Arriva finalmente il calendario della prova scritta del Concorso Ministero della Giustizia 2024 per la copertura di 1000 posti nel profilo di conducente di automezzi (area II) da destinare agli uffici giudiziari.
Sul portale InPA e sul sito del Ministero sono stati pubblicati sia il diario che le istruzioni per la prova scritta, che si terrà il 16 maggio 2025 in diverse sedi decentrate, in base alla residenza dei candidati.
Sono stati 63.762 i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso, e dopo l’iniziale valutazione dei titoli e alcune correzioni successive sono stati ammessi a sostenere la prova in 10.163. Vediamo nei prossimi paragrafi cosa sapere sulla prova scritta del Concorso Ministero della Giustizia 2024 per 1000 autisti.
Per ricevere le novità in tempo reale e confrontarsi con gli altri candidati è, inoltre, disponibile il Gruppo Telegram Concorso Ministero della Giustizia 2024 1000 Autisti.
Indice
Preparati con il Manuale dedicato!
Concorso Ministero della Giustizia – 1000 Autisti Conducenti di automezzi
Il Manuale si presenta come un ottimo strumento per la preparazione alla prova scritta del concorso indetto dal Ministero della Giustizia per 1000 Autisti.La prova scritta consisterà in un test di n. 30 quesiti a risposta multipla da risolvere in 45 minuti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001) (8 quesiti);- codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201 (14 quesiti);- conoscenza base delle funzioni Word ed Excel (4 quesiti);- conoscenza della lingua inglese di livello A2 (4 quesiti).Il volume contiene la trattazione teorica completa delle materie utili per la preparazione alla prova, ovvero:- Norme generali sul Pubblico Impiego;- Codice della strada;- Informatica (Word e Excel);- Inglese.Nella sezione online collegata al libro è disponibile un simulatore di quiz per esercitarsi in vista della prova.Giuseppe CarmagniniResponsabile dell’ufficio Contenzioso e Supporto Giuridico per la Polizia Locale del Comune di Prato. Autore di libri, monografie, approfondimenti sul CdS, è docente accreditato presso molte scuole regionali.Luigi TramontanoGiurista, autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di Tecnica legislativa, curatore di banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Giuseppe Carmagnini, Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2024
22.80 €
Concorso Ministero della Giustizia 2024 per 1000 autisti: requisiti
Per la partecipazione al Concorso Ministero della Giustizia 2024 per 1000 autisti è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3 bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- condotta incensurabile ai sensi dell’articolo 35, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne penali, con sentenze passate in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
- idoneità psico-fisica;
- possesso di patente di guida di categoria B, valida da almeno tre anni e con un punteggio residuo pari ad almeno 18 punti;
- non essere incorsi, negli ultimi tre anni, nella sospensione della patente ai sensi degli artt. 186 e 187 del Codice della strada (guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti);
- possesso del diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado.
Tutti requisiti devono posseduti entro la scadenza del termine per l’invio della domanda.
Concorso Ministero della Giustizia 2024, 1000 autisti: prove
La selezione del Concorso Ministero della Giustizia 2024 per 1000 autisti si articolerà nelle seguenti fasi:
- Valutazione dei titoli;
- Prova scritta;
- Prova pratica di guida.
La valutazione dei titoli è effettuata dalla commissione esaminatrice, sulla base dei titoli dichiarati durante la presentazione della domanda. La valutazione è finalizzata all’ammissione alla prova scritta di un numero di candidati pari a 4 volte il numero dei posti messi a concorso. Accederanno alla prova scritta quindi i primi 4mila candidati, a cui si aggiungono i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio del candidato all’ultima posizione utile.
Ai titoli è attribuito un valore massimo complessivo di 10 punti sulla base dei seguenti criteri:
- Fino a 3 punti per il voto di diploma dichiarato;
- Possesso per l’attestato di abilitazione come istruttore di guida rilasciato dalla Motorizzazione Civile – 2 punti;
- iscrizione al “Ruolo dei periti assicurativi” – 2 punti;
- I punteggi di questi due certificati non sono cumulabili tra di loro.
- Per patenti superiori a quella di categoria B richiesta ai fini della partecipazione:
- patente categoria D – 5 punti;
- esperienza di lavoro documentata di almeno 24 mesi, anche non consecutivi, negli ultimi 5 anni come conducente di autoveicoli per trasporto di persone delle forze di polizia e dei corpi militari – 5 punti;
- patente categoria C – 4 punti.
- I punteggi relativi a questi tre punti non sono cumulabili tra di loro.
La prova scritta consisterà in un testi con 30 quesiti a risposta multipla da risolvere in 45 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001) (8 quesiti);
- codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201) (14 quesiti);
- conoscenza base delle funzioni word ed Excel (4 quesiti);
- conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (4 quesiti).
Tutte le materie sono trattate in maniera specifica nel libro di preparazione alla prova scritta disponibile su Amazon.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
La prova pratica di guida del Concorso Ministero della Giustizia 2024 per 1000 autisti avrà una durata massima di 15 minuti e un punteggio massimo di 20 punti. Questa prevede:
- la verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura fino a massimo 6 punti, così suddivisi:
- Regolazione del sedile nella corretta posizione di guida, punti 1
- Regolazione degli specchietti retrovisori, cinture, poggiatesta, punti 1
- Controllo della chiusura delle porte, punti 1
- Controllo e corretto utilizzo di almeno tre dispositivi, scelti a caso tra pneumatici, sterzo, freni, dispositivi di segnalazione acustica e luminosa, controllo dei livelli dell’olio, punti 1(uno) per ogni dispositivo e fino a un massimo di 3 punti.
- esecuzione delle seguenti manovre fino ad un massimo di 13 punti:
- manovre di frenata di precisione rispetto ad un punto di arresto predeterminato, punti 5
- manovre di inversione del veicolo (marcia avanti e indietro), punti 4
- manovra di parcheggio del veicolo ed uscita dallo spazio di parcheggio, punti 4
- conoscenza e utilizzo di almeno due elementi che costituiscono l’attrezzatura a corredo del veicolo, 1 punto.
Concorso Ministero della Giustizia 2024: calendario prova scritta e istruzioni
Come anticipato, sono stati ammessi a sostenere alla prova scritta 10.163 candidati. Questo perché sono stati tantissimi i candidati che hanno ottenuto il punteggio minimo, ovvero 6 punti. Da 4mila si è quindi passati a oltre 10mila.
La prova scritta si terrà il 16 maggio 2025 in diverse sedi decentrate, in base alla residenza indicata dai candidati al momento della presentazione della domanda. Ecco quali sono le sedi:
Sede d’esame | Regioni interessate |
---|---|
Scalo Eventi Torino, Strada della Continassa 28, Torino | Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto |
Nuova Fiera di Roma, Via Portuense 1645, Roma | Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria, Stato Estero |
Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, Napoli | Basilicata, Calabria, Campania |
Sicilia Fiera, Via Leopoldo Franchetti, Misterbianco (CT) | Sicilia |
Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz 221, Cagliari | Sardegna |
Per accedere alla sede d’esame è necessario presentare:
- Lettera di partecipazione, inviata via email da
noreply@concorsismart.it
, contenente dati anagrafici, sede, orario e un QRCODE; - Documento di identità valido;
- Codice fiscale;
- Ricevuta della domanda online.
All’ingresso, ai candidati sarà applicato un braccialetto con QRCODE, che servirà per l’identificazione e l’associazione con il tablet fornito per lo svolgimento della prova. Coloro che non ricevessero la lettera, potranno richiederne la stampa presso un desk dedicato. I dispositivi elettronici personali dovranno essere spenti e custoditi in una Bag Shield antitaccheggio, fornita dall’organizzazione.
La prova consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla, della durata di 45 minuti, da svolgersi interamente su tablet. Le domande verteranno sulle materie indicate nel paragrafo dedicato.
Il punteggio è così attribuito: +1 punto per risposta esatta, 0 per non risposta, -0,50 per risposta errata. La soglia minima per il superamento è di 21/30. La prova è personalizzata e digitalmente acquisita al termine del tempo utile. È vietata ogni forma di comunicazione, uso di testi, dispositivi o appunti: la violazione comporta l’immediata esclusione.
Saranno garantiti gli ausili richiesti per candidati con disabilità. I risultati saranno consultabili su proveconcorsi.giustizia.it e sul portale InPA, con accesso tramite SPID o CIE. Ogni comunicazione avverrà esclusivamente tramite la chat della piattaforma concorsuale.
Scarica l’elenco delle sedi e la ripartizione dei candidati.
Concorso Ministero della Giustizia 2024, 1000 autisti: come prepararsi
Per prepararsi al meglio alla prova scritta, consigliamo il libro Concorso Ministero della Giustizia – 1000 Autisti Conducenti di automezzi. Il testo tratta in maniera teorica tutte le materie utili per la preparazione alla prova, tra cui: codice della strada, normativa sul pubblico impiego, inglese e informatica.
Per restare aggiornato sui prossimi concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso: