “L’antitaliano”, da cui citiamo solo alcu…

Google non è responsabile per i post pubblicati in un proprio newsgroup

Tribunale di Lucca, 20 Agosto 2007 Parti: Società X c. Società Y/Google Italy FATTO La società X lamentava il carattere diffamatorio di alcuni messaggi pubblicati all’interno di un newsgroup. Citava …

Il fornitore di connettività non è responsabile

Tribunale di Roma, 14 aprile 2010 Parti: FAPAV c. Telecom Italia S.p.a. + 3 FATTO FAPAV ha agito in giudizio nei confronti di Telecom Italia S.p.a. assumendo che quest’ultima, fornendo la connession…

Un provider che effettua un controllo di tipo editoriale è responsabile dei contenuti pubblicati

New York Supreme Court (Stati Uniti), 1995 Parti: Strattom Oakmont, Inc. v. Prodigy Services Co. FATTO All’interno di un forum di discussione era diffuso un messaggio dal contenuto diffamatorio. Risp…

La responsabilità degli intermediari della comunicazione è da valutare “caso per caso”

Tribunale di Roma, 22 gennaio 2010  Parti: You Tube Inc. + 2 c. R.T.I. S.p.a.  FATTO Si tratta della decisione emanata a seguito del reclamo proposto da You Tube Inc. e Google Inc. nei confr…

La possibilità in astratto, di conoscere una violazione non da luogo a responsabilità dell’ISP

Corte d’Appello di Parigi (Francia), 26 gennaio 2011 SAIF (Société des auteurs des arts visuels et de l’image fixe) c. Google SARL/Google Inc. FATTO La SAIF, società di gestione collettiva dei diri…