Economia

La sezione Economia dei LeggiOggi informa i lettori su tutte le novità, le news e gli aggiornamenti in tema economico-finanziario.

Le notizie sono sia di approfondimento sia di aggiornamento costante di tutte le leggi e normative adottate periodicamente da governo, parlamento ed enti: legge di bilancio, rottamazione cartelle, pace fiscale, tassazione, scadenze, agevolazioni e misure economiche correttive.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Le testate telematiche non sono “stampa periodica” alla stregua della legge penale

Suprema Corte di Cassazione – Sezione civile, 16 luglio 2010, sentenza n. 1907 Parti: XXX c. YYY FATTO La vicenda trae origine dalla pubblicazione su una testata telematica di una lettera ritenuta di…

Suggerire sulla base di un algoritmo significa diffamare?

Tribunale di Milano, 31 marzo 2011 Parti: Google Inc. c. A.B. FATTO La vicenda trae origine dalle contestazioni mosse dal Sig. A.B. nei confronti di Google Inc. in relazione al servizio “Google Sugg…

Vietato l’anonimato nei forum di discussione

Tribunale di Firenze, 13 ottobre 2009 Parti: Fabio Oreste c. ADUC FATTO Il Sig. Oreste ha proposto ricorso ex art. 700 c.p.c. dinanzi al Tribunale di Firenze per sentire inibita all’ADUC l’attività …

La responsabilità degli ISP per diffamazione. Le origini

 South District of New York (Stati Uniti), 29 ottobre 1991 Parti: Cubby Inc. v. CompuServe FATTO Il primo caso statunitense relativo alla diffamazione in rete ed alla responsabilità degli ISP pe…

Vietato ordinare all’ISP di inibire agli utenti l’accesso alle risorse online

High Court of Ireland, 21 ottobre 2010 Parti: EMI Records [Ireland] Ltd & Ors -v- UPC Communications Ireland Ltd. FATTO Nel caso di specie, alcune società discografiche avevano richiesto un pro…

Il motore di ricerca non è responsabile dei contenuti indicizzati

Tribunale di Roma, 11 luglio 2011 Parti: Yahoo Italia S.r.l. c. P.F.A. Film S.r.l. + 2 FATTO Si tratta della decisione emanata a seguito del reclamo proposto dalla Yahoo Italia S.r.l. nei confronti d…

Ancora sull’effettiva conoscenza del carattere illecito di un contenuto da parte dell’ISP

Tribunal Supremo, Sala de lo Civil (Spagna), 10 febbraio 2011, n. 72 Parti: José Ramón Julio Márquez Martínez (Ramoncìn) c. Xorxe Oural Martínez FATTO Il Tribunal Supremo spagnolo, con la S…

La disciplina ecommerce si applica anche al gestore di una chat

High Court of Ireland, 18 marzo 2009 Parti: Mulvaney & Ors v. The Sporting Exchange Ltd trading as Betfair FATTO Nel caso di specie un soggetto affermava di essere stato diffamato all’interno di …

L’uso di un metatag non integra contraffazione di marchio

District Court for the District of Arizona (Stati Uniti), 19 maggio 2008 Parti: Designer Skin LLC v. S & L Vitamins, Inc., et al. FATTO Nel caso di specie l’attore, Designer Skin, produce prodo…

Il gestore del newsgroup non è responsabile dei contenuti degli utenti

Fourth Circuit Court of Appeals / Supreme Court (Stati Uniti), 1997/1998 Parti: Zeran v. America Online FATTO La vicenda è la seguente. Il 25 aprile 1995, pochi giorni dopo l’attentato compiuto contr…