Concorso ULSS Mestre 2025, bando per 25 amministrativi diplomati: come partecipare

Posti destinati alla centrale Operativa 116117

Allegati

Concorso ULSS Mestre 2025: è stato pubblicato il bando n. 32/2025 dell’Azienda ULSS 3 Serenissima, con sede a Mestre, per la copertura di 25 posti di Assistente amministrativo – Area degli assistenti – ruolo amministrativo, destinati alla Centrale Operativa 116117.

Il concorso, bandito con pubblicazione sul B.U.R. Veneto n. 121 del 12 settembre 2025 e sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 settembre 2025, offre un’importante opportunità per diplomati interessati a lavorare nella sanità pubblica veneta. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 30 ottobre 2025 esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma aziendale.

Vediamo nei prossimi paragrafi chi può partecipare, come fare domanda e come prepararsi al meglio alle prove.

Indice

Il Manuale per la preparazione

FORMATO CARTACEO

Concorso collaboratore e assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e aziende ospedaliere)

Il Manuale è un utilissimo strumento di supporto per la preparazione a tutte le prove concorsuali per i profili amministrativi presso le Asl e le aziende ospedaliere,proponendo un’approfondita trattazione delle principali materie richieste dai bandi.Questa sesta edizione contiene tutti gli aggiornamenti normativi commentati legati al Covid-19, al D.M. 77/2022, ai progetti di sviluppo del S.S.N. (Documento AGENAS e Missioni 5 e 6 PNRR), al Decreto Correttivo del Codice dei Contratti (D.lgs. 209/2024) e alle ultime evoluzioni della sanità digitale.Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all’analisi dell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978. La disamina prosegue focalizzando l’attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali.Il manuale analizza i principali aspetti del SSN – la governance, l’organizzazione, l’integrazione socio-sanitaria e la committenza – e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa. Segue un’attenta disamina sull’evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del sistema dei controlli, del rapporto di lavoro all’interno del SSN e della contabilità e dei bilanci. I temi del contrasto alla corruzione, della trasparenza amministrativa, dei contratti e degli appalti sono al centro degli ultimi capitoli che si concludono con i profili generali delle discipline di base, diritto costituzionale e diritto amministrativo.Il Manuale si conclude con una ricca rassegna dei testi di normativa e giurisprudenza più importanti per il settore.Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili i testi degli atti amministrativi in formato word e i testi delle leggi.Fosco FogliettaGià direttore amministrativo nella ASL di Cesena e Direttore Generale nelle ASL di Bologna sud e Ferrara. Vice presidente FIASO (Federazione italiana delle aziende sanitarie ed ospedaliere) negli anni 2000. Dal 2011 al 2017, presidente del Consiglio di amministrazione CUP 2000 s.p.a. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione internazionali. Autore di numerose pubblicazioni.

 

Fosco Foglietta | Maggioli Editore 2025

Concorso ULSS Mestre 2025, 25 amministrativi diplomati: requisiti

Per partecipare al concorso ULSS Mestre 2025 è richiesto il possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici, tra cui:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di Paesi Terzi purché titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status protezione sussidiaria;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali che impediscano l’accesso agli impieghi pubblici;
  • non essere stati destituiti o dispensati da precedenti incarichi nella PA.

Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Tutti i requisiti vanno posseduti entro la scadenza del termine per l’invio della domanda di partecipazione.

Concorso ULSS Mestre 2025, 25 amministrativi diplomati: riserve di posti

Il bando prevede 25 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Assistente amministrativo – area degli assistenti. Come specificato nel bando ufficiale, “il numero dei posti potrà essere ampliato in relazione alle esigenze aziendali e alle disponibilità finanziarie”.

È prevista inoltre la riserva dei posti ai sensi delle normative vigenti, in particolare a favore del personale interno e delle categorie protette. La sede principale di destinazione è Mestre, presso la Centrale Operativa 116117, ma l’assegnazione potrà interessare anche altre strutture del territorio dell’ULSS 3 Serenissima.

Concorso ULSS Mestre 2025, 25 amministrativi diplomati: domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma dedicata disponibile sul sito ufficiale dell’Azienda ULSS 3 Serenissima, o in alternativa cliccando qui.
Per l’accesso è necessario autenticarsi mediante SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Il candidato dovrà allegare la copia di un documento d’identità, il curriculum vitae, eventuali titoli preferenziali e la ricevuta del versamento del contributo di €15,00 per la partecipazione. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 ottobre 2025, termine perentorio. Non sono ammesse domande presentate con modalità diverse.

Concorso ULSS Mestre 2025, 25 amministrativi diplomati: prove

Il concorso ULSS Mestre 2025 prevede tre fasi selettive: prova scritta, prova pratica e prova orale.

  • Prova scritta: quesiti a risposta multipla o sintetica su materie attinenti al profilo;
  • Prova pratica: Soluzione di casi pratici attinenti ai modelli operativi della centrale 116117 di risposta ai bisogni dei cittadini;
  • Prova orale: colloquio sulle materie del bando, conoscenze informatiche e lingua inglese.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30, mentre per la prova pratica e la prova orale il punteggio minimo è di 14/20.

Le prove scritta e pratica si svolgeranno nei giorni dal 24 novembre 2025 al 28 novembre 2025. La prova orale si svolgerà nei giorni dal 4 dicembre 2025 all’11 dicembre 2025 per i soli candidati che avranno superato entrambe le prove sopra indicate.

Concorso ULSS Mestre 2025, 25 amministrativi diplomati: materie d’esame e come prepararsi

Le materie d’esame su cui verteranno le prove sono le seguenti:

  • Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale
  • Rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
  • CCNL Comparto Sanità vigente
  • Normativa in materia di Tutela della privacy e trattamento dei dati personali;
  • Elementi di contabilità pubblica e gestione del personale;
  • Normativa in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza;
  • Struttura della Centrale Operativa 116117
  • Strutturazione dell’organizzazione relativamente al territorio come definita dal D.M. della Salute del 23 maggio 2022 n. 77 e dalla d.G.R. del Veneto n. 721 del 22 giugno 2023.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/Korrawin

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici