È stato pubblicato il calendario delle prove scritte del Concorso Magistratura Tributaria 2024. Queste si terranno il 28 e 29 maggio 2025 presso l’Ergife Palace Hotel sito in Largo Lorenzo Mossa, 8 – 00165 Roma.
L’avviso, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 aprile 2025, contiene anche tutte le indicazioni per lo svolgimento delle prove, per le quali è ammessa anche la consultazione di codici non commentati.
Vediamo nei prossimi paragrafi cosa sapere sulle prove, come funzioneranno le prove scritte e come prepararsi, alla luce delle ultime novità.
Indice
- Concorso Magistratura Tributaria 2024: chi può partecipare
- Concorso Magistratura Tributaria 2024: preselettiva
- Concorso Magistratura Tributaria 2024: chi è esonerato dalla preselezione
- Concorso Magistratura Tributaria 2024: prova scritta
- Concorso Magistratura Tributaria 2024: prova orale
- Concorso Magistratura Tributaria 2024: come prepararsi
Preparati con i volumi Maggioli
Concorso Magistratura Tributaria 2024: chi può partecipare
Al concorso Magistratura Tributaria 2024 sono ammessi i laureati che siano in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, ovvero del diploma di laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM-56) o in Scienze economico-aziendali (classe LM-77) o di titoli degli ordinamenti previgenti a questi equiparati.
Gli altri requisiti per partecipare sono i seguenti:
- essere cittadini italiani;
- avere l’esercizio dei diritti civili;
- essere di condotta incensurabile;
- essere in posizione regolare nei confronti del servizio di leva;
- essere fisicamente idoneo alle mansioni previste dal profilo professionale;
- gli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti.
Per restare aggiornati sulla selezione e confrontarsi con gli altri candidati è disponibile il gruppo Telegram del Concorso Magistratura tributaria 2024, raggiungibile cliccando qui.
Concorso Magistratura Tributaria 2024: preselettiva
La selezione del Concorso Magistratura Tributaria 2024 si articola nelle seguenti fasi:
- una prova preselettiva
- una prova scritta;
- una prova orale.
La prova preselettiva si è svolta lo scorso 14 febbraio. La prova verteva sulle seguenti materie:
- diritto civile (15 quesiti),
- diritto processuale civile (15 quesiti),
- diritto tributario (15 quesiti),
- diritto processuale tributario (15 quesiti),
- diritto commerciale (15 quesiti).
Il punteggio assegnato a ogni risposta è il seguente:
- Risposta esatta: + 1 punto
- Risposta errata: -0,33 punti
- Risposta non data: 0 punti
Concorso Magistratura Tributaria 2024: chi è esonerato dalla preselezione
Sono esonerati dalla prova preselettiva e ammessi direttamente alla prova scritta:
- i giudici tributari presenti nel ruolo unico di cui all’articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183;
- i magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili;
- i procuratori e gli avvocati dello Stato;
- i candidati con percentuale di invalidità pari o superiore all’ottanta per cento.
Concorso Magistratura Tributaria 2024: prova scritta
La prova scritta consiste nella stesura di due elaborati che saranno scelti tramite sorteggio tra:
- elaborato teorico sul diritto tributario;
- elaborato teorico sul diritto civile o commerciale;
- redazione di una sentenza in materia tributaria.
Le prove scritte del concorso per il reclutamento di 146 magistrati tributari si svolgeranno il 28 e 29 maggio 2025 presso l’Ergife Palace Hotel di Roma (Largo Lorenzo Mossa, 8). L’accesso alla sede sarà consentito dalle ore 8:00 alle 9:30, orario oltre il quale non sarà più possibile entrare. I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido, della tessera di riconoscimento rilasciata il giorno precedente e del codice identificativo con QR code.
Ogni prova avrà una durata di 8 ore a partire dalla conclusione della dettatura della traccia.
Durante lo svolgimento della prova sarà consentita unicamente la consultazione di codici, leggi e decreti non commentati o annotati, oltre ai dizionari della lingua italiana. Non saranno ammessi codici esplicati, con mappe, tabelle, sottolineature o riferimenti dottrinali, né fotocopie, appunti o materiali scritti a mano. I testi da utilizzare dovranno essere depositati in anticipo il 27 maggio 2025, dalle ore 9:30 alle 12:00, accompagnati da un modulo precompilato scaricabile cliccando qui.
È assolutamente vietato introdurre nell’aula d’esame dispositivi elettronici, borse o materiale di cancelleria. Sono ammessi soltanto alimenti confezionati e bevande in contenitori trasparenti. Ogni violazione delle regole comporta l’esclusione immediata dal concorso.
Si accede alla prova orale ottenendo un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascun elaborato della prova scritta. Non si procede alla correzione del secondo elaborato se il primo non ha ottenuto il punteggio minimo.
Concorso Magistratura Tributaria 2024: prova orale
La prova orale verterà su:
- diritto tributario e diritto processuale tributario;
- diritto civile e diritto processuale civile;
- diritto penale tributario;
- diritto costituzionale e diritto amministrativo;
- diritto commerciale;
- diritto dell’Unione europea;
- contabilità aziendale e bilancio;
- elementi di informatica giuridica;
- colloquio in una lingua straniera, indicata dal candidato all’atto della domanda di partecipazione al concorso, scelta fra le seguenti: inglese, spagnolo, francese e tedesco
Per superare la prova orale occorrerà ottenere un punteggio non inferiore a 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale e il giudizio di sufficienza nella lingua straniera scelta per il colloquio. Per essere idonei occorrerà e comunque ottenere una votazione complessiva – tra prova scritta e prova orale – non inferiore a 90 punti.
Corso di preparazione al Concorso Magistratura tributaria
Concorso Magistratura Tributaria 2024: come prepararsi
Per la preparazione si consigliano i seguenti volumi:
- “Concorso Magistratura Tributaria – Temi svolti di Diritto Tributario” propone 30 Temi svolti su argomenti e questioni di diritto tributario possibili oggetto della prova scritta, ma anche validi consigli sulla corretta impostazione dell’elaborato, sul percorso logico che si intende seguire nella trattazione delle questioni, sul corretto uso delle citazioni ai riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e normativi, nonché sugli errori più comuni da evitare. >> Link Amazon
- “Concorso Magistratura Tributaria – Tecniche di redazione di sentenze, ordinanze e decreti” contempla l’aspetto documentale di tutto ciò che quotidianamente transita negli uffici giudiziari; le recenti regole di chiarezza e sintesi espositiva per gli atti giudiziari; i modelli di tutti gli atti processuali emessi dal giudice tributario territoriale, con esempi e riferimenti normativi, disponibili anche online; come si arriva a redigere una sentenza, a correggerla, impugnarla e utilizzarne il “giudicato”. >> Link Amazon
- “Concorso Magistratura Tributaria – Temi svolti di Diritto Civile e Commerciale” propone oltre 60 Temi svolti su argomenti e questioni di diritto civile e commerciale possibili oggetto della prova scritta, ma anche validi consigli sulla corretta impostazione dell’elaborato, sul percorso logico che si intende seguire nella trattazione delle questioni, sul corretto uso delle citazioni ai riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e normativi, nonché sugli errori più comuni da evitare. >> Link Amazon
Disponibile inoltre il corso online per la preparazione al concorso articolato in 60 ore, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna. Le lezioni sono in versione on demand, proprio per essere fruite in qualsiasi momento, e a queste verranno affiancate, a ridosso delle prove, due giornate di full immersion in diretta, di ripasso e aggiornamento alle più recenti novità giurisprudenziali. La prima lezione gratuita è disponibile qui.
Per restare aggiornato su tutte le novità che riguardano i concorsi pubblici iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter concorsi cliccando sul box qui in basso: